InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Susa, irruzione all’Hotel Napoleon: “fuori le truppe e i collaborazionisti!”

Il corteo improvvisato ha quindi attravesato le vie del paese ed ha fatto irruzione all’Hotel Napoleon, vicino alla statale 25, responsabile di ospitare le forze dell’ordine impegnate nella gestione militare del cantiere di Chiomonte. Una ventina di compagn* sono entrat*, cantando e scandendo slogan notav e contro la complicità collaborazionista con chi occupa le terre […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino, ancora accanimenti della procura. Giorgio (il Brescia) libero!

L’accanimento giudiziario voluto da Caselli (e sottoposti) che aveva determinato la scorsa settimana l’arresto di un militante No Tav, Frank, scrive oggi un nuovo atto con l’arresto di Giorgio, detto il Brescia. Giorgio fu sottoposto come Frank agli arresti domiciliari  il dicembre scorso per aver partecipato al corteo del primo maggio 2012, quando  in migliaia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Calcidica: l’Eldorado Gold sospende le attività estrattive!

  Martedì, con un semplice annuncio dalla sede di Vancouver, la Eldorado Gold ha annunciato la sospensione dell’attività estrattiva in Grecia (Skouriès e Perama, nella regione di Evros) e in Romania per almeno un anno (fino al 2016 o 2017) e la posticipazione dell’espansione della miniera in Turchia “per colpa della caduta del prezzo dell’oro”. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Udienza maxiprocesso notav

  Mentre continua l’accanimento contro il movimento notav per mezzo di continui fogli di via, fantasiose denunce per stalking e per procurato allarme a danno delle associazione ambientaliste, il maxi processo contro i notav continua, oltre il limite del ridicolo, con una nuova udienza venerdi 19 luglio nell’aula bunker delle vallette. Il movimento notav invita […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La patologia del commissario Bondi

  di Massimo Zucchetti. In un mio recente articolo evocavo l’Ilva di Taranto riflettendo come anche per questo ecoassurdo potesse valere l’applicazione del principio di precauzione. In realtà, in questo caso non è neppure necessario: non vi è infatti solo un ragionevole dubbio portato da sufficienti prove scientifiche riguardo la nocività dell’Ilva, bensì una dimostrata […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Libertà per Turi! Appello NOMUOS

Accusato infamemente di danneggiamento pluriaggravato (il tetto della macchina non aveva un graffio), scaraventato a terra compresso da tre agenti e caricato a forza e’ stato pure denunciato per resistenza a pubblico ufficiale per essersi divincolato e ferito, con i suoi piedi nudi, due agenti. Il 12 Luglio e’ stato convalidato l’arresto e fissata l’udienza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: irruzione No Nuke alla centrale di Tricastin, 21 fermati

La centrale di Tricastin è da tempo stata individuata come una delle più pericolose tra quelle francesi; è di proprietà del gruppo EDF (il più grande produttore e distributore di energia del paese) e fa parte del più ampio sito nucleare di Tricastin che comprende anche un centro di ricerca per l’armamento nucleare e delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

20/21 luglio: dalla Valle alle Metropoli

A partire da queste considerazioni, invitiamo a un’assemblea pubblica di discussione e confronto da tenersi domenica 21 luglio (h 14,30) al campeggio no tav di Venaus.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In Val di Susa c’è la guerra… si a chi la spara e la scrive più grossa

Chi lo ha capito bene però sono quei “giornallisti” che amano alimentare la boutade, gonfiandola ad uso e consumo non solo proprio, ma al servizio della lobby del Tav. E così via, la gara a chi la spara più grossa diventa la guerra che c’è in Valsusa, dove, le azioni dirette al danneggiamento del cantiere […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Da Terrasini a Palermo, un altro no alla discarica!

Dopo l’assedio di Martedì, al consiglio comunale di Terrasini, che aveva indotto l’amministrazione comunale ad esprimere la propria contrarietà al progetto della Itras, i cittadini, costituitisi in diversi comitati territoriali, hanno scelto di dare diverse voci alla loro protesta, giocando su due sponde: mentre nella cittadina si occupava il municipio, in attesa del responso di […]