InfoAut

Crisi Climatica

Immagine di copertina per il post

Ancora blocchi a Chiomonte

  Radio blackout ha raccontato il blocco di questa mattina con Valentina, redattrice di Radio NoTav: {mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2013/03/valentina.mp3{/mp3remote}   Qui sotto, una cronaca in presa diretta di una delle partecipanti al blocco (da notav.info):   Cronahce di resistenza: blocco dei mezzi alla centrale di Chiomonte Sotto una copiosa nevicata una trentina di no tav hanno bloccato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Blocco autostradale contro le trivelle: chieste condanne per i No Tav

Una carica a freddo, mentre il corteo notav partito dal presidio all’autoporto di Susa s’incamminava in autostrada per compiere il giro dell’area. L’udienza di oggi si inserisce in un processo lungo, con molte testimonianze che ha visto il Pm Ferrando incaponirsi nel tentare di capire come ragiona e come si organizza il movimento, alla continua […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proseguire nella lotta fino alla vittoria

Riprendiamo (da notav.info) l’editoriale della testata uscito anche in forma carteacea e distribuito in occasione del corteo di sabato 23 marzo. Un’analisi della situazione che invita a non abbassare la testa, ricordando a tutt* che il Tav lo si fermerà solo lottando! Il 2013 si apre con un rinnovamento politico di larga misura che ha […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Sicilia orientale si mobilita contro una nuova discarica

Il 21 dicembre 2012 l’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana ha concesso alla ditta SOAMBIENTE di Agrigento l’Autorizzazione Integrata Ambientale per trasformare alcune cave di pietra abbandonate in una discarica di ben 614.000 metri cubi. Le vecchie cave di pietra dovrebbero essere riempite, nei piani della SOAMBIENTE, con rifiuti di metalli non ferrosi (rame, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

‘Ho ispezionato il cantiere-fortino’

Chiomonte_ Perplessità scientifiche su un progetto senza fondamento «Ho ispezionato il cantiere-fortino». Ieri mattina, insieme a circa un centinaio di parlamentari, ho partecipato alla visita-ispezione al cantiere della Nuova linea Torino Lione (Nltl) a Chiomonte, in Valle di Susa, in qualità di tecnico, da anni consulente della Comunità Montana. Massimo Zucchetti   da ilmanifesto

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vox Populi

Marco Revelli da ilmanifesto

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

80.000 volte: la Valsusa resiste e non si arrende

Una giornata densa di avvenimenti, iniziata presto e che ha saputo esemplificare il senso di questa battaglia che non lascia scoperto nessun campo di lotta. Al mattino ispezione al cantiere con i parlamentari notav del Movimento 5 Stelle e di Sel, accompagnati dai tecnici ed esperti della Comunità Montana e da tre attivisti notav che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

23 Marzo. La valle che resiste si mette in marcia [la diretta]

Gli interventi dal palco a fine corteo: ore 18.45: ultimi interventi dalla piazza di Bussoleno mentre le migliaia di manifestanti cominciano a defluire per il rientro. Dopo 8 chilometri di marcia caratterizzati dall’atmosfera festosa e determinata che contraddistingue le grandi giornate popolari del movimento No Tav, la giornata di lotta volge al termine. ore 18.30: […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NOMuos: mamme denunciate e ancora tensioni verso il 30 marzo

Primo. Stamattina l’ennesimo convoglio di blindati, camionette, volanti con su scritto “Polizia Italiana” accompagna due mezzi diretti alla base americana di c.da Ulmo. Il primo trasporta gasolio, il secondo materiale edile. Ancora una volta vengono fermati dal presidio permanente davanti l’ingresso della base. Il comitato Mamme NoMuos non li vuole fare passare: quei mezzi infatti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Domani la Valle che resiste si mette in marcia

Nata mesi or sono per volontà del movimento notav e e degli amministratori valsusini, dopo due mesi di assemblee in ogni paese, sarà ancora una volta la Valsusa a presentarsi come il movimento con cui fare i conti dopo le elezioni in attesa di un nuovo governo. Le elezioni hanno profondamente segnato la gestione del […]