InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberato il presidio di Chiomonte. I notav non stanno fermi

Il presidio sotto il comune si è sciolto, mentre gli accessi al comune di Chiomonte sono resi sempre più difficili dall’imponente militarizzazione. nel frattempo giungono notizie più precise riguardo al presidio di Chiomonte e alla casetta che inizialmente si diceva demolita. Risulta invece che sia stata smontata e portata all’interno del fortino-cantiere. Anche le altre strutture mobili (come tendoni, sedie, ecc.) sono state smontate e portate via. Rimane recintato con staffe e chiuso a chiave il presidio più grande, in località Gravella. Intorno al presidio non si vedono più forze dell’ordine che dopo aver chiuso a chiave la recinzione, hanno lasciato il luogo. Intanto il movimento rilancia un appuntamento per questa sera alle ore 20.30 nella piazza del Comune a Chiomonte, per valutare le iniziative future.


Aggiornamento ore 12.30:
Mentre continuano ad accorrere diversi notav sotto il Comune di Chiomonte, la casetta piccola di legno davanti ai cancelli del cantiere (dal quale si bloccava il transito ai mezzi di cantiere) è stata abbattuta con una draga, mentre il presidio più grande è stato sigillato con delle reti intorno e bloccate con delle staffe. Ad autorizzare la distruzione del piccolo presidio e i sigilli di sequestro preventivo su quello grande, il pretesto della Procura che giustifica l’operato dicendo che si trattavano di “fabbricati abusivi”.

Verso le 10 di questa mattina , mentre cominciava a circolare la notizia dell’operazione giudiziaria messa in atto dalla Procura di Torino nei confronti di 19 notav, alcuni carabinieri hanno fatto irruzione nel recente presidio di Chiomonte, al cui interno si trovavano due attivisti notav che sono stati inizialmente prelevati dall’interno della casetta e successivamente rilasciati. L’intenzione delle forze dell’ordine è stata quella di sgomberare il presidio e mettere i sigilli per sequestro.

Attualmente la zona è completamente militarizzata e sono stati bloccati tutti gli accessi che conducono al presidio. Intanto alcune attiviste notav si sono recate al Comune di Chiomonte (occupandolo temporaneamente) dove sono subito accorsi i carabinieri locali che con il solito atteggiamento arrogante hanno provveduto a strattonarle in malo modo, buttandole letteralmente fuori dall’edificio. Gli attivisti e le attiviste si stanno radunando in presidio sotto il Comune di Chiomonte.

 

Ascolta la diretta dal comune di Chiomonte (occupato questa mattina) effettuata durante la mattinata informativa di Radio Blackout

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/notav_noisiamoilpopolo.mp3{/mp3remote}

Ascolta la diretta fuori dal comune, dove gli attivisti No Tav portano la loro solidarietà alle occupanti, effettuata durante la mattinata informativa di Radio Blackout

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/11/notav_chiomonte_nicoletta.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

chiomontenotavpresidiovalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.