InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scricchiola l’immunità di Esposito…

||||

Finisce in Corte costituzionale il caso giudiziario fra Dana Lauriola, Giorgio Rossetto e Giorgio Vair contro l’ex deputato ed ex senatore sig. Esposito Stefano, e scricchiola la tattica di fuga dal processo.
Come nasce la storia?
Nel 2012 l’ex accusa i tre di essere coloro che avevano dato “supporto ai teppisti” durante una manifestazione notturna di protesta a Chiomonte.

 

I tre denunciano per diffamazione.
La pratica finisce al “pool no tav” della procura. Precisamente al pm Padalino Andrea che in quel caso tiene il fascicolo in indagini per due anni e mezzo impiegando il triplo del tempo che gli serve in casi contemporanei dove il tipo di reato è sempre lo stesso ma gli imputati sono i no tav (ma questa è un’altra storia lo sapete…). Nel 2015 comunque Pada ce la fa e chiede il rinvio a giudizio per il buon senatore, prima udienza ottobre 2017…
Solo che nel frattempo il buon senatore, godendo di questi straordinari ritardi del fascicolo, quando arriva quella prima udienza si è fatto guardingo, ha capito che non marca tanto bene offendere senza pudore perché rischia di rimetterci del suo (negli anni collezionerà sentenze di condanna in sede penale e civile) e così scappa dal giudizio e dice: “non potete processarmi, sono immune perché quelle frasi le ho dette da parlamentare!”.
E il processo si sospende perché la Camera si pronunci su questa eccezione di immunità.
La camera dei deputati si prende il suo tempo: altri tre anni e ben 7 diverse sedute in giunta, a fine 2019 dichiara l’insindacabilità e a marzo di quest’anno la Camera dei deputati approva: esposito insindacabile.
Solo che i notav non ci stanno: dimostrano che l’ex ha pronunciato quelle parole in un contesto che non centrava niente con il parlamento visto che l’attività parlamentare “più vicina” alla frase dell’Esposito era stata a marzo del 2012 mentre la sua frase è di settembre. Quindi c’è un buco lungo sei mesi tra l’ultima attività in aula in materia TAV ed il giorno della frase ritenuta diffamatoria. Dicono i no tav: quello scritto è fine a se stesso, appartiene alla battaglia e alle motivazioni tutte private dell’Esposito, quello è tornato dalle ferie e ha pensato bene di uscirsene alla sua maniera, ma allora è privo di qualunque nesso funzionale, altro che parlamentare! Perciò bisogna fare annullare la delibera della Camera dalla Corte Costituzionale e processare normalmente il signore che l’ha pronunciata.
L’11 maggio 2021 in udienza si discute di questa richiesta dei No Tav, il Giudice Cafiero ascolta con interesse e scopre che quella non è solo la posizione dei no tav ma anche del rappresentante della pubblica accusa (che nella fattispecie non è un magistrato del pool no tav), e oggi decide: il Tribunale di Torino farà “causa” alla Camera dei Deputati chiedendo alla Corte Costituzionale di dichiarare che non le spettava affermare che le dichiarazioni di Esposito sono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell’esercizio delle sue funzioni ai sensi dell’art. 68 della Costituzione.
Ora nasce una fase contenziosa del tutto nuova ed autonoma in cui il Tribunale di Torino deve depositare la richiesta alla Consulta, se il ricorso è ammissibile notificarlo alla Camera dei Deputati, poi in vista dell’udienza argomentarlo. Se tutti questi passaggi verranno fatti bene la Corte potrebbe dare ragione all’indicazione dei No Tav seguita dal Tribunale di Torino e rendere processabile il buon ex deputato-ex senatore. Poi chissà, visto che tutti sono presunti innocenti fino a sentenza definitiva diciamolo: il dibattimento potrebbe andare anche benissimo per l’ex ex.
Per il momento le cose sono state rimesse un po’ a posto.

Cassian Prendeportacas

Da notav.info

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

espositono tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.