InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scontri a Palermo: NoMuos caricati dalla polizia a difesa dei fascisti

Un sabato all’insegna della lotta dunque, a Palermo, e in particolare della lotta NoMuos e dell’affermazione determinata dei suoi valori fondanti.

Oggi, infatti, era prevista una manifestazione di neofascisti che, essendo totalmente assenti dalle dinamiche politiche cittadine, hanno tentato la solita carta del camuffamento e della strumentalizzazione di movimenti altrui. In questo caso è stato il movimento NoMuos come in passato erano stati, per esempio, i movimenti studenteschi. Una mobilitazione di massa, dentro cui mai si sono create le condizioni politiche per un “inserimento” di ideologie fasciste e xenofobe, e che fa parlare tutta l’Italia rappresenta una ghiotta occasione di “riciclo” per soggetti assenti da ogni palcoscenico politico.

Così, sotto una falsa firma NoMuos (mai esistita, mai presente a Niscemi e nei luoghi della lotta del movimento) , una cinquantina di fascisti (di casapound, fratelli d’italia e neonazisti catanesi) hanno tentato, vigliaccamente, di spacciarsi per NoMuos e svolgere una manifestazione nel capoluogo siciliano. Peccato, per loro, che il Movimento NoMuos, quello vero e antifascista, non è stato a guardare ed è sceso in piazza per impedire questa sfilata ipocrita e falsa. Un presidio si è radunato già a partire dalle 15.00 di oggi pomeriggio, al Teatro Massimo da dove il corteo fascista sarebbe, presumibilmente, passato. La presenza dei NoMuos rallenta enormemente le operazioni di partenza di un corteo fascista flop: nonostante le presenze dalle altre città siciliane di altri neonazisti, il corteo è un flop (qualche decina di persone) così, per tantissimo tempo, vengono tenuti fermi nella piazza del raduno.

A quel punto, per garantire questo sparuto gruppo di fascistelli, le forze dell’ordine caricano a freddo i manifestanti presenti davanti al teatro Massimo. Il corteo resiste, si ricompatta e torna sul percorso del corteo fascista per impedirne il passaggio. Ancora una volta la polizia carica ma è costretta a farlo a più riprese perché il corteo resta tenacemente lì, resiste, non si disperde anzi, avanza. Alla brutalità poliziesca il corteo risponde con la determinata opposizione di chi, col proprio corpo, non arretra di fronte alle manganellate e gli spry orticanti. Un ragazzo viene fermato e tratto in arresto. Qualche altro resta ferito ma si ferma comunque in piazza con gli altri NoMuos fino a quando il presidio non si scioglie.

 

La giornata di oggi è la dimostrazione, ennesima, di quanto minuto sia lo spazio politico per una destra che non gode di alcuna legittimità sociale nei nostri territori. Ancora una volta, infatti, solo la presenza di altri fascisti “fuori-sede” garantisce un minimo di presenze ad un corteo che si riesce a svolgere solo grazie alla “scorta” della poliziam sempre prontissima a difendere gli amici fascisti.

Dall’altro lato, il Movimento NoMuos, ribadisce la sua irriducibile natura antifascista perché solo da tali basi si può immaginare un nuovo rapporto con i territori in cui banditi siano lo sfruttamento, la militarizzazione, l’inquinamento ambientale e sociale,

 

ovviamente il nostro pensiero va a al ragazzo fermato e, in questo momento, in stato d’arresto. Seguiremo gli sviluppi e vi aggiorneremo su queste pagine.

 

Il NoMuos è antifascista!

Michele libero subito!!!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

nisceminomuospalermopresidioscontrisicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.