InfoAut
Immagine di copertina per il post

Renzi a casa. Più vicina l’uscita dal tunnel del Terzo Valico

Inutile nasconderlo. Il sorriso sui nostri visi si é stampato ieri sera intorno alle 23 coi primi exit poll e anche questa mattina non riusciamo a ricomporci. Il No é uscito vincente dalle urne oltre ogni più rosea aspettativa e Renzi, l’uomo che ha ripetuto come un mantra la stategicità della realizzazione del Terzo Valico, ha annunciato che nelle prossime ore si dimetterà.

Lasciamo ad altri più bravi di noi le analisi complesse e ci concentriamo su ciò che ci riguarda da vicino. Da oggi, senza alcun dubbio, la possibilità di fermare il Terzo Valico é più vicina, venendo meno un Governo che in questi anni aveva dimostrato di voler proseguire senza esitazioni nonostante la mobilitazione popolare, le inchieste, gli arresti, il ritrovamento di amianto. Anche davanti all’evidenza dell’inutilità e del marcio che si nasconde dietro il Terzo Valico il Governo Renzi era chiaramente deciso a proseguire coi lavori. Il nemico oggi è più debole e noi siamo più forti. Lo avevamo scritto nei nostri flyer di campagna elettorale per il No“…Fermare il Governo di Matteo Renzi è un passo necessario per fermare la follia del Terzo Valico…”

Una campagna che abbiamo fatto con la solita passione e generosità a colpi di assemblee pubbliche, manifesti e decine di migliaia di flyer che abbiamo distribuito in tutti i Comuni interessati dalla realizzazione dell’opera. Comuni in cui il NO é uscito bello rotondo con punte del 66,67% a Fraconalto, del 64,6% a Pozzolo e del 63,05% ad Arquata. Sappiamo certamente come quei NO non siano ad esclusivo appannaggio del Movimento No Tav – Terzo Valico ma sappiamo al tempo stesso come sui nostri territori la contrarietà al Terzo Valico abbia pesato anche all’interno delle urne.

Siamo stati promotori con tanti altri, a partire dal Movimento No Tav della Valsusa, della campagna C’è chi dice No affinché si esprimesse nelle piazze e nelle urne un no sociale al Governo di Matteo Renzi. Abbiamo contribuito alla riuscita della grande manifestazione nazionale del 27 novembre. Possiamo dire che quella scommessa la abbiamo vinta e che in quella direzione dobbiamo continuare ad orientare i nostri passi.

Siamo ben consapevoli che la strada maestra continua ad essere quella della resistenza popolare, che non esistono governi amici per i movimenti ma al massimo governi da cui esigere attraverso il conflitto l’ascolto di comunità che lottano da anni contro la devastazione dei propri territori. Una possibilità che da oggi percepiamo un po’ più vicina e più vicina percepiamo la possibilità di uscire dal tunnel del Terzo Valico.

Avanti fino alla vittoria, avanti fino a fermare definitivamente il Terzo Valico!

da: notavterzovalico.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.