InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quirra: sarà Stato contro Stato?

Da arrèxini.info

Si dovrà attendere l’11 Marzo per conoscere la decisione del gup di Nuoro Nicola Clivio sul rinvio a giudizio delle venti personalità, tra militari e civili, ritenute in diversa misura colpevoli del disastro ambientale rilevato nell’intorno del Poligono Interforze Salto di Quirra. L’udienza preliminare, inizialmente fissata al 20 Febbraio era poi slittata a causa di uno sciopero degli avvocati.

Le indagini preliminari
L’inchiesta, aperta dal pubblico ministero Domenico Fiordalisi della Procura di Lanusei nel gennaio 2011, inizialmente fu avviata su un duplice binario: la pista dell’omicidio volontario e quella di reati connessi al disastro ambientale. L’indagine riguardante le accuse di omicidio fu presto abbandonata da Fiordalisi (anche se pare che non sia stata archiviata e che quindi possa in un qualsiasi momento tornare d’attualità).
A scatenare il caso hanno avuto un ruolo determinante le frequenti nascite di capi di bestiame deformi, oltre all’elevatissimo numero di leucemie e linfomi di Hodgkin riscontrati su un gran numero di militari e abitanti della zona, in particolare pastori che usufruivano dei pascoli all’interno dei quali i militari compiono le esercitazioni .
Il punto cruciale delle ricerche è la difficoltà di dimostrare il nesso di causalità tra le attività di sperimentazione da una parte e le numerose morti e deformazioni dall’altra.
Inizialmente si pensava all’utilizzo di armamenti contenenti uranio impoverito; la svolta è arrivata in seguito alla riesumazione dei cadaveri di alcuni pastori che per lungo tempo svolsero la propria attività lavorativa nell’area incriminata: una quantità assolutamente fuori norma di torio 232 è stata rinvenuta nei loro corpi ed esiti analoghi hanno avuto le analisi sui corpi degli animali deformati.  Pare che questo materiale radioattivo venisse liberato al momento dell’esplosione di proiettili utilizzati durante le esercitazioni.
Intanto continua ad essere off-limits l’area delle sperimentazioni, in seguito alla disposizione del gip Paola Murru che vieta qualsiasi attività agropastorale: provvedimento volto alla salvaguardia della salute di pastori e agricoltori dell’area ottiene piuttosto l’effetto di un colpo di grazia su chi necessita dell’accesso alle terre al fine della sopravvivenza, e conferisce ai militari il dominio pressoché assoluto sull’area, in quanto agevola le esercitazioni che possono orza essere effettuate senza la benché minima preoccupazione di scacciare prima i lavoratori.
La labilità dei confini (o meglio, l’inesistenza di essi) tra aree destinate al pascolo e zone destinate alla guerra simulata sono all’origine della formulazione dell’accusa: lasciando libero accesso alle aree delle esercitazioni e non informando i cittadini dei possibili rischi derivati da esse, lo Stato Italiano avrebbe infranto attraverso i propri uomini il principio di precauzione.

Accusati e accuse
Le richieste di rinvio a giudizio avanzate da Fiordalisi riguardano: i generali Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberti Quattrociocchi, Valter Mauloni, Carlo Landi e Paolo Ricci, che si alternarono al comando del PISQ tra 2004 e 2010, e due comandanti del distaccamento dell’Aeronautica di Capo San Lorenzo, i colonnelli Gianfranco Fois e Francesco Fulvio Ragazzon, tutti accusati di omissione dolosa e aggravata di cautele contro infortuni e disastri, alla quale si somma per Molteni, Cecchetti e Quattrociocchi l’accusa di omissione di atti d’ufficio dovuti per ragioni di igiene e sanità;
tre membri della commissione del Ministero della Difesa (il generale Giuseppe Di Donato, il dirigente Vittorio Sabbatini e il maggiore Vincenzo Mauro) accusati di omissione dolosa aggravata di cautele contro infortuni e disastri; quattro esperti dell’Istituto di Scienze Ambientali Sarfatti dell’Università di Siena (Francesco Riccobono, Giuseppe Protano, Fabio Baroni e Luigi Antonello Di Lella) accusati di omissione dolosa aggravata di cautele contro infortuni e disastri in seguito ai controlli ambientali eseguiti tra 2002 e 2004 per conto del Ministero della Difesa;
due chimici della SGS Italia (Gilberto Nobile e Gabriella Fasciani) accusati di falsità ideologica aggravata in atto pubblico e per ostacolo aggravato alla difesa da un disastro; il medico del poligono, nonché docente universitario dell’Università degli Studi di Cagliari Pierluigi Cocco, accusato di omissione dolosa e aggravata di cautele contro infortuni e disastri, omissioni d’atti d’ufficio, ostacolo aggravato alla difesa da un disastro e favoreggiamento aggravato; l’ex sindaco di Perdasdefogu Walter Mura, accusato di ostacolo aggravato alla difesa da un disastro e favoreggiamento aggravato; infine il responsabile del servizio di prevenzione e protezione del poligono, il tenente Walter Carta, per omissione dolosa aggravata di cautele contro infortuni e disastri.

Parti civili
Nelle fasi successive del processo, ammesso che si arrivi ad esse, c’è sicuramente da aspettarsi un aumento delle parti civili, in quanto le richieste di costituzione presentate da diversi soggetti (tra i quali l’associazione Gettiamo le Basi, il partito Sardinia Natzione, il WWF e il comitato Su Jassu, composto da cittadini residenti nella zona) sono state respinte con motivazioni tutt’altro che univoche. Inoltre, è possibile che diverse richieste vengano corrette da eventuali vizi di forma e ripresentate all’attenzione della magistratura.
Ambigua la posizione della Regione Sardegna che ha presentato richiesta oltre la scadenza stabilita; da sottolineare è invece l’accoglimento della richiesta di semplici cittadini residenti nel territorio, riconosciuti parte civile nonostante non abbiano subito lesioni, (bensì in quanto lamentano danni da esposizione causati dalla semplice vicinanza dal territorio del poligono), andando ad aggiungersi ad una folta lista di soggetti di varia natura: essa comprende la Provincia di Cagliari, tutte le municipalità che ospitano il poligono a parte il Comune di Perdasdefogu, la ASL e la Coldiretti, oltre a cittadini che hanno manifestato la cosiddetta “sindrome di Quirra” e le famiglie di coloro che non possono più raccontare di averla attraversata.

Un processo anomalo
Un’anomalia di questo processo è certamente il fatto che lo Stato italiano, in presenza di ipotesi di reato, prenda nettamente posizione, difendendo i sette generali indagati tramite avvocati a carico dei contribuenti. Ciò fa emergere un quadro di conflittualità all’interno del potere statale: lo Stato espropria i terreni e compromette la salute delle popolazioni residenti nell’area del poligono, sempre lo Stato imbastisce un processo che pretende di trovare i responsabili di questa tragedia, ancora lo Stato prende le difese degli accusati e giudica a più riprese fondamentali ai fini della sicurezza nazionale le attività svolte in questo territorio.
A farne le spese sono i cittadini dei comuni che ospitano gli insediamenti militari: prima per aver subito gli espropri e i lutti, successivamente per il danno di immagine subito dalla progressiva emersione di nuove inquietanti verità sulle attività del poligono con relativo blocco delle esportazioni alimentari, poi nuovamente quando l’area del poligono viene posta sotto sequestro dalla magistratura privando di una qualsiasi fonte di sostentamento chi aveva usufruito di quei pascoli da sempre. A queste problematiche, considerando la possibilità di un ridimensionamento dell’attività sperimentale dell’industria bellica all’interno del PISQ in seguito agli esiti del processo, si possono poi aggiungere le difficoltà di riconvertire l’economia locale a causa della compromissione della salubrità dell’ambiente.
Per questo, a parere di molti, risulta indispensabile approfittare dell’attenzione mediatica suscitata da questo clamorosa vicenda giudiziaria nella speranza di ottenere, oltre alla riduzione/eliminazione della presenza militare, un’onerosissima bonifica che aprirebbe la strada alla riscoperta di quella che per secoli è stata la vocazione dell’area: la pastorizia e l’agricoltura. Oggi poco più che un vaneggio a sfondo bucolico, l’11 marzo entreremo in possesso di qualche elemento in più per capire se potremo continuare a sognare o se il risveglio ci costringerà a vestire a lutto ancora, e ancora.

Leggi anche:

La politica del Gattopardo: cambiare tutto perché nulla cambi

Decreto “salva Quirra”: contaminazione legale di altri siti militari

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

base militareinchiestaquirrasardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.