InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Tav Terzo Valico: il movimento decide i prossimi passi

E’ stata poi comunicata l’ennesima provocazione del Consorzio Cociv che nonostante la bufera mediatica in cui è stato coinvolto ha richiesto la pubblicazione nell’albo comunale del decreto di esproprio del Presidio No Tav – Terzo Valico di Radimero ad Arquata. Il giorno previsto è mercoledì 15 aprile, solo tre giorni prima della manifestazione. Il movimento ha annunciato come sempre la volontà di resistere all’esecuzione dell’esproprio, ha fatto appello alla mobilitazione e nei prossimi giorni comunicherà attraverso il nostro sito i dettagli della giornata di lotta.

L’assemblea è quindi entrata nel vivo con gli interventi degli ospiti Sandro Plano, Sindaco di Susa, Francesco Richetto, storico esponente del Movimento No Tav e Consigliere Comunale di Bussoleno e Marco Scibona, senatore valsusino del Movimento 5 stelle. Hanno ben spiegato quante e quali siano le iniziative che si possono intraprendere all’interno delle Istituzioni per opporsi alla realizzazione di opere inutili come il Tav in Valsusa e il Terzo Valico. Ne è scaturito un lungo e interessante dibattito, con l’intervento di diversi Consiglieri Comunali del territorio e di molti cittadini. Tanta è stata la consapevolezza di quanto potrebbe fare un Sindaco per mettere i bastoni fra le ruote del Cociv, purtroppo i primi cittadini del nostro territorio hanno deciso tutti di svendere la nostra terra per quattro denari e alcune compensazioni come la costruzione di alcune rotonde, sottopassi e campetti da calcio. Importante è stata la proposta di costruire un coordinamento di tutti gli amministratori contrari al Terzo Valico a cui si darà seguito nelle prossime settimane.

Durante la serata è arrivata poi la notizia del blocco dei camion eseguito dai No Tav presso il cantiere della Valverde e tutti i presenti hanno tributato un lungo applauso alla prima risposta del movimento dopo l’inchiesta della Procura di Firenze.

La serata si è conclusa con la lotteria No Tav con cui i fortunati cittadini possessori del biglietto estratto si sono aggiudicati uova e campane pasquali. Uno dei tanti modi con cui il movimento continua a finanziare dal basso le proprie iniziative.

Una serata importante che ha approfondito una tematica complessa e ha scandito i prossimi passi della mobilitazione popolare: il 15 aprile tutti a Radimero per impedire l’esproprio del presidio e il 18 aprile tutti in piazza ad Arquata per una grande marcia popolare. Il movimento gode di buona salute ed è sempre più determinato a fermare la realizzazione del Terzo Valico.

da NoTavTerzoValico.info


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arquatano tavno tav terzo valicoterzo valico

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.