InfoAut
Immagine di copertina per il post

Montanaro, blitz in Comune del comitato Restiamo Sani

Alle 9 della mattina un gruppo di 50 cittadini si è presentato all’interno del palazzo comunale per esprimere il proprio dissenso rispetto all’operato dell’ amministrazione. Mentre i ragazzi del comitato RESTIAMO SANI salivano al primo piano del municipio attaccando i loro striscioni ai balconi un gruppo di cittadini ambientalisti chiedevano a gran voce ai vigili urbani presenti di convocare immediatamente il sindaco.

L’arrivo del Sindaco ha dato il via ad una lunga e tesa trattativa durata oltre 2 ore.

Il comitato Restiamo Sani chiede di utilizzare le Cave Ronchi per formare un bacino di laminazione multiscopo, intercettando le acque del Rio Fossasso in piena, formando dei bacini di contenimento. Questa idea progettuale dell’Ing. Ponchia, che i montanaresi chiamano bacino azzurro, sarebbe perfettamente compatibile con il  grande patrimonio avifaunistico della zona  , e scongiurerebbe l’arrivo nella stessa area di progetti pericolosi per la salute dei cittadini (KM VERDE, SMARINO TAV e/o SECONDA CANNA FREJUS).

L’amministrazione ha invece deliberato da pochi giorni la soluzione dello scolmatore, incurante della commissione ambiente convocata per discutere, appunto, delle 2 alternative.

Da diversi mesi i cittadini di Montanaro, insieme con il comitato Restiamo Sani e con il Comitato Pro Alluvionati, sono impegnati in una campagna contro la realizzazione del quarto lotto del canale scolmatore: tale opera sarebbe altamente impattante dal punto di vista ambientale, meno utile dal punto di vista della difesa idraulica e, soprattutto , non risolverebbe definitivamente il problema delle Cave Ronchi e degli appetiti che i poteri forti hanno su di esse da diversi anni.

La mattinata è scivolata via con un duro confronto con il sindaco che ha affrontato i cittadini controllati a vista dalle forze dell’ordine di Montanaro e Chivasso. Solo l’assessore Coscino, intervenuto senza mai mettersi in mezzo nella discussione, ha più volte chiesto ai carabinieri di sgomberare il municipio. I cittadini, determinati a portare a casa un risultato da questa giornata, hanno strappato l’impegno da parte del sindaco ad organizzare un incontro con i funzionari responsabili dei finanziamenti del IV Lotto per verificare la fattibilità , in alternativa, del bacino azzurro.

da restiamosani.wordpress.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato