InfoAut
Immagine di copertina per il post

Massimo Numa (La Stampa) condannato per diffamazione verso un No Tav

La prima è la conferma dell’impunità nei confronti di chi, riparato dietro una divisa, nell’adempimento dei suoi doveri istituzionali, frattura le ossa di un manifestante Notav arrestato e ormai immobilizzato. Una conferma che, ne siamo certi, sarà risultata molto gradita nelle Questure di questo nostro “democratico” Paese. Ogni “servitore dello stato” da oggi ha un motivo in più per appagare le sue frustrazioni, massacrando di botte chi manifesta, siano essi gli operai che difendono il posto di lavoro, i precari di ogni settore, gli studenti, ma soprattutto gli oppositori di quella formidabile ruberia di denaro pubblico che è il sistema Tav.

La seconda notizia riguarda la condanna per diffamazione subita da una vecchia conoscenza del Movimento Notav: il giornalista de La Stampa Massimo Numa.

Sia chiaro, tutto si può dire meno che la condanna sia il frutto di un’azione penale condotta in modo super partes da parte della Procura di Torino, solo che, a volte, un piccolo buffetto a chi davvero esagera, diventa inevitabile per quanto ci si impegni in senso contrario (tra l’altro un buffetto proprio piccolo considerando che la condanna consiste in una multa di 500 euro e nel risarcimento di 1000 euro al diffamato).

Rivediamo brevemente i fatti.

Secondo Massimo Numa, il 9 settembre 2011, Maurizio Abbà, geometra e (ora ex) consigliere comunale di Exilles era partito dalla baita Clarea per andare ad assaltare le reti del cantiere di Chiomonte.

Peccato che, in verità, in quel periodo Maurizio si trovasse beatamente dall’altra parte del mondo, in ferie con la sua famiglia

Venuto a conoscenza dell’articolo, pubblicato mentre era ancora fuori dall’Italia, aveva denunciato il fatto alla Procura della Repubblica di Torino.

La Procura, che ritiene di non procedere nemmeno quando ad essere denunciati e documentati sono i pestaggi nei confronti dei Notav, figuriamo gli insulti e le diffamazioni, decise che non vi era alcun reato da perseguire, chiedendo l’archiviazione.

Maurizio incredulo (ma neanche troppo in realtà…) presentò opposizione alla richiesta di archiviazione e il Gip, resosi conto dell’evidente falsità contenuta nell’articolo di Numa, non potè fare altro che ordinare alla Procura l’imputazione coatta.

A questo punto si teneva l’udienza preliminare, dove sia la difesa del giornalista che la Pubblica accusa chiedevano all’unisono il non luogo a procedere.

Anche in questo caso, di fronte all’evidenza documentale della diffamazione, il Gup non potè fare altro che disporre il giudizio davanti al Tribunale.

Dall’udienza preliminare alla conclusione del processo sono passati ben 2 anni (la stessa durata del Maxiprocesso a carico dei Notav, dove però sono stati sentiti centinaia tra testimoni e consulenti tecnici…), e alla fine, è arrivata la prima, seppur mite, condanna di un giornalista nei confronti del quale in questi anni sono state presentate numerose querele da parte dei Notav.

Esemplificativa dell’atteggiamento della Procura, peraltro, è stata la requisitoria finale del PM, tutta incentrata sulla non colpevolezza dell’imputato (addirittura è stata prodotta al Giudice una sentenza favorevole alla posizione di Numa!) salvo poi concludere con la richiesta (inevitabile dopo le bocciature delle fasi precedenti) di condanna alla pena di 500 euro di multa… roba da sdoppiamento della personalità, ma anche di ciò tra i Notav nessuno si stupisce più, consapevoli come siamo che la vera giustizia si ottiene portando avanti le ragioni di una lotta che è ormai parte integrante di noi stessi, non certo con le sentenze dei Tribunali.

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

massimo numano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.