InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘La Valle che resiste e non si arrende’

Mentre diventa più chiara la questione relativa alla richiesta di chiusura del nostro portale antagonista Infoaut.org e della radio dei movimenti torinesi Radio Blackout: la richiesta è stata compiuta dal noto deputato fascista e provocatore piemontese del Pdl Agostino Ghiglia! Istanza che ha portato alla sospensione – di fatto chiusura – della pagina Facebook di Infoaut.

Un’indicazione che, ancora una volta, ci conferma ‘tremendamente’, di essere nel giusto. Schierati dalla parte corretta, per la barricata della critica, del conflitto, della ribellione.

 

ore 00.06 Si sta concludendo la fiaccolata No Tav a Susa. Ecco la prima risposta di chi non si arrenderà mai!

ore 23.40 Il lungo serpentone No Tav continua a snodarsi lungo le vie di Susa.

ore 23.17 Sanzionato il Comune di Susa per collaborazionismo Si Tav! Portone chiuse con le aste e le bandiere del movimento! Sindaco fai le valigie anche tu come quello di Chiomonte!

ore 23.04 La fiaccolata gigantesca del movimento No Tav prosegue lungo le viuzze di Susa. Vista la partecipazione massiccia il corteo ha difficoltà ad andare avanti linearmente!

ore 22.45 Hanno chiuso il profilo facebook di Infoaut. Chissà perchè proprio ora?!?! Questa mattina – casualmente (…) – un deputato del Partito delle libertà ha chiesto la chiusura di Infoaut.org e di Radio Blackout… non ci fermerete! Presto nuove info!

ore 22.44 Intervento di Nicoletta Dosio

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/intw%20nicoletta%20susa.mp3{/mp3remote}

ore 22.40 Da Livorno arriva la notizia della fuga dell’ex sindaco di Torino dalle contestazioni! I Si Tav hanno paura e si nascondono, mandano avanti merceneri e truppe!

ore 22.35 Ufficiale l’appuntamento nazionale di assedio della Maddalena per domenica 3 luglio, fin dalle prime ore del mattino (ore 9.00). Tutt* in Valle!

ore 22.30 ‘La valle che resiste è un fiume in piena, libereremo la Maddalena’, questo il coro che si leva dalla Val Susa.

ore 22.22 Almeno 20mila No Tav in marcia! Un oceano contro l’alta velocità!

ore 22.17 Diretta con Gianluca

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/descrizione.mp3{/mp3remote}

ore 22.08 Partiti! Migliaia e migliaia in corteo! ‘La Valle che resiste e non si arrende’ è lo striscione d’apertura!

ore 22.04 La fiaccolata non è ancora partita ma ci siamo per lo start!

ore 21.52 I No Tav arrivati da Biella spargono la voce sui blocchi effettuati anche lì, raccontando del sanzionamento della sede del Partito Democratico. Vergogna Pd! Vergogna Fassino!

ore 21.50 Gremito il piazzale della stazione di No Tav.

ore 21.35 ‘La Val Susa paura non ne ha!’ è il coro che continua a essere cantato in Valle, dalla resistenza per la Libera Repubblica alla marcia serale di Susa.

ore 21.23 I prati della Maddalena restano presidiati da un ingente dispositivo di forze dell’ordine. I No Tav oggi hanno fatto sentire la loro presenza con presidi e blocchi in Valle. I nervosi poliziotti non hanno apprezzato…

ore 21.00 Fiaccolata convocata in nemmeno 24 ore con l’assemblea popolare di ieri sera a Bussoleno. Tremila No Tav hanno ribadito: riprendiamoci la Maddalena! fermiamo il cantiere del Tav!

ore 20:40 Uno spettacolo incredibile di persone e bandiere No Tav, fiaccole e striscioni. Sta per andare in onda la prima risposta del popolo contro il Tav dopo lo sgombero della Maddalena.

ore 20.30 Sono già centinaia le persone davanti la stazione ferroviaria di Susa!

 

L’appello per la fiaccolata No Tav

Mobilitazione popolare ad oltranza contro l’aggressione alla Valle di Susa
Martedi 28 giugno – Ore 20.30 – Fiaccolata a Susa – Partenza dalla stazione ferroviaria

Lunedì 27/6/20011, alle prime luci dell’alba forze di polizia con blindati hanno attaccato violentemente i presidianti No Tav della Maddalena di Chiomonte:

– un escavatore Itaci 280 con pinza è stato usato in maniera criminale dall’operatore, per rimuovere tronchi di betulla, a rischio di provocare incidenti mortali sui giovani No Tav che sostavano simbolicamente su di essi per dimostrare la contrarietà della Valle ad un’opera dannosa, inutile, costosa;

– lacrimogeni a frammentazione sono stati sparati alla cieca incendiando le tende del campeggio disposte sul suolo della Comunità Montana;

– la ruspa degli aggressori ha danneggiato le auto dei cittadini fuori del punto di accoglienza della centrale;

– i cittadini che si opponevano pacificamente e con determinazione all’opera sono stati inseguiti e colpiti nei boschi o filmati e schedati all’uscita della presunta area di cantiere, che peraltro verrebbe installato in dispregio delle più elementari prescrizioni di studio che erano richieste dagli stessi organi nazionali e dalla normativa vigente.

Solo la ferma volontà di resistenza pacifica dei dimostranti ha evitato che l’aggressione militare si tramutasse in una caccia all’uomo tipica degli scenari antidemocratici delle peggiori dittature.

Un governo che ospita al suo interno i soggetti eversivi della P4 e una giunta regionale pubblicamente compromessa dallo scandalo della sanità vorrebbero dare lezioni di legalità al popolo valsusino, che da più di venti anni lotta democraticamente per la salvaguardia del suo territorio, per garantire salute, sicurezza e lavoro.

La linea storica internazionale Torino-Lione c’è già ed è sfruttata ad un terzo delle sue potenzialità.

Virano con il suo osservatorio continua ad ingannare l’Italia e l’Europa, propone uno scempio ambientale ed economico devastante, che incrementerebbe ancora di più la voragine del debito pubblico. E questo avviene mentre vogliono chiudere o ridimensionare gli ospedali di Susa  e di Avigliana, mentre si sottraggono risorse alla scuola pubblica e si attacca pesantemente l’occupazione nelle fabbriche della Valle. Vogliono portarci via le sorgenti, inquinare l’aria e il suolo, abbattere le case!

Fermiamoli! Resistere per esistere!

Tutti a Susa martedi sera per ritornare presto a riprenderci la Maddalena!

Bussoleno 27/6/2011 – Il Movimento No Tav

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

fiaccolatanotavsusavalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.