InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: sabotaggio No Tav a Lione

“La Tav non è un problema tant’è che dall’altra parte delle Alpi, in Francia, nessuno ha protestato e i lavori vanno avanti spediti”.
Ce lo hanno raccontato esponenti politici e giornalisti in questi giorni per definire fuori luogo e sbagliata, provinciale, la protesta del popolo della Val di Susa contro il nuovo ampliamento dei cosiddetti cantieri a Clarea. Peccato che non sia vero. Come ha ricordato addirittura Travaglio a Servizio Pubblico e come aveva già fatto Luca Mercalli in una dichiarazione ieri, i francesi hanno scavato solo tre piccoli tunnel esplorativi e hanno bloccato tutto, perchéla Tavcosta troppo. Hanno addirittura tappato i tre tunnel che avevano scavato. E non è vero che non ci sono state proteste, ce ne sono state in passato di vario tipo. E se non sono state particolarmente forti sul tratto della Torino-Lione invece sono state di massa e continue sul versante pirenaico, dove la popolazione basca (anche quella del versante francese) sta ingaggiando un durissimo braccio di ferro contro la costruzione della cosiddetta ‘Y basca” che dovrebbe unire bilbao con Parigi devastando centinaia di chilometri di valli e montagne e rovinando uno dei territori più belli del continente.

E comunque ieri un folto gruppo di attivisti ha protestato energicamente all’interno della stazione di Lione. Si, Lione, la città francese dove dovrebbe arrivare l’alta velocità che Parigi, Roma e Bruxelles stanno cercando di imporre manu militari alla Val Susa.

Verso le 13.30 di ieri, una trentina di persone con il volto coperto hanno interrotto i binari tra le stazioni di Jean-Macé e di Perrache depositando materiali vari e sassi sulle traversine. Poi hanno sabotato le catenarie, rallentando per parecchio tempo la circolazione dei treni. Dopodiché si sono dileguati, visto chela Gendarmerianon perdona. Ma non prima di aver lasciato sul posto a sventolare per un po’ una bandiera No Tav. Molti i convogli che sono stati a lungo bloccati nella vicina stazione di Lione finché gli operai della Sncf sono riusciti intorno alle14.30 ariparare i danni maggiori e a riattivare la circolazione ferroviaria. Sempre ieri, e sempre a Lione, il consolato italiano è stato decorato dalle scritte in solidarietà a Luca e a tutto il movimento della Val di Susa. Sulla facciata gli attivisti hanno anche gettato secchiate di vernice rossa.
I giornalisti italiani non ne parlano, così potranno continuare a raccontare che in Francia l’alta velocità non crea problemi e non suscita proteste.

 

Marco Santopadre (contropiano)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Francianotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sainte-Soline: le prove dell’intento di massacrare i manifestanti

«Non riesco più a contare quanti ragazzi abbiamo accecato! È stato davvero divertente!»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]