InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fonti fossili, guerra e grandi opere al centro dell’Ostuni Climate Camp

Per il terzo anno consecutivo, dal 1° al 6 agosto, si è svolto a Cala dei Ginepri, Costa Merlata (Brindisi), l’Ostuni Climate Camp: una iniziativa promossa dalla Campagna nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile, una rete che comprende associazioni e comitati che da anni si battono per la salvaguardia dell’ambiente e contro i cambiamenti climatici.

di Mario Pizzola da Pressenza

Al Camp hanno preso parte, in presenza o in collegamento video, e con la partecipazione di esperti, molte realtà italiane e straniere. Ogni sera, inoltre, hanno avuto luogo spettacoli ed eventi culturali a cura dei Teatri Urbani Organizzati e Lavoratori Autorganizzati dello Spettacolo Cobas Puglia. Tante le  tematiche affrontate: dalle nuove opere fossili alle trivellazioni in mare e sulla terraferma, dalle comunità energetiche alle connessioni tra acqua, deforestazione e riscaldamento globale, dal nuovo Piano italiano per l’energia e il clima (PNIEC) al rapporto con l’Europa.

Un filo rosso lega i tre temi che, in particolare quest’anno, sono stati al centro dei dibattiti: le fonti fossili, la guerra e le grandi opere inutili. La guerra in Ucraina ha fornito alle grandi compagnie del settore fossile l’occasione per rilanciare a tutti i livelli gli investimenti in infrastrutture gasifere destinate a gravare sui bilanci pubblici e sulle bollette dei cittadini per i prossimi 40/50 anni. E questo in una fase in cui la crisi climatica, prodotta soprattutto dall’uso dei combustibili fossili, ha assunto proporzioni mai registrate prima. Ciò che sta accadendo in Italia avviene in tutta Europa, come hanno spiegato in video conferenza Frida Kieninger di Food and Water Action Europe,  Diego Pedraza Lahoz, Marina Gros Breto e Joao Camargo dei movimenti ecologisti e per la difesa del clima di Germania, Spagna e Portogallo. Si sta assistendo ad una sconsiderata corsa al gas per cui è quasi certo che tra pochi anni la gran parte di tali nuovi impianti si riveleranno stranded assets, ovvero investimenti a perdere. Questo, però, significa che enormi quantità di risorse economiche saranno state sottratte agli investimenti nelle fonti pulite e rinnovabili, rendendo molto difficile, se non impossibile, raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

In Italia, dietro l’accorta regia di ENI e Snam, il governo Meloni ha varato l’anacronistico “Piano Mattei” tutto incentrato sull’incremento delle fonti fossili con lo scopo di trasformare la nostra penisola in un fantasioso hub del gas: nuovi gasdotti di importazione e di trasporto interno, nuovi rigassificatori, nuovi depositi di GNL in ogni autorità portuale e progetto CCS (cattura e stoccaggio della CO2) nel mare di Ravenna. Si tratta di impianti che non hanno alla base nessuna logica se non quella di rimpinguare le casse delle multinazionali del settore, dal momento che continua il crollo dei consumi di metano e tutto lascia prevedere che al 2030 essi faranno registrare una diminuzione di circa il 40 per cento non solo nel nostro Paese ma nell’intero continente europeo.

“La rimodulazione del Pnrr da parte del governo ha portato a cambiare 144 obiettivi su 349 per un totale di 16 miliardi di euro – dice Angelo Gagliano del movimento No Tap-No Snam di Brindisi – ; è un’ Italia che va all’incontrario: escono i progetti di resilienza ai cambiamenti climatici, quelli per la riduzione del rischio idrogeologico, per la valorizzazione del territorio,  per l’efficienza energetica e per la decarbonizzazione dell’ex Ilva ed entrano quelli per inutili e dannose opere fossili come il gasdotto Linea Adriatica della Snam, mentre restano i vecchi grandi progetti indebitati e mai finiti come la TAV Torino-Lione e il Ponte sullo Stretto”.

Il nesso strettissimo tra guerra e fonti fossili viene messo in evidenza da Antonio Mazzeo: “Se proviamo a mettere delle bandierine nei luoghi in cui sono scoppiate o sono in corso delle guerre e poi nelle aree ricche di combustibili fossili, o in cui vi sono le rotte di trasporto degli stessi, notiamo che le bandierine si sovrappongono, cioè in grandissima parte le aree coincidono. Le fonti fossili non sono soltanto fonti di guerra, ma le stesse infrastrutture fossili, come grandi metanodotti e centrali energetiche sono obiettivi strategici di primaria importanza in caso di guerra o di attentati terroristici, come dimostra la distruzione del gasdotto Nord Stream nel mar Baltico. Ciò porta ad una crescente militarizzazione dei territori e delle aree marine, come è evidente dalla operazione Mediterraneo sicuro a protezione dei gasdotti sottomarini provenienti dall’Africa e dall’Azerbaigian”.

“Gli sconvolgimenti climatici – aggiunge Renato Di Nicola della Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile – produrranno effetti talmente drammatici, come innalzamento dei mari e desertificazione di intere aree del mondo, da provocare grandi migrazioni di massa, assolutamente non paragonabili a quelle odierne. Tali migrazioni daranno origine a conflitti che sarà estremamente difficile poter governare. Perciò il tempo di agire è ora, se vogliamo preservare un pianeta vivibile, non solo per noi ma soprattutto per le future generazioni. La battaglia per il clima e quella per la pace sono due aspetti della stessa lotta”.

Ma la necessità di aumentare la consapevolezza dei cittadini su questi temi si scontra con la disinformazione sistematica  e il negazionismo, neanche troppo velato, di ampi settori che sostengono l’attuale governo. “Dopo la grande manifestazione di Roma del marzo 2019 – dice Vincenzo Miliucci, ambientalista e attivista  antinucleare storico – il movimento ha perso la sua capacità di aggregazione e non è stato più in grado di esprimere un livello di dissenso che sia all’altezza della gravità della situazione. Dobbiamo lavorare ad un percorso che porti a saldare le lotte contro il cambiamento climatico e le grandi opere inutili con quelle contro la guerra e per il disarmo.  Sappiamo che la maggioranza dell’opinione pubblica è contro tutto quello che sta succedendo. E’ perciò necessario fare rete per ricostruire un vimento oggi disperso in tanti rivoli, un movimento che sia espressione di quella sovranità popolare sancita dalla nostra Costituzione e che abbia la capacità di contrastare ad ogni livello le potenti lobby che impongono le loro sciagurate scelte ai decisori politici”.

Uno dei primi banchi di prova di questo percorso unitario sarà la manifestazione nazionale che si terrà a Pisa il 21 ottobre contro il riarmo e l’escalation bellica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.