InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diretta dai cortei NoTav dell’8 dicembre!

[Primo commento a caldo dell’8 dicembre #NoTav] Una fantastica #immacolata #NoTav, un 8 dicembre di lotta contro il non cantiere installato nel cuore della Val Susa che non si arrende, una grande giornata di mobilitazione a sei anni precisi dalla tappa fondamentale della liberazione dei terreni di Venaus.

La potenza del composito movimento No Tav è il raggio di sole in una stagione complessa e difficile come quella che stiamo vivendo, arida di conflitti ed attivazione sociale (con segno avverso al sistema che crolla), facente i conti con il mordere della crisi e con la ganascia del debito. Un 8 dicembre quindi, in Val Susa, da sempre interpretato come momento simbolicamente importante perchè anniversario del punto più alto della prima stagione contro il Tav, celebrato nella misura in cui è pietra miliare per la continuazione – senza paura e alcuna remora – di una battaglia contro l’alta velocità che conserva, ambivalentemente, la sua non definitività: ogni giorno di lotta del movimento è un ulteriore tassello di opposizione popolare, ogni mossa della trasversale lobby del tondino e del cemento è – che riesca o meno (…) – altro segmento organizzativo della controparte da andare a smascherare e rovesciare.

Con la nostra narrazione, con le cronache via Twitter, con la diretta di Radio Blackout, con le foto ed i video rimandati dal campo di battaglia bene si è espressa la cifra di una grandiosa giornata di mobilitazione, che provare a sintetizzare è opera ardua e deficitaria, perchè non riepilogante tutti i piccoli e grandi momenti che hanno composto un 8 dicembre splendido, illuminato dal sole caldo della Val Susa, vissuto nella voglia di esserci e di combattere di migliaia e migliaia di persone, di No Tav, sull’autostrada come alle reti.

Occupata l’autostrada, assediato il non cantiere, tagliate le reti, resistito agli idranti e ai lacrimogeni, costretta – in più occasioni – alla fuga la polizia, nell’avanzare imperterrito di un movimento che paura non ne ha, che non si arrende alla violenza poliziesca ne si spaventa dell’infamità giornalistica, che con l’#8dicembre2011 si prepara a rinconquistarsi la sua terra!

volano #lacrimogeni sparano #acqua cadono le #reti

scappa la #polizia avanzano i #notav

 

La cronaca dell’#Immacolata #NoTav

 

h 17.05 dopo le ennesime vergognose narrazioni mediatiche, capovolte e rovesciate dai portali e dalle radio del movimento, sulla grandiosa giornata #notav: contestazione spontanea ai giornalisti sull’autostrada, al braccio mediale della lobby sitav!

h 16.45 i #notav dall’autostrada occupata invitano tutti, chi sta tornando dai sentieri chi da sta arrivando da fuori, a raggiungerli, per una serata di festa e di lotta dell’8 dicembre 2011!

h 16.30 i manifestanti stanno raggiungendo dai sentieri l’altro segmento #notav sull’autostrada occupata

h 16.05 i manifestanti si assestano vicino al fiume clarea con davanti centinaia di poliziotti che continuano a lanciare lacrimogeni

h 16.00 la diretta di Aurelio di Radio Blackout, i poliziotti escono dalle reti i #notav attaccano la polizia scappa!

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/45474859/aurelio%20notav.mp3/aurelio%20notav.mp3{/mp3remote}

h 15.57 sull’autostrada occupata balli occitani e barricate simboliche contro la lobby del tav

 

video ancora reti e cariche – parte della recinzione cede http://youtu.be/38HHzY68ajI


h 15.55 lacrimogeni anche dagli elicotteri sopra la vallata..

h 15.54 una cancellata del cantiere è venuta giù.iniza un lancio fittissimo di lacrimogeni contro i #notav addirittura fino al ponte del clarea

h 15.45 provano a fare ancora un assalto alle reti.. mentre si aspetta che tutti arrivino alla baita..per raggiungere Susa tutti insieme

h 15.30 ancora tantissimi intorno al cantiere.. i #notav sono sempre più determinati!! freddo, idranti, cs.. nessuno ferma i notav!

h 15.17 la polizia continua a sparare lacrimogeni ad altezza d’uomo generando molti contusi e incendi nel fogliame..

h 15.10 un #notav viene colpito all’occhio da un lacrimogeno lanciato dalla polizia.. i medici #notav sono al lavoro..ci sono più contusi..

h 15.08 barricata notav lungo la strada per le vasche. La polizia si attesta a 20 m e cerca di aggirarla scendendo per le vigne..

h 15.06 sull’autostrada occupata a Susa si gioca anche a calcio..

h 14.58 tantissimi metri tagliati.. la polizia lancia sassi e lacrimogeni contro i #notav.. alcuni plotoni sono usciti dal fortino per entrare nei boschi.. i notav non arretrano.. la polizia scappa e tira lacrimogeni! a sara dura!!

 

video lacrimogeni  

 

h 14.46 La stampa accusa i  degli incendi nei boschi, dovrebbero vergognarsi!

h 14.45 due incendi sul versante sud causati dai lacrimogeni. La polizia nn li spegne. Domani diranno “tutta colpa dei notav” (?)

h 14.32 Molti metri di rete sono stati tagliati e si continua a procedere..divampa l’incedio nel bosco.. il continuo lancio di lacrimogeni mette a rischio la vallata..

h 14.25 i lacrimogeni lanciati dalla polizia generano fuoco nel bosco #notav 

h 14.17 i #notav non mollano.. molti sono vicino alle reti e da più punti si prova a tagliare..

h 14.15 tanti lacrimogeni nella parte delle vasche! #notav

h 14.11 la celere ha appena iniziato a lanciare lacrimogeni contro i manifestanti

h 14.07 i poliziotti sono fuori dalle reti e i no tav cercano di raggiungere le le recinzioni da ogni parte.. tanti dai boschi, tanti fanno diversivi e tengono occupata la celere.. una splendida giornata di assedio per l’anniversario dell’8 dicembre..

h 14.00 i notav si muovono dietro gli scudi e avanzano in ordine sparso, l’accerchiamento del cantiere procede inesorabilmente

h 13.52 i #notav,incuranti del freddo, continuano, sotto gli idranti usati a mano dalla celere, ad avvicinarsi alle reti per tagliarle.. arrivano anche i mezzi della polizia con l’idrante!

h 13 50 la polizia fa partire gli idranti interni al cantiere contro i #notav posti intorno alle reti!! nessuno scappa!

h 13.44 la polizia si dispone dentro le reti del noncantiere..

h 13.41 tutti i #notav dalla baita stanno andando verso il cantiere per circondarlo.. migliaia di persone si dispongono intorno alle reti

h 13.38 L’assemblea #notav della clarea sta decidendo  di circondare il cantiere!

h 13.31 autostrada occupata a Susa – Assemblea alla baita Clarea #notav

h 13.17 – Gli occupanti dell’autostrada a Susa: “Vogliamo fare un presidio più lungo possibile…

h 13.15 – Alla baita tra pochi minuti inizia l’assemblea per decidere cosa fare!!

 

video arrivo alla baita http://youtu.be/EPTvuqPNrN0

 

h 13.00 – da susa l’autostrada è bloccata

h 12.48 – il corteo di chiomonte è sceso da ramats e ha appena raggiunto la baita #notav

h 12.46 – il corteo #notav partito da Susa è sull’autostrada

h 12.32 – alla baita si aspetta il corteo in arrivo dai boschi di Ramats

h 12.20 – I manifestanti #notav percuotono il guard-rail all’ingresso dell’autoporto di Susa!

h 12.19 – Sui 105.250 di Radio Blackout si ricorda l’8 dicembre 2005.

h 12.10 – Dalla baita Clarea. E’ stata messa una nuova rete di sbarramento prima delle reti vere e proprie. Forte schieramento di poliziotti dentro le recinzioni. Si aspetterà in baita arrivo del corteo da Chiomonte. L’idea è di ricongiungersi e verso le 12.30 – 13.00 e spostarsi tutt* insieme.

h 12.07 – La testa del corteo di Giaglione é arrivata alla Baita!

 

Primo video da Chiomonte! http://youtu.be/fhPznZhM5ZI

 

h 11.52 – Il corteo #notav da ramats sta scendendo verso la baita!

h 11.47 – A Susa il corteo #notav si sta avvicinando all’autoporto.

h 11.43 – i #notav da Giaglione con gli scudi per proteggersi dagli idranti vanno verso le reti oltrepassando il clarea.. A Sara Dura!

h 11.39 – #NoTav #8dicembre – da Giaglione si iniziamo a dividere in 2 cortei. Da sopra e da sotto per accerchiare il cantiere

h 11.23 – Il corteo di giaglione è  al bivio per la mulattiera della val clarea

h 11.22 – a Susa la testa del corteo passa davanti alla ditta Martina al grido “Vergogna”!

h 11.15 – I primi notav partiti da Chiomonte stanno arrivando a Ramats accolti nel paese con  cibo e bevande. Ci si prepara ad entrare nei boschi..

h 10.59 – Partito anche il corteo da Giaglione. Anche qui il sentiero bloccato quindi, come avvenne il 23, si passerà dalla mulattiera e dai boschi. Bel tempo e tanta gente. Partito anche il corteo da Susa!

h 10.50 – Dal concentramento di Chiomonte, circa 200 persone in concentramento. Fatta assemblea. Tutt* determinati a raggiungere le reti. Una parte andrà verso la Centrale una parte verso Ramats.

h 10.42 – Da giaglione i sentieri sono liberi i cancelli che bloccavano sono stati rimossi e si riuscirà ad arrivare alla baita #notav!

h 10.40 – Da Chiomonte i sentieri sono chiusi ci si trova tutti alla frazione ramats per imboccare da lì i sentieri #notav!

h10.10 – #NoTav #8dicembreInizia a concentrarsi la gente a Susa x il corteo verso l’autostrada..


Partenza h10.00 Susa – h10.00 Chiomonte Centrale – h10.00 Giaglione.. A Sara Dura!!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8 dicmbrechiomontediretta corteogiaglioneno tavnotavsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.