InfoAut
Immagine di copertina per il post

Decreto Milleproroghe e trivelle: lo Stato Italiano torna all’attacco

||||

Qualche giorno fa il Governo ha presentato il testo del decreto Milleproroghe. Spicca l’inaspettata assenza della riconferma della moratoria alle nuove autorizzazioni di concessioni di ricerca ed estrazione di idrocarburi. Le trivellazioni continuano, per intenderci.

Sparito l’articolo che fermava le trivellazioni

I ministri 5 Stelle, che proprio due anni fa avevano voluto e promosso con forza lo stop alle trivellazioni in mare e sulla terraferma, hanno fatto un clamoroso passo indietro. I movimenti NO Triv e le comunità avevano fatto un sospiro di sollievo per quell’apparente passo in avanti rispetto all’utilizzo dei combustibili fossili. Ma niente da fare; l’articolo è stato rimosso.

I governi succedutisi negli ultimi 10 anni avevano dimostrato, a più riprese, il totale asservimento alle logiche dell’industria fossile.
Non è un mistero che Renzi e i suoi sodali abbiano schierato un poderoso arsenale propagandistico nella guerra dichiarata ai comitati contro le trivellazioni. Nonostante questo, tuttavia, la coscienza ambientale nei territori è cresciuta al punto che i politicanti, pur mantenendo un atteggiamento prono nei confronti dei petrolieri, sono stati costretti a mascherare le loro azioni, rivendendo come provvedimenti “verdi”, norme che, in realtà, hanno sostanzialmente continuato a garantire ampi margini di agibilità a ENI e soci. Lo stesso stop alle ricerche e alle trivellazioni del 2018 era stata una grande vittoria dei movimenti in difesa dei territori.

Il clamoroso voltafaccia del M5S

Non si era mai arrivati, però, a un voltafaccia come quello delle ultime ore: il decreto Milleproroghe conteneva un articolo che prevedeva lo stop a «permessi di prospezione o di ricerca ovvero di nuove concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi». La ratio era quella di mantenere i permessi esistenti fino alla loro scadenza senza la possibilità di ulteriori rinnovi. Il testo che però è giunto al Consiglio dei Ministri, non solo non contiene tale misura, ma approva addirittura un piano di sostegno all’industria di raffinazione. Evidentemente i petrolieri non hanno gradito la presa di posizione di qualche voce “stonata” e l’hanno subito mandata a dire al governo che ha risposto obbedendo e facendo un ulteriore regalino alle compagnie petrolifere.
Se dovesse essere mantenuto l’impianto del provvedimento, questo significherebbe, per la Sicilia, la possibile ripresa – o per meglio dire la prosecuzione – in grande stile dell’attività estrattiva, sia a terra che in mare, con effetti che è facile intuire. Sono infatti 84 le richieste di nuove trivellazioni presentate al ministero dello sviluppo economico, molte in fase avanzata e con minacce multi-milionarie di risarcimento da parte delle compagnie in caso di rigetto.

84 le richieste per la Sicilia 

Solo in Sicilia le richieste pendenti per piattaforme marine sono 24 e tutte concentrate tra l’Adriatico e il Canale di Sicilia: davanti alla costa tra Gela e Licata la società inglese Northern Petroleum ha presentato una richiesta di trivellazione per una superficie di 279 chilometri quadrati, mentre Eni ed Edison in società vorrebbero concessioni per due impianti, il primo per 60 chilometri quadrati, l’altro per 450 chilometri quadrati. Accanto Pantelleria è la società piemontese Audax Energy ad aver chiesto un permesso di ricerca per 345 chilometri quadrati.
Altre 54 richieste riguardano invece ricerche in terraferma. In Sicilia, l’Eni ha puntato gli occhi sul territorio di Modica e Ragusa, ma anche nella piana di Vittoria, nella zona tra Caltagirone, Gela e Mazzarrone e sulle Madonie nell’area di Petralia Soprana; la Mac Oil ha presentato domanda di ricerca tra Enna, Caltanissetta e Agrigento; il gruppo Alcanna Italia nella zona del Belice.

I comitati, le associazioni e i cittadini che da anni si battono contro le trivelle, da Noto a Licata, sono in allerta per seguire l’evolversi della vicenda e, di certo, non sono disponibili a restare a guardare.

Da antudo.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

trivelle

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trivellare per sprofondare

Il 18 novembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’aiuti quater, il decreto con cui il Governo Meloni ha provveduto ad aggravare il sostanziale “via libera” alle trivelle già inaugurato in marzo da Draghi e Cingolani.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: tra trivelle e militarizzazione della Valle

Come sempre succede Telt deve dimostrare al nuovo governo in via di insediamento di stare combinando qualcosa e dunque, siccome i lavori nei fortini languono ecco spuntare una serie di trivelle tra Susa e Bussoleno accompagnate da un codazzo di militarizzazione muscolare. “Molt* No Tav si sono ritrovati all’appuntamento delle 14 a San giuliano dove, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No allo spreco d’acqua, azione di disturbo contro i carotaggi a Susa

Ieri TELT ha tentato di avanzare ancora un po’ con i lavori del TAV in bassa valle. A Susa, nei prati vicino alla residenza San Giacomo sono spuntate non una ma ben due trivelle, una dentro ad un prato e una più vicina all’autostrada. Una delle due ha eseguito un piezometro per il monitoraggio ambientale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile fa ripartire le estrazioni di gas in Italia ma non risolve il caro bollette

Durante la lettura delle 209 pagine del PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, c’è una domanda che più volte ritorna: a cosa serve davvero? Davvero ci sono voluti tre anni, tra continui rinvii e scadenze posticipate, per partorire un Piano che vorrebbe rendere sostenibili le fonti fossili, e in special […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trivelle, ennesimo volta faccia gialloverde

Raggiunto il compromesso tra Lega e Movimento Cinque Stelle sulla questione trivelle dopo giorni di attrito e la minaccia del Ministro dell’Ambiente Costa di dimettersi. L’accordo tra i due partiti prevede la sospensione delle ricerche in mare per 18 mesi di idrocarburi e un aumento dei canoni di concessione di 25 volte rispetto a quello […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Susa: contro il mega-elettrodotto, bloccata trivella Terna

Un’opera questa fermata a fine anni ’80 dalla mobilitazione popolare della valle, che oggi ripropongono (impongono). L’opera passerebbe sotto l’autostrada e adiacente alle Statali e proprio per queste suo caratteristiche oggi è possibile “intercettare” i sondaggi geognostici che sono propedeutici al progetto finale. Altri sondaggi sono già stati fermati nella scorse settimane, oggi pomeriggio l’ennesima […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assolti 24 No Tav per manifestazione contro i sondaggi: il fatto non sussiste

L’imputazione erano varie e per tutti era richiesto il reato di interruzione di pubblico servizio, con richieste di 6 mesi di reclusione, invece “il fatto non sussiste!” Ancora una volta, la crociata della procura di Torino subisce un bello stop nell’opera di criminalizzazione del movimento notav, e per l’ennesima volta brindiamo pensando alle facce scure dei vari pm […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Coord No Triv contro il via libera del governo alle perforazioni nell’adriatico

La piattaforma Ombrina mare dovrebbe sorgere non lontano dalla costa dei Trabocchi, provincia di Chieti, per mano della società Rockhopper. Un progetto di 6 pozzi di petrolio e km di reti sottomarine per trasportare il greggio e il metano estratti e il posizionamento di una nave con termodistrutttori. La regione Abruzzo, con le associazioni ambientaliste,  […]