InfoAut
Immagine di copertina per il post

Censura ai No-Tav in un liceo milanese

Ovviamente decido di proseguire con l’assemblea fino a quando irrompono nell’aula la vice-preside e un professore decisi a farmi smettere di parlare. “Non puoi parlare della Tav perché hai un procedimento penale in corso”. “Non puoi continuare perché sei stato condannato”. Queste ed altre motivazioni di carattere tecnico-formale mi vengono rinfacciate in modo pretestuoso per far interrompere l’incontro. Io personalmente non mi sento colpevole perchè ritengo di non aver fatto proprio nulla di sbagliato. Dal punto di vista giuridico esiste la presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio, e quindi anche per questo Stato sono tuttora legalmente innocente.

Netta è stata l’opposizione da parte degli studenti presenti all’assemblea, del Collettivo Pascal e dei rappresentanti di istituto che si sono schierati contro la volontà della vicepreside che nel frattempo, come assurda mediazione, aveva proposto di far partecipare all’incontro solo gli studenti maggiorenni. Dopo una decina di minuti di discussione molto accesa la vicepreside è uscita dall’aula e il collettivo No-Tav è proseguito fino alla fine con un discreto interesse dei partecipanti e con la proiezione de “I Peccati della Maddalena”, video-racconto sulle giornate del 27 Giugno e 3 Luglio 2011. Dopo la conclusione dell’assemblea No-Tav, all’annuncio tramite megafono in cortile della continuazione del collettivo, nonostante il veto del preside, pressoché l’intera scuola ha applaudito gli organizzatori dell’autogestione. Durante la mattinata alcuni professori della scuola informati dell’accaduto mi hanno espresso la loro vicinanza per questo episodio increscioso.

Casualmente nessuno ha avuto nulla da dire riguardo la mia partecipazione al collettivo sull’orientamento per le future matricole universitarie. Il Pascal rappresenta un pezzo della mia vita, un luogo nel quale sono cresciuto sia culturalmente che politicamente. Il Pascal che voglio ricordare è una scuola pronta a dare solidarietà ad un suo studente colpito da un obbligo di dimora a 18 anni a cui fu impedito di recarsi a scuola. Una scuola disponibile ad aprire luoghi di discussione e dibattito liberi e indipendenti sul movimento No-Tav, oggi come ieri. Il Pascal che voglio ricordare è una scuola egualitaria, solidale, libera e aperta che nulla ha a che fare con il preside e la vicepreside odierni.

Un imputato del maxi-processo No Tav

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

notav milano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.