InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bye bye Renzi & Co.

E anche Renzi, per ora, se ne va.
Anzi, viene cacciato da un voto popolare che fino stanotte sembrava impossibile in tale misura, che è cresciuto sotto traccia negli ultimi mesi, tra quella maggioranza di italiani che ha mal digerito jobs act, tagli al welfare, decreti salvabanche, lo Sblocca Italia ed una politica nemica dei territori e di chi li vive.
Ci abbiamo creduto da subito, da quando a metà luglio in Valsusa abbiamo chiamato tutti i movimenti del paese in una grande assemblea dicendo che, oltre alla difesa della Costituzione, un’altra partita si sarebbe giocata, quella che ci avrebbe permesso di mandare a casa questo governo e  giocarci la possibilità di far sentire la voce dei tanti No presenti in questo paese.
Renzi è il 14esimo primo ministro che vediamo passare, prima di lui altri che hanno sempre appoggiato (o non hanno avuto la volontà di fermarlo definitivamente) il progetto dell’Alta Velocità in Valsusa.
Delrio, il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, ha seguito la strada dei sui predecessori: Lupi, Passera, Matteoli, Lunardi…solo a sentirli pronunciare ci si accappona la pelle. Ricordiamo solamente come pochi giorni fa il ministro abbia parlato di un viadotto mai esistito, neanche sulla carta, di 54 Km, per giustificare il suo fallimento politico con l’uscita di Torino dall’Osservatorio…
Il voto della Valsusa non lascia spazio a fraintendimenti, sono molti i Comuni ad avere superato il 70% di No(Bruzolo, Bussoleno, Chianocco, Chiusa San Michele, Exilles, Mattie, Meana di Susa, San Didero, Venaus, Moncenisio) e in nessuno il SI ha avuto la meglio.
Laddove c’erano gli indecisi, il lavoro di informazione dei Comitati del No, del movimento No Tav e dell’ANPI ha fatto la differenza.
Ora che Renzi fa le valigie (momentaneamente, mica ci illudiamo) e i vertici del paese si preparano a qualche rimpasto per salvare il salvabile (dal loro punto di vista), abbiamo ben presente che la strada da percorrere per cancellare le varie nefandezze e mettere le basi per un futuro diverso è ancora lunga.
C’è un sistema che va cambiato e Renzi era solo uno dei tanti burattini, ma vogliamo essere fiduciosi e ci impegneremo nel continuare a fare la nostra parte, come movimento che non accetta mediazioni al ribasso.
In calendario a dicembre c’è ancora la ratifica dell’accordo Italia-Francia, altro obbrobrio che non può restare impunito, pensiamo che riusciranno a farlo passare, ma noi continuiamo a dire che i costi a carico dell’Italia andrebbero investiti in vere opere utili al paese, alla messa in sicurezza dei territori, al sostegno di chi è senza lavoro e di chi non arriva a fine mese, in scuola, sanità e ricerca. Con quale legittimità (senza parlare di coraggio) il parlamento, anche alla luce del Referendum, andrà ad approvare tale accordo?
Infine, ai tanti detrattori che in vario modo modo ci hanno accusato di prestare il fianco a partiti e partitini rispondiamo con i fatti, continuando a percorrere la nostra strada, lanciando sfide e scommesse, senza timori perché siamo sicuri di ciò che siamo e, intanto, ci portiamo a casa due preziosi risultati: Torino esce dall’Osservatorio e Renzi se ne va a casa.
Non temiamo di mettere voce nelle contraddizioni di questo paese, è a partire da queste infatti che dobbiamo, anzi vogliamo, continuare a mettere granelli di sabbia in questa macchina infernale che governa le nostre vite. Vogliamo vincere questa battaglia.
Da questo ripartiamo, dopo la piazza romana del 27 del C’è Chi Dice No che ci ha visto protagonisti e l’esito referendario che ha di fatto rottamato il finto rottamatore, ci prepariamo ad una 4 giorni di lotta che ci vedrà impegnati dal 8 dicembre e dalla prossima settimana ci saranno  molti No Tav da sostenere in tribunale.
Ci vediamo alle 16 sotto al Comune.

Bye Bye Renzi & Co.

Avanti No Tav!

da: notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.