InfoAut
Immagine di copertina per il post

Andrea Rivera: Sto con Erri De Luca

Andrea Rivera: “Sto con Erri De Luca. Siamo tutti terroristi se terrorista è chi lotta per difendere il proprio territorio”.

Ha fatto i sabotaggi, ha partecipato ai blocchi stradali. Non cala l’attenzione sulle posizioni prese pubblicamente da Erri De Luca in merito alla No Tav, ma soprattutto sulle sue dichiarazioni “La Tav va sabotata!” pronunciate dopo l’arresto di due ragazzi, presi venerdì scorso dalle forze dell’ordine proprio vicino all’area del cantiere della Tav in Valsusa.

Le parole di De Luca hanno scatenato varie reazioni nonché commenti da parte di intellettuali, come di appartenenti ai movimenti, fino a raggiungere anche i lettori/non lettori del famoso scrittore. Questi ultimi, in modo inopportuno, hanno poi tentato, senza riuscirci, di confondere o meglio unire la posizione politica di Erri De Luca con quella dello scrittore stesso.

Diciamo che il tentativo c’è stato, ma per fortuna non ha fatto spostare l’attenzione sull’atteggiamento e il parere dichiarato in merito alla Tav. A questo, infatti, è rivolto il nostro interesse, perché ancora una volta permette di riflettere sul progetto Tav e su quello che intorno accade e scatena. Siamo arrivati anche alla denuncia a Erri De Luca?

Accanto a lui proprio ieri è comparso Ascanio Celestini, noto attore, drammaturgo e tra le altre cose, anche simpatizzante No Tav. Si è fatto avanti per sostenere Erri De Luca e per dire la sua sull’allarme terrorismo che è stato paventato da Giancarlo Caselli. “Parlare oggi di pericolo terrorismo è ridicolo e irresponsabile – ha dichiarato – soprattutto quando parliamo di un territorio dove le due parti sono gli abitanti che tagliano le reti con le cesoie e l’esercito, che fortunatamente ancora non spara.

Ed è proprio Celestini a dichiarare, in un’intervista all’huffinghton Post, di essere pronto alla mobilitazione se, per davvero, Erri De Luca finisse in tribunale accusato di istigazione al sabotaggio.

Andrea Rivera, attore, che del Primo Maggio di Roma, dice averne fatto ormai da anni la sua personale “No Tav”, non ha potuto fare altro che esprimere la sua solidiaretà, in primis a Erri De Luca, ma subito ad Ascanio Celestini sostenendo di mobilitarsi con loro nel caso di questa vera denuncia.

Insomma Andrea, Erri De Luca ci ha messo la faccia e senza alcuna remora ha detto “La Tav va sabotata”. Qual è la sua posizione in merito? 
La Tav va sabotata, certo. Esistono altri modi urgenti per utilizzare quei soldi. Occorrono soldi per la disoccupazione giovanile. Anche per  i sussidi. bisogna aiutare i disoccupati cinquentenni che non trovano lavoro e hanno famiglia a carico. Un mio maico non s acome far mangiare la figlia. Non è  questo, chiedo, un problema urgente? Non sarebbero necessari soldi a disposizione per risolverlo? Il dramma di chi perde il lavoro è tanto importante quanto quello dei giovani. 

Si è parlato di “allarme terrorismo” da parte del procuratore capo di Torino Giancarlo Caselli. “Allarme terrorismo” che secondo Ascanio Celestini diventa “ridicolo e irresponsabile perché i valsusini che sabotano le reti con le cesoie sono al massimo paragonabili a Rosa Parks, la donna nera che osò sedersi sull’autobus destinato ai bianchi”. Cosa ne pensa?

Terrorismo. Se per terrorimo vogliamo intendere movimenti, famiglie che scendono a protestare per difendere il proprio territorio e dunque la loro stessa vita: Bene! Siamo terroristi! 

Dunque, mi pare di capire che le sue posizioni siano del tutto vicine a quelle di De Luca come di Celestini e di molti altri.  
Sì, le dirò di più, io sono dalla parte della letteratura, del popolo, dei cittadini e davanti a una denuncia a De Luca ci mobiliteremo tutti.

Farà di nuovo il “Primo Maggio alternativo”?

Certo. Se ci sarà lo farò. Molto volentieri. Anzi, invito tutti i miei colleghi a rifiutarsi di salire sul palco del Primo Maggio, perché è un palco con una cesura pazzesca. Non possiamo fare cultura pensando solo di cantare, parlare davanti a giovani che bevono birra. Meglio allora raccogliere fondi e aiutare chi ha bisogno. Creare altre realtà. 

A proposito di altre realtà. Hai sentito parlare del progetto Parole di Lulù? E’ di Niccolò Fabi, un progetto nato dopo la morte di Olivia la sua bambina. Nato per sostenere strutture che tutelano la salute dei bambini come l’organizzazione di attività ludiche ed educative che ne possano accompagnare la crescita. Hanno fatto molto in questi quattro anni.

Ecco, invito Nicoclò Fabi a rifiutarsi di andare sul palco del Primo Maggio quest’anno. Artisti come lui non dovrebbero salire su quel palco.

 

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

andrea riveraerri de lucanotavsabotaggivalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.