InfoAut
Immagine di copertina per il post

19° campeggio No Tav dal 19 al 23 Luglio!

||||

Anche quest’anno vi diamo appuntamento a Venaus dal 19 al 23 luglio per il 19° campeggio No Tav!

Un’occasione per fare un punto della situazione sulla nostra e molte altre lotte, ritrovarci ed elaborare nuove idee.

Dopo la grande marcia del mese di Maggio da Rosta ad Avigliana in cui decine di migliaia di No Tav sono scesi nelle strade per ribadire un No irriducibile alle grandi opere inutili, qui come altrove, a Giugno abbiamo preso nuovamente parola tirati in mezzo dalla formazione del nuovo governo.
Come abbiamo detto chiaramente già allora, il Movimento No Tav non ha governi amici, non delega a nessuno la propria lotta ed è consapevole che solo continuando a mobilitarsi potrà essere spina nel fianco di tutti i governi, da destra a sinistra passando dal centro o chissà dove, in attesa di scrivere noi il capitolo finale di questa  lunga storia.

In quest’ultimo anno la nostra valle è stata colpita da incendi e frane, che hanno lasciato una profonda ferita ma che hanno saputo rinsaldare una forte comunità, quella valsusina. Per contro, abbiamo misurato ancora una volta in più, casomai ce ne fosse bisogno, di come per il governo regionale il nostro territorio continui ad essere visto solo come un utile corridoio per il Tav, infatti abbiamo chiaramente denunciato come continuino a non esserci investimenti per la messa in sicurezza del nostro territorio montano.

La stessa sorte ci accomuna a molte terre di questo paese che alla prima pioggia, quando la terra trema o quando l’uomo le avvelena e le distrugge, si ritrovano a vivere tragedie che non possono essere dimenticate.

Le nostre montagne sono anche diventate luogo di transito di uomini, donne e bambini che vengono da lontano e che cercano di superare il confine, anche incontrando la morte. Il sistema del Tav vorrebbe abbattere i confini per le merci, mentre per le persone polizia e rimpatri sono all’ordine del giorno.

Tutto questo è inaccettabile, per questo abbiamo deciso di non girarci dall’altra parte e durante il campeggio avremo modo di raccontarvi esperienze e proporre delle mobilitazioni.

Questo programma potrebbe subire ancora delle variazioni, nel frattempo organizzate tenda, sacco a pelo e la voglia di conoscere oppure di ritrovare (per gli amici di sempre) la valle ed i suoi abitanti. Ci saranno servizi igienici disponibili e l’organizzazione del campeggio (di cui ognuno farà parte) si occuperà della preparazione dei pasti insieme ai comitati.

Siamo pronti?

Ci vediamo in Val di Susa, Avanti No Tav!

da Notav.info

Alcune indicazioni per vivere al meglio questi giorni insieme: http://www.notav.info/post/per-il-campeggio-vivere-e-lottare-insieme-in-una-valle-alpina-2/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.