InfoAut
Immagine di copertina per il post

16/07 San Didero: si apre un nuovo clima di lotta (VIDEO)

||||

Questa settimana, al Presidio di Venaus, è iniziato il primo “Campo ecologico” che sta vedendo la partecipazione di tantissimi giovani ragazzi e ragazze del Comitato Giovani No Tav e di molte realtà ecologiste piemontesi.

Sono state molte le assemblee e i momenti di confronto che si sono susseguiti nei giorno scorsi, all’interno dei quali tutti gli attivisti e le attiviste presenti, concordavano sulla forte urgenza di agire in maniera incisiva e visibile contro la devastazione ambientale e sulla necessità di un’inversione di rotta per quanto riguarda le politiche climatiche presenti nel nostro paese.

La problematica maggiore che è emersa durante i dibattiti, è stata quella legata al silenzio della politica e delle istituzioni italiane di fronte alla necessità di affrontare la crisi climatica.

Inoltre, si è  ribadita l’inutilità della creazione di un “ministero della transizione ecologica” dal momento che, è ormai evidente che dietro a quel nome così suggestivo si nasconda solamente la perpetuazione del più grande esempio di greenwashing a livello nazionale.

Come naturale conseguenza dei momenti di confronto tra i partecipanti al “Campo Ecologico”, nel pomeriggio di oggi, durante una giornata di iniziative al nuovo fortino di San Didero, è stata organizzata una passeggiata informativa sui terreni coinvolti dalla devastazione ambientale portata avanti da Telt.

Gli attivisti e le attiviste, con cori e  battiture, hanno poi disturbato l’(in)operato delle forze dell’ordine che da mesi occupano questa cattedrale nel deserto e successivamente, hanno deciso di bloccare gli accessi del cantiere, incatenandosi al cancello principale impedendo, di fatto, il cambio turno.

Contemporaneamente, un altro gruppo, “armato” di tende e cartelli, si è diretto all’ingresso della ditta Eslo Silos, sedendosi di fronte all’entrata di questa azienda complice da anni della distruzione del territorio valsusino in quanto coinvolta sia nella realizzazione del cantiere di Chiomonte, che nella costruzione del fortino di San Didero,  in nome di quei posti di lavoro promessi e dati dai promotori della mala opera che non si sono dimostrati altro che un vero e proprio “specchietto per le allodole” dietro il quale, da anni, si nasconde chi specula sulla devastazione ambientale per arricchirsi.

Improvvisamente, un camion con a bordo un operaio della ditta, si è scagliato contro gli/ le attivist* e, noncurante della situazione che aveva di fronte, ha tentato di forzare il blocco pacifico, rischiando di travolgere chi si trovava sulla strada, distruggendo una delle tende che erano state montate e provocando il ferimento della mano di un ragazzo. Una scena, questa, a cui ha assistito anche un ingente dispiegamento di forze dell’ordine solertemente chiamate a difendere il fortino e che, naturalmente, non ha mosso un dito per tutta la durata della scena.

Un episodio davvero grave che sarebbe potuto andare davvero peggio e a cui non vorremmo e dovremmo mai più assistere. Un episodio che fa venire la pelle d’oca e che necessariamente porta il pensiero ad Adil.

Non è possibile che ancora oggi qualcuno si trovi protagonista di situazioni di questo tipo, non è umanamente accettabile che, ancora oggi, a poca distanza dell’enorme tragedia vissuta da Adil e dalla sua famiglia, ci si trovi costretti a vedere o essere partecipi a scene di questo tipo.

Nonostante questo momento molto concitato, tutti i presenti hanno continuato a resistere sia davanti ai cancelli della ditta che a quelli del cantiere di San Didero, manifestando la loro contrarietà alla costruzione della linea Alta Velocità Torino – Lione  e ribadendo con forza che un futuro libero dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura é possibile e deve essere necessariamente costruito da subito in una vera e tangibile ottica di inversione di marcia rispetto alle politiche climatiche.

La giornata si è poi conclusa con un apericena condiviso alla “moda No Tav” e con la presentazione del libro “ Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio.

Il “Campo Ecologico” continua: appuntamento domani alle 10,30 al presidio di Venaus per la passeggiata ai Mulini dove si svolgerà l’assemblea sulle grandi opere!

Avanti No Tav, sarà una lunga estate di lotta!

Da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

no tavSAN DIDERO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.