InfoAut
Immagine di copertina per il post

Una minaccia incombe tra Veneto e Trentino: la diga sul Vanoi.

Ripubblichiamo in questa sezione un articolo di Fabio Balocco in quanto il tema dell’acqua, della sua gestione e dei progetti che vorrebbero essere realizzati sul territorio piemontese ritorna con una certa frequenza. Inoltre, abbiamo avuto modo di approfondire il ciclo idrosociale grazie a un seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica Torino all’interno del percorso di mobilitazione verso il G7 Ambiente & Energia.

Riprendiamo innanzitutto alcuni spunti in merito al seminario che individua nel ciclo idrosociale dell’acqua una rappresentazione delle dinamiche di potere che riguardano le modalità in cui la risorsa acqua viene gestita. L’acqua, nel suo percorso, permette infatti di configurare strutture sociali, relazioni e identità.

Occorre tenere alta l’attenzione in merito alla situazione critica in cui versano le acque del nostro territorio, tra inquinamento da PFAS e siccità. La presenza di quantità significative di Pfas registrata nelle acque di numerose città del Piemonte (Torino compresa), è diventato ormai fatto di cronaca, grazie soprattutto all’inchiesta portata avanti da Greenpeace, che ha scatenato un acceso dibattito. Gli ultimi aggiornamenti e novità sulla questione vanno a intrecciarsi con una situazione già critica delle acque inquinate a Spinetta Marengo, a causa dell’industria Solvay e in Val di Susa, dove si sospetta l’esistenza di un rapporto causale con la presenza di lavori estremamente invasivi sul territorio per la costruzione dell’alta velocità e l’inquinamento delle acque.

Sul territorio piemontese abbiamo avuto modo di reperire numerosi progetti di dighe, in particolare in Val Soana, in Val di Viù, dove il lavoro prezioso di persone che praticano la tutela dei territori si concretizza nel progetto Una montagna sacra nel Gran Paradiso, in Val Sessera dove il comitato Custodiamo la Val Sessera sta portando avanti un lavoro di controinformazione e sensibilizzazione, oltre che di opposizione al progetto.

Di seguito l’articolo di Fabio Balocco che partendo da un caso singolo allarga la questione a quali siano le cause di quella che viene chiamata “digomania”.

Sull’arco alpino la “digomania” imperversa, un po’ giustificata dalle scarse precipitazioni di questi anni, un po’ dalla supposta energia verde che si ricava dall’idroelettrico. Di tutte le nuove opere, quella sicuramente più devastante sarebbe quella sul torrente Vanoi, a cavallo tra Veneto e Trentino Alto Adige. E cominciamo proprio da qui, perché a volere la diga e a portarsi avanti con l’iter è il Veneto, ma lo sbarramento della diga (alto ben 116 metri) poggerebbe con una spalla su territorio Veneto e con l’altra su quello Trentino, mentre l’invaso, della capacità di 33 milioni di mc, sarebbe invece pressoché tutto in Trentino. Che infatti si è dichiarato formalmente contrario alla realizzazione.

Da notare che la giunta trentina è leghista come è leghista Zaia, e ha approvato una mozione del Pd: stranezze della politica. Sono più di cent’anni che si parla di realizzare una diga sul Vanoi, ma fino ad oggi nulla è stato possibile costruire, soprattutto a causa della geologia locale, in particolare dei terreni franosi in cui il corso d’acqua scorre. In compenso, nel bacino del torrente Cismòn, tributario del fiume Brenta, sono stati realizzati nel secolo scorso ben sei invasi: Fortebuso, Val Noana e Val Schenèr in Trentino e Ponte Serra, Senaiga e Corlo in Veneto.

Dicevamo della pericolosità dei versanti. In proposito giova riportare un passaggio della nota del 18/05/2023 dell’allora Assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento: “A queste considerazioni si aggiunge anche l’evidenza della pericolosità dell’area dove è prevista la costruzione del serbatoio, connotata perlopiù da pericolosità massima (P4) della carta di sintesi della pericolosità provinciale (approvata con deliberazione della Giunta provinciale n.1317 del 4 settembre 2020) dovuta a potenziali crolli ed alla particolare situazione lito geomorfologica dei versanti oltre che naturalmente dalla massima pericolosità fluviale/torrentizia.” Ma questo non sembra costituire un ostacolo per il soggetto che lo sbarramento lo vuole fortissimamente, e cioè il Consorzio di Bonifica Brenta con sede a Cittadella (Padova), anch’esso a guida centrodestra. Consorzio che ha comunque indetto una gara per la progettazione dell’opera.

Capita spesso, anzi sempre più spesso, che prima si pensi di realizzare delle grandi opere e solo in seguito a come giustificarle. Qui la giustificazione sarebbe la creazione di una riserva di risorsa idrica per la pianura, ma anche una centralina idroelettrica dalla portata irrisoria (molto meno di 2 megawatt). Così, con la scusa di portare eventuale acqua in pianura (ovviamente non si parla di risparmiare acqua in pianura o di risanare le reti idriche colabrodo o di dragare la ghiaia e il limo dai bacini esistenti) si causerebbe un disastro ambientale di immani proporzioni: il Vanoi è uno dei pochi corsi d’acqua integri del Nord-Est, tant’è che è habitat della trota marmorata, è frequentato da escursionisti e kayakisti.

Un’opera che necessita del consenso di due regioni, un’opera in un ambiente integro, un’opera che se non si è realizzata fino ad oggi perché la si ritiene pericolosa, eppure si spendono soldi pubblici per la sua progettazione. Mi viene un dubbio: sarà perché invece che acqua, dal cielo di questi tempi piovono i soldi del Pnrr?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fenomeni di frammentazione degli habitat ed effetto margine al Parco del Meisino

La conoscenza dal basso che sta contribuendo a rafforzare la lotta per la salvaguardia del parco del Meisino è un tesoro inestimabile, che ci ricorda come la scienza non sia neutrale, ma qualcosa da poter utilizzare per amplificare le battaglie a difesa del vivente che portiamo avanti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nel chierese Cambia il Vento: festival e presidi contro il progetto della “Gronda Est”

Riceviamo e diffondiamo l’invito per la seconda edizione del Festival CambiaVento a Chieri e l’indizione per due presidi contro il progetto di infrastruttura stradale chiamata Gronda Est sulle colline torinesi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Difendere il parco è possibile!

Cronaca delle giornate di difesa del Parco del Meisino a Torino dove sono iniziati i lavori di cementificazione e distruzione del parco per mettere in atto lo scellerato progetto di Cittadella dello Sport dell’amministrazione cittadina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Comunicato sull’incontro pubblico del 24 agosto al parco della Confluenza

Riportiamo il testo che è stato diffuso a seguito dell’incontro tenutosi al parco della Confluenza a Torino che ha visto la partecipazione di numerosi comitati cittadini..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio: abbattere l’alberata lede il diritto alla salute

Di seguito ripubblichiamo il comunicato stampa del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio con gli aggiornamenti sullo stato dell’arte della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dalla Val Susa che non si arrende confluiamo verso un autunno ricco di iniziative!

L’assemblea di Confluenza domenica 28 luglio 2024 durante il Festival Alta Felicità a Venaus è stata un successo! Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti e tutte coloro che hanno partecipato attraversando il Piemonte per raggiungere la Valsusa terra di lotta ed esempio per tutti i comitati che si battono per la salvaguardia dei propri territori.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea di Confluenza

Assemblea di Confluenza domenica 28 luglio alle ore 11.30 presso Venaus, durante il Festival Alta Felicità.