InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vivere e morire in fabbrica: intervista a David Ranney

||||

Intervista tra David Ranney, autore di Living and Dying on the Factor Floor: From the Outside In and the Inside Out, e Industrial Worker, una pubblicazione degli Industrial Workers of the World (IWW).

Nel suo libro Living and Dying on the Factory Floor: From the Outside In and the Inside Out, David Ranney offre un resoconto di prima mano del lavoro in una varietà di fabbriche di Chicago negli anni ’70 e ’80. Il libro di memorie cattura l’antagonismo inconciliabile tra lavoratori e padroni, le divisioni interne tra i lavoratori e la capacità dei lavoratori di superare queste divisioni attraverso la lotta comune. Industrial Worker ha recentemente parlato con Ranney della sua esperienza e di ciò che ne ha tratto. L’intervista qui sotto è stata modificata per chiarezza e lunghezza.

Da It’s going down

 

Industrial Workers: Come sei stato coinvolto nel lavoro in fabbrica?

David Ranney: Negli anni ’70, molti gruppi di sinistra erano interessati alle attività nelle fabbriche, perché c’erano molte insurrezioni nelle fabbriche di tutto il paese e volevamo farne parte. Dovevo trovarmi un lavoro, quindi ho pensato: “Beh, perché non fare la cosa della fabbrica?” L’ho fatto per sette anni.

 

In che modo le lotte tra lavoratori e padroni che descrivi nel libro hanno influito sui rapporti tra i lavoratori?

C’è stata una cosa interessante che ho notato sulla razza: le tensioni razziali erano alte in ogni posto in cui lavoravo, ma quando c’era una lotta che si occupava davvero di questioni razziali, le persone si univano. Ad esempio, alla Chicago Shortening Factory, la tensione principale era tra i lavoratori messicani e quelli neri, e sono rimasto stupito di come queste tensioni siano scomparse nel corso di uno sciopero.

 

In che modo le tue esperienze in fabbrica hanno cambiato la tua comprensione del capitalismo?

Quando me ne sono andato, le fabbriche stavano iniziando a crollare. Erano davvero appena crollate nel lato sud-est di Chicago. Uno dei grandi cambiamenti che si sono verificati nel capitalismo, ovviamente, è che ora è molto più flessibile. Abbiamo queste catene di approvvigionamento molto lunghe che fanno il giro del mondo. Avendo lavorato in quell’ambiente, sono diventato davvero molto più coinvolto nelle dimensioni globali del capitalismo. Ho visto i lavoratori, che stavano affrontando direttamente, giorno dopo giorno, lo sfruttamento e la repressione del sistema capitalista, raccogliere pochi mezzi per resistere, cose che non erano sempre ovvie. Ma forse hanno prefigurato come potrebbe essere una nuova società. Viviamo in un sistema dominato dal lavoro salariato. La cosa fondamentale del lavoro salariato è la scissione tra capitale e lavoro: lavorare per produrre valore per i capitalisti o lavorare per te stesso sulle cose che vuoi fare. Ci sono stati casi in cui stavamo effettivamente lavorando per noi stessi.

 

C’è stato un caso in questa fabbrica chimica in cui si è verificato un enorme disordine, un problema meccanico che ha interrotto la produzione. I capi stavano impazzendo, volevano che lo facessimo andare. Un gruppo di noi si è riunito per pianificare cosa avremmo fatto. Il caposquadra è entrato e ha detto: “Perché non siete là fuori ad aggiustarlo?” Uno dei ragazzi ha detto: “Se vuoi aggiustarlo, aggiustalo da solo. Risolveremo questa cosa e lavoreremo al nostro ritmo”. In realtà ci è piaciuto farlo, ma non lo stavamo facendo per loro. Questo ti dà davvero un’idea di come potrebbero essere le cose in un diverso tipo di società.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

iwwlotte operaie

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: la rivincita del precariato

Dire che gli Stati Uniti sono uno dei paesi al cui interno è più acuta la conflittualità sociale può sembrare un paradosso, oppure un’affermazione scherzosa. Invece è proprio così. Ciò significa che i sindacati americani, in maggioranza conservatori ma combattivi, stiano riconquistando l’antica potenza? Niente affatto, è vero il contrario. La colossale AFL-CIO somiglia all’ombra […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

JESI: “SE PASSANO QUI PASSANO OVUNQUE”. CORTEO CONTRO LA CHIUSURA DI CATERPILLAR

Un grande corteo si è snodato ieri per le strade di Jesi, provincia di Ancona. Oltre duemila persone hanno partecipato alla manifestazione chiamata dagli operai, e poi promossa dai sindacati confederali insieme all’amministrazione Comunale, per protestare contro l’annuncio della multinazionale statunitense Caterpillar di volere chiudere al più presto lo stabilimento locale lasciando a casa i […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LOTTE OPERAIE: LA PRESA DI POSIZIONE DEL COLLETTIVO DI FABBRICA CONTRO “L’ACQUISTO” DELLA GKN FIRENZE

Rischio… “Pacco di Natale” per gli oltre 400 lavoratori GKN di Firenze, da mesi in lotta contro la dismissione del sito produttivo di Campi Bisenzio dietro la parola d’ordine “Insorgiamo!”. L’advisor della Qf spa, Francesco Borgomeo, ha formalizzato l’acquisto del 100% delle quote di GKN Driveline Firenze. “Fine del rischio licenziamenti. L’azienda ritira la messa […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: le (non) mobilitazioni operaie dentro la pandemia

Il carattere globale della pandemia Covid-19 ha imposto sfide simili a tutte le popolazioni del pianeta. Con tempistiche ed intensità diverse il virus ha sconvolto la quotidianità di miliardi di persone innescando una crisi sociale con pochi precedenti dalla fine del secondo dopo guerra. Tuttavia ogni società ha sia elaborato modalità di gestione differenti sia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giustizia climatica e lotte operaie nella pandemia

Note a supporto di una convergenza possibile di Emanuele Leonardi [Per la rubrica Ecologie della trasformazione, pubblichiamo l’intervento che Emanuele Leonardi tiene oggi (ieri ndr) al Campeggio di Ecologia Politica in Val Susa, nell’ambito delle iniziative per il Luglio NO TAV]. Già lo scorso anno, in questa rubrica, si era posta l’attenzione su una duplice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LA RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO – Cuore d’acciaio

RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO (SIM) Frutto di un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani storiche e storici, la rivista intende confrontarsi con ambiti di ricerca e approcci metodologici differenti. Accanto all’attenzione verso le lotte e le classi sociali, il femminismo, la “stagione dei movimenti”, i conflitti generazionali, le avanguardie culturali […]