InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vivere e morire in fabbrica: intervista a David Ranney

||||

Intervista tra David Ranney, autore di Living and Dying on the Factor Floor: From the Outside In and the Inside Out, e Industrial Worker, una pubblicazione degli Industrial Workers of the World (IWW).

Nel suo libro Living and Dying on the Factory Floor: From the Outside In and the Inside Out, David Ranney offre un resoconto di prima mano del lavoro in una varietà di fabbriche di Chicago negli anni ’70 e ’80. Il libro di memorie cattura l’antagonismo inconciliabile tra lavoratori e padroni, le divisioni interne tra i lavoratori e la capacità dei lavoratori di superare queste divisioni attraverso la lotta comune. Industrial Worker ha recentemente parlato con Ranney della sua esperienza e di ciò che ne ha tratto. L’intervista qui sotto è stata modificata per chiarezza e lunghezza.

Da It’s going down

 

Industrial Workers: Come sei stato coinvolto nel lavoro in fabbrica?

David Ranney: Negli anni ’70, molti gruppi di sinistra erano interessati alle attività nelle fabbriche, perché c’erano molte insurrezioni nelle fabbriche di tutto il paese e volevamo farne parte. Dovevo trovarmi un lavoro, quindi ho pensato: “Beh, perché non fare la cosa della fabbrica?” L’ho fatto per sette anni.

 

In che modo le lotte tra lavoratori e padroni che descrivi nel libro hanno influito sui rapporti tra i lavoratori?

C’è stata una cosa interessante che ho notato sulla razza: le tensioni razziali erano alte in ogni posto in cui lavoravo, ma quando c’era una lotta che si occupava davvero di questioni razziali, le persone si univano. Ad esempio, alla Chicago Shortening Factory, la tensione principale era tra i lavoratori messicani e quelli neri, e sono rimasto stupito di come queste tensioni siano scomparse nel corso di uno sciopero.

 

In che modo le tue esperienze in fabbrica hanno cambiato la tua comprensione del capitalismo?

Quando me ne sono andato, le fabbriche stavano iniziando a crollare. Erano davvero appena crollate nel lato sud-est di Chicago. Uno dei grandi cambiamenti che si sono verificati nel capitalismo, ovviamente, è che ora è molto più flessibile. Abbiamo queste catene di approvvigionamento molto lunghe che fanno il giro del mondo. Avendo lavorato in quell’ambiente, sono diventato davvero molto più coinvolto nelle dimensioni globali del capitalismo. Ho visto i lavoratori, che stavano affrontando direttamente, giorno dopo giorno, lo sfruttamento e la repressione del sistema capitalista, raccogliere pochi mezzi per resistere, cose che non erano sempre ovvie. Ma forse hanno prefigurato come potrebbe essere una nuova società. Viviamo in un sistema dominato dal lavoro salariato. La cosa fondamentale del lavoro salariato è la scissione tra capitale e lavoro: lavorare per produrre valore per i capitalisti o lavorare per te stesso sulle cose che vuoi fare. Ci sono stati casi in cui stavamo effettivamente lavorando per noi stessi.

 

C’è stato un caso in questa fabbrica chimica in cui si è verificato un enorme disordine, un problema meccanico che ha interrotto la produzione. I capi stavano impazzendo, volevano che lo facessimo andare. Un gruppo di noi si è riunito per pianificare cosa avremmo fatto. Il caposquadra è entrato e ha detto: “Perché non siete là fuori ad aggiustarlo?” Uno dei ragazzi ha detto: “Se vuoi aggiustarlo, aggiustalo da solo. Risolveremo questa cosa e lavoreremo al nostro ritmo”. In realtà ci è piaciuto farlo, ma non lo stavamo facendo per loro. Questo ti dà davvero un’idea di come potrebbero essere le cose in un diverso tipo di società.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

iwwlotte operaie

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: la rivincita del precariato

Dire che gli Stati Uniti sono uno dei paesi al cui interno è più acuta la conflittualità sociale può sembrare un paradosso, oppure un’affermazione scherzosa. Invece è proprio così. Ciò significa che i sindacati americani, in maggioranza conservatori ma combattivi, stiano riconquistando l’antica potenza? Niente affatto, è vero il contrario. La colossale AFL-CIO somiglia all’ombra […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

JESI: “SE PASSANO QUI PASSANO OVUNQUE”. CORTEO CONTRO LA CHIUSURA DI CATERPILLAR

Un grande corteo si è snodato ieri per le strade di Jesi, provincia di Ancona. Oltre duemila persone hanno partecipato alla manifestazione chiamata dagli operai, e poi promossa dai sindacati confederali insieme all’amministrazione Comunale, per protestare contro l’annuncio della multinazionale statunitense Caterpillar di volere chiudere al più presto lo stabilimento locale lasciando a casa i […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LOTTE OPERAIE: LA PRESA DI POSIZIONE DEL COLLETTIVO DI FABBRICA CONTRO “L’ACQUISTO” DELLA GKN FIRENZE

Rischio… “Pacco di Natale” per gli oltre 400 lavoratori GKN di Firenze, da mesi in lotta contro la dismissione del sito produttivo di Campi Bisenzio dietro la parola d’ordine “Insorgiamo!”. L’advisor della Qf spa, Francesco Borgomeo, ha formalizzato l’acquisto del 100% delle quote di GKN Driveline Firenze. “Fine del rischio licenziamenti. L’azienda ritira la messa […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: le (non) mobilitazioni operaie dentro la pandemia

Il carattere globale della pandemia Covid-19 ha imposto sfide simili a tutte le popolazioni del pianeta. Con tempistiche ed intensità diverse il virus ha sconvolto la quotidianità di miliardi di persone innescando una crisi sociale con pochi precedenti dalla fine del secondo dopo guerra. Tuttavia ogni società ha sia elaborato modalità di gestione differenti sia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giustizia climatica e lotte operaie nella pandemia

Note a supporto di una convergenza possibile di Emanuele Leonardi [Per la rubrica Ecologie della trasformazione, pubblichiamo l’intervento che Emanuele Leonardi tiene oggi (ieri ndr) al Campeggio di Ecologia Politica in Val Susa, nell’ambito delle iniziative per il Luglio NO TAV]. Già lo scorso anno, in questa rubrica, si era posta l’attenzione su una duplice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

LA RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO – Cuore d’acciaio

RIVISTA *ZAPRUDER* E IL PROGETTO STORIE IN MOVIMENTO (SIM) Frutto di un percorso che ha coinvolto centinaia di giovani storiche e storici, la rivista intende confrontarsi con ambiti di ricerca e approcci metodologici differenti. Accanto all’attenzione verso le lotte e le classi sociali, il femminismo, la “stagione dei movimenti”, i conflitti generazionali, le avanguardie culturali […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La Domenica di Sangue di Everett

E’ il 5 Novembre 1916 quando ad Everett, Washington, vengono massacrati cinque lavoratori dell’Industrial Workers of The World (IWW). Ad Everett in quel periodo erano tempi duri, ci si trovava di fronte ad una brutta depressione economica. C’era una forte contrapposizione tra gli imprenditori, che gestivano le imprese locali e quindi gli interessi commerciali, ed […]