InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un’unità segreta dell’esercito statunitense ha fatto strage di civili in Siria con l’utilizzo dei droni

||||

Secondo un’inchiesta del New York Times durante la guerra all’ISIS in Siria sarebbe esistita un’unità segreta non presente nei registri militari ufficiali che avrebbe provocato indiscriminatamente la morte di molti civili con l’utilizzo di droni da combattimento.

Si chiamerebbe Talon Anvil la cellula militare segreta che tra il 2014 e il 2017 ha regolarmente violato le procedure di salvaguardia, hanno detto fonti al New York Times, per funzionare alla “velocità della guerra”. Il gruppo avrebbe operato da uffici anonimi in Siria ed in Iraq con una tale disinvoltura nel selezionare gli obbiettivi che persino i funzionari della CIA e dell’aeronautica si sarebbero allarmati. 

Secondo quanto riportato la cellula avrebbe colpito obbiettivi civili che nulla avevano a che fare con il conflitto avendo svolto un ruolo “fuori misura” nelle 112.000 bombe e missili puntati contro lo Stato islamico mentre il cosiddetto califfato era in funzione.

Nel 2016 la cellula ha ucciso tre uomini che lavoravano in un uliveto fuori dalla città di Manbij. Gli uomini portavano borse di tela, ma non avevano armi e non erano affatto vicini a combattimenti – indipendentemente da ciò, gli agenti hanno sparato un missile.

Il 9 marzo 2017, i civili sono fuggiti su barche di fortuna sul fiume Eufrate quando sono scoppiati i combattimenti a Raqqa.

La fonte ha detto al Times di aver visto un video ad alta definizione mentre i membri di Talon Anvil – che indossavano regolarmente sandali Birkenstock e zoccoli Crocs per lavorare – lanciavano missili contro diverse delle barche, uccidendo circa 30 civili i cui corpi galleggiavano via nell’acqua verde.

Più tardi quell’anno, la cellula ha inviato un drone predatore per librarsi sopra la città agricola siriana di Al Karama.

Erano le 4 del mattino e la città sembrava addormentata. Anche con i sensori a infrarossi, non è stato rilevato alcun movimento. L’operatore di Talon Anvil si è concentrato su un edificio e ha detto agli analisti dell’intelligence di aver avuto un suggerimento dalle forze del gruppo che si trattava di un centro di addestramento nemico.

I sensori hanno indicato che un cellulare o una radio nemica potrebbero essere nel quartiere, ma non sono stati in grado di individuare un singolo edificio o anche un singolo blocco. Indipendentemente da ciò, l’operatore ha sganciato una bomba da 500 libbre sul tetto dell’edificio.

Quindi, i sensori a infrarossi hanno raccolto il movimento – molto. L’ex ufficiale ha descritto una scena orribile al Times, con donne e bambini che barcollano fuori da un edificio parzialmente crollato, alcuni con arti mancanti e altri che trascinano i morti.

La cellula contava una ventina di operativi e secondo quanto riportato dal Times non rispondeva direttamente ai principali responsabili delle iniziative di guerra, ma al comando della Delta Force. Sarebbe da chiedersi comunque come è possibile che i superiori non fossero a conoscenza dell’operato di una cellula che secondo le stime del giornale avrebbe avuto un ruolo determinante nella crescita delle vittime civili nel conflitto siriano. Gli operativi di Talon Anvil classificavano quasi tutte le operazioni come difensive anche se si verificavano a 10 o 100 miglia dalla linea del fronte per evitare il processo di controllo imposto sulle azioni offensive. Spesso nascondevano il numero delle vittime civili e oscuravano o deviavano le telecamere dei droni quando i bombardamenti andavano a segno per evitare di lasciare tracce.

In circa sette anni e mezzo di operazioni in Siria e Iraq, le coalizioni guidate dagli Stati Uniti hanno riportato 1.417 morti civili per attacco aereo, secondo Air Wars. Sulla base dei resoconti dei testimoni, verificata dal gruppo, tra 8.159 e 13.192 civili sono morti nei due paesi in seguito a 1.505 attacchi aerei.

Secondo quanto affermato al Times da un ex membro del gruppo “Supervisionare colpo dopo colpo gli attacchi sembrava erodere la prospettiva degli operatori e sfilacciare la loro umanità”.

Appare evidente come il paradigma di “gamefication” della guerra stia portando ad un altro step la violenza contro i civili disarmati. L’utilizzo indiscriminato di droni e nuove tecnologie militari ripropongono in chiave ancora più brutale l’industrializzazione della guerra, dove l’efficacia viene misurata in numero di target, statistiche e la disumanizzazione si fa sempre più completa. La strategia dell’uso massiccio di droni per evitare perdite militari è stato il risultato del cambio di strategia dell’amministrazione Obama, poi diventato pratica comune a tutti gli effetti, ed oggi utilizzato ampiamente dalla Turchia contro il popolo curdo. Con l’obbiettivo di evitare che la morte di militari USA provocasse insofferenza nell’opinione pubblica interna, senza mollare il ruolo di gendarme del mondo, si è concesso a gruppi di tecnici, al sicuro dalle loro postazioni a distanza, di decidere della vita e della morte delle persone.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrasiriaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Sindaci” nel Nord, tensione in Kosovo

Sono i frutti avvelenati del nazionalismo e della contrapposizione etnopolitica, che si riversa non a caso anche sui tavoli della diplomazia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: un’infinita guerra sporca

La notizia più recente, che ci spinge con urgenza a fare appello alla solidarietà delle reti di lotta, è la grave aggressione ai danni del compagno base d’appoggio zapatista Jorge Lopez Santiz, raggiunto al petto da diversi proiettili per mano del gruppo di stampo paramilitare ORCAO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto SIPRI sul mercato delle armi, crescita vertiginosa nel 2022

La spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari. È ciò che emerge dal rapporto  di Aprile 2023 dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Blitz a Porte di Catania contro l’evento “Mira al tuo futuro”: non saremo carne da macello!

Da anni ci impegniamo nella lotta contro la guerra e contro la militarizzazione della nostra isola, diventata ormai una grossa portaerei per gli interessi bellici di Italia, Usa e Nato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation senza fine

Il tour europeo di Zelensky è un tentativo di far digerire alle opinioni pubbliche, non certo convinte dalla propaganda di guerra, nuovi invii di armi ormai sempre più sofisticate e a lungo raggio.