InfoAut
Immagine di copertina per il post

UE. Diventa obbligatoria l’etichetta “Made in Israeli settlements”

L’annuncio fatto questa mattina dalla Commissione Europea dopo la diffusione delle linee guida per la tracciabilità dei prodotti provenienti dalle colonie illegali. L’ira di Israele: “Decisione politica e discriminatoria”. E sospende temporaneamente i prossimi incontri con Bruxelles

AGGIORNAMENTO ORE 18.30 – ISRAELE SOSPENDE INCONTRI CON UE

Tel Aviv ha voluto lanciare un “forte messaggio di malcontento” verso Bruxelles per la sua decisione di etichettare i prodotti provenienti dalle colonie illegali dei Territori palestinesi occupati e ha deciso di boicottare i prossimi appuntamenti in agenda con l’Unione Europea. Lo ha dichiarato il vice ministro degli Esteri israeliano Tzipi Hotovely all’emittente tv Channel 2: “Non si può essere coinvolti in ciò che sta accadendo in Medio Oriente e al contempo fare una mossa così estrema come l’etichettatura dei nostri prodotti … boicottandoci”. La sospensione, ha fatto sapere il portavoce degli Esteri Emmanuel Nahshon, sarà temporanea e riguarderà gli incontri regolari tra Tel Aviv e Bruxelles sulle questioni politiche inerenti al Medio Oriente, ai diritti umani e alle organizzazioni internazionali.

della redazione

Roma, 11 novembre 2015, Nena News – D’ora in poi le merci provenienti dalle colonie israeliane nei territori palestinesi occupati dovranno essere obbligatoriamente etichettate in modo diverso. Lo ha annunciato questa mattina la Commissione Europea pubblicando le nuove linee guida per la tracciabilità dei prodotti in provenienza da Israele.

Presagendo le proteste di Tel Aviv, che ha definito la decisione “una inaccettabile discriminazione”, Bruxelles ha fatto sapere che si tratta di una “nota interpretativa”, ovvero della chiarificazione di norme già vigenti. La normativa dell’Unione Europea, infatti, impone l’etichettatura con denominazione di origine a tutti i prodotti agricoli in commercio nell’area comunitaria. Israele, che aveva a lungo osteggiato l’imposizione dei requisiti di etichettatura a merci prodotte su terra occupata, ora dovrà adeguarsi alle regole stabilite.

L’annuncio segue la mozione – approvata lo scorso aprile con 525 voti a favore, 70 contrari e 31 astenuti – con cui il Parlamento Europeo aveva introdotto la differenziazione delle etichettature per le merci provenienti da Israele e per quelle pro­dotte nelle colo­nie ebrai­che in Cisgiordania, a Gerusalemme est e nelle Alture del Golan occupato. Decisione sollecitata da 16 paesi membri dell’Ue, tra cui l’Italia, dopo una serie di riconoscimenti simbolici dello stato di Palestina da parte dei singoli paesi europei e a seguito delle decisioni prese da alcuni stati membri – Gran Bretagna, Danimarca e Belgio – di voler tracciare per conto proprio i prodotti provenienti dagli insediamenti ebraici illegali.

Un coro di proteste si è levato da ogni angolo del paese per una decisione considerata “discriminatoria” e “controproducente al processo di pace”, che – stando alle dichiarazioni indignate del portavoce del Ministero degli Esteri israeliano Emmanuel Nahshon – arriva proprio nel momento in cui “Israele sta affrontando un’ondata di terrorismo che prende di mira tutti i suoi cittadini”. Un’escalation di violenza che ha il suo centro proprio nei territori occupati, a Gerusalemme est e in particolare in Cisgiordania, dove Israele manda i suoi coloni a sottrarre terra, acqua e risorse ai palestinesi sotto la protezione dell’esercito e della legge.

Fattori, questi ultimi, che sono alla base del mancato processo di pace tra Tel Aviv e Ramallah, ma che il Ministero degli Esteri israeliano non considera, puntando piuttosto il dito sulla mossa che “l’Unione Europea ha imparato bene dal movimento di boicottaggio (BDS)” e che “potrebbe rafforzare il rifiuto dei palestinesi a tenere negoziati diretti con Israele”.

A scanso d’equivoci per una norma che gli israeliani considerano “politicamente motivata” e che rischia di incrinare ulteriormente i rapporti tra Bruxelles e Tel Aviv, un portavoce della Commissione Europea si è affrettato a riferire al New York Times che “questo non cambia in alcun modo la nostra posizione nei confronti del processo di pace in Medio Oriente”.

Ha poi rassicurato Tel Aviv sul trattamento preferenziale di cui continueranno a beneficiare i prodotti “Made in Israel” nel mercato europeo, prodotti che “continueranno a essere poco o per nulla sottoposti a imposte”. Ma ha anche ricordato che “i prodotti provenienti dagli insediamenti non possono beneficiare di queste condizioni di favore”.


da Nena News

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colonieisraeletracciabilità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]