InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sudan, è resa dei conti tra generali e piazza rivoluzionaria

||||

Arriva al termine un lungo braccio di ferro tra manifestanti e istituzioni del paese africano.

Dopo tre mesi e mezzo di mobilitazione ininterrotta, la convergenza di un milione di persone nella capitale Khartoum lo scorso 6 aprile – culminata nell’accerchiamento del quartier generale dell’esercito e nella proclamazione dello sciopero generale a tempo indeterminato – ha aperto una fase destituente e pre-rivoluzionaria.

Allora il trono del dittatore Al Bashir, al potere da trent’anni, aveva tremato – per poi crollare cinque giorni dopo sotto la pressione esterna delle marce e dei picchetti capitanati dall’Associazione dei Professionisti Sudanesi e dall’Alleanza per la Libertà ed il Cambiamento e di quella interna del golpe militare capitanato dall’alto ufficiale Awad Ibn Auf. A propria volta costretto a dimettersi, dopo nemmeno 24 ore, davanti alla determinazione della piazza; i cui animatori avevano invitato alla mobilitazione ad oltranza fino al dissolvimento del Consiglio Militare di Transizione, emersione dello stato profondo sudanese dalle macerie del partito-feudo di governo NCP.

Dopo l’ingloriosa fine di Ibn Auf i manifestanti hanno messo a segno altri importanti successi: l’allontanamento del capo della polizia politica del NISS Salah Gosh, uomo gradito alla CIA ed ex-delfino del regime; la liberazione dei prigionieri reclusi a causa delle leggi dello stato di emergenza; la fine del coprifuoco notturno nel paese; la virtuale decapitazione dell’NCP e delle alte sfere della magistratura fedeli a Bashir; la definitiva traduzione di quest’ultimo dagli arresti domiciliari alla prigione di Kobar, ed il sequestro di parte del suo tesoro – stimata in 113 milioni di dollari secondo fonti militari.

La caduta della dittatura – la cui sopravvivenza nonostante le politiche draconiane del Fondo Monetario Internazionale era stata garantita da una tela di lealtà ed accordi trasversale alle potenze internazionali – ha creato problemi un po’ in tutti i principali centri di potere della regione.

In primis a Qatar e Turchia, che perdono un alleato ideologico (Bashir si ispirava al movimento della Fratellanza Musulmana, in auge nei due paesi), una meta di investimenti e fonte di approvvigionamento alimentare e un avamposto militare (Ankara disponeva di una base sull’isola di Suakin da cui proiettare la propria potenza nel corno d’Africa). Ma anche alla Russia (desiderosa di rafforzare la propria presenza militare nella regione), all’Egitto e ad altre dittature decennali limitrofe come Ciad, Uganda ed Eritrea, timorose di un effetto contagio davanti alla contemporanea effervescenza delle piazze algerine.

Mentre Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno lanciato un salvagente di aiuti per 3 miliardi di dollari – prontamente respinti dalla piazza – al Consiglio Militare di Transizione. Il cui nuovo capo, l’Ispettore Generale dell’Esercito Abdelfattah Burhan ha coordinato il contingente sudanese nella vicina guerra in Yemen, proprio a fianco delle due monarchie assolute: ed aveva intavolato negoziati con la piazza sperando di addolcire, con le purghe del vecchio regime, la prospettiva di due anni di giunta militare prima di nuove elezioni.

Ma nel Sudan del 2019 una tale ipotesi è inaccettabile: l’esercito ed il popolo non sono più una cosa sola. Con la presentazione oggi di un governo di transizione civile da parte dei rivoluzionari il tempo delle parole è finito, e dopo l’ordine impartito dai generali di disperdere i concentramenti in tutto il paese i nodi della nuova sollevazione nordafricana arriveranno definitivamente al pettine.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

rivoluzionesudan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe in Sudan. Scenari di guerra e le sporche alleanze dell’Italia

I sette milioni di abitanti di Khartoum sono allo stremo, barricati in casa per il timore di essere bersaglio di pallottole vaganti. Molti sono sfollati o profughi, scappati da guerre o contrasti interni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan: feroce battaglia tra paramilitari e soldati filogovernativi. Sullo sfondo gli interessi internazionali per le miniere d’oro

A meno di due anni dal golpe militare di fine 2021, riprende il braccio di ferro per la conquista del potere con gli scontri concentrati nella capitale del Sudan, Khartoum.

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRAN: “NEL FINE SETTIMANA 200 CITTA’ IN RIVOLTA, OTTO MILIONI IN STRADA, 90 MORTI A SANANDAJ”. INTERVISTA A UN MEMBRO DELLA RESISTENZA IRANIANA

Domenica 9 ottobre è stato il 24° giorno di proteste contro il regime in tutto l’Iran. Scontri e manifestazioni si sono svolte , secondo i dati diffusi dalla Resisteza Iraniana, in almeno 200 citta’ di tutte le 31 provincie e hanno visto scendere in strada almeno 8 milioni di persone. I manifestanti hanno intensificato le […]