InfoAut
Immagine di copertina per il post

Straordinaria occupazione dei comitati popolari‏ a Gerusalemme Est

 

Oltre 200 palestinesi di vari distretti hanno fondato un nuovo villaggio nella zona E1 che hanno chiamato “Porta al Sole”, a Gerusalemme est. Hanno sistemato tende e posto tutte le attrezzature necessarie per un soggiorno nella zona fino a quando il paese sarà costruito.

 

In una dichiarazione rilasciata da loro, gli attivisti hanno scritto: “Noi figli della Palestina, provenienti da tutte le parti della patria, dichiariamo  la creazione del villaggio Porta del Sole,come scelta del popolo palestinese e senza il permesso dell’occupazione israeliana. Non abbiamo bisogno del  permesso di nessuno perché questa è la nostra terra e nostro il diritto di costruire e rimanere su di essa. Abbiamo deciso di stabilire il nostro villaggio su questa cosiddetta zona E1 in cui l’occupazione ha annunciato di voler costruire 4.000 unità abitative,  perché non resteremo in silenzio per l’insediamento e la colonizzazione continua della nostra terra.

 

Noi crediamo nell’azione e nella resistenza nonviolenta e siamo sicuri che il nostro villaggio si sostengano con forza fino a quando i legittimi proprietari valere i propri diritti alla loro terra.

 

Gli attivisti dicono che il nome del villaggio è stato ispirato dal libro  del  romanziere libanese  Elias Khoury “Porta del Sole”, che racconta la storia della Palestina. “Porta Il nostro sole è la porta verso la liberazione e la fermezza,”si dice nella  dichiarazione letta. “E ‘la nostra porta a Gerusalemme è la nostra porta per tornare”, sostenendo  che Israele ha imposto  per decenni fatti sul terreno, tutto a fronte del silenzio internazionale.

 

“È il momento di cambiare le regole del gioco, noi siamo i legittimi proprietari della terra e noi imponiamo i nostri fatti sul terreno.

 

Gli “abitanti del villaggio” hanno invitato tutti i settori del popolo di aderire e partecipare agli eventi e le attività che si svolgeranno nel villaggio  nel corso dei prossimi giorni tra serate culturali, film e sessioni di discussione.

Qui sotto le dichiarazioni di Abdallah Abu Rahme,coordinatore dei Comitati Popolari per la resistenza nonviolenta palestinese che sarà in Italia dal 20 al 28 Gennaio:  21 Roma – 22 Firenze . 23 Pisa – 24 Genova – 25 Como – 26 e 27 Val di Susa.
——————

Palestinian activists set-up protest tents in E1 settlement area

Published today (updated) 11/01/2013 17:12

People from villages in the occupied West Bank near Jerusalem pitched tents on Friday on the land Israel has earmarked for a new urban settlement, looking to preserve the area for an independent Palestinian state. (Reuters/Ammar Awad)

BETHLEHEM (Ma’an) – Hundreds of Palestinian activists set up protest tents on Friday in the controversial E1 corridor area near Jerusalem as part of the non-violent resistance movement against Israel’s occupation, a local group said.

Said Abdullah Abu Rahma, the coordinator of the Popular Committee against the Wall and Settlements in Bilin, told Ma’an that Palestinian activists had set up the village of Bab al-Shams, or ‘Gate of the Sun’, in protest against Israeli settlements.

“We will not be silent while settlements and the colonization of our land continues, and confirm that the village will endure until the rightful owners of the land are installed,” Abu Rahma said.

Over 25 tents and a medical clinic have been set-up in the E1 area by protestors from all over the West Bank.

The name of the village was inspired by Lebanese author Elias Khoury’s novel, which tells the story of Palestinian refugees in Lebanon.

“Israel has imposed facts on the ground for decades amid the silence of the international community, and the time has come to change the rules of the game, we are owners of this land and we will impose the reality on the ground,” Abu Rahma said.

Although there was no immediate response from the Israeli authorities, police and soldiers in the past have moved quickly to shut down any such spontaneous Palestinian camps

In December, Israel announced plans to build some 3,000 settler homes in the E1 corridor near Jerusalem, drawing widespread international condemnation.

Britain, France and several other European countries summoned Israeli envoys to protest the plan, while President Mahmoud Abbas called the E1 area “a red line that cannot be crossed.” 

Construction in E1 would divide the West Bank and make the creation of a contiguous Palestinian state – as envisaged by the internationally backed two-state solution to the Palestinian-Israeli conflict – almost impossible.

Settlement building is illegal under international law.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Gerusalemmepalestinapalestinesi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina

Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.