InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roger Waters contro Bon Jovi in concerto in Israele: la lettera

Semplice, è in Israele. E Roger Waters è da molto tempo uno dei maggiori sostenitori della Palestina nel continuo conflitto che insanguina di più di trent’anni il Medio Oriente, tanto da aver scritto in passato anche ad Alan Parsons, ex ingegnere del suono dei Pink Floyd per il leggendario The dark side of the moon del 1973, per dissuaderlo dall’esibirsi in Israele.

Nella lunga lettera, il bassista e cantante dei Pink Floyd spiega in modo dettagliato quali sono le motivazioni che secondo lui dovrebbero convincere gli artisti di tutto il mondo a rifiutare di esibirsi in Israele. A rigor del vero, Jon Bon Jovi nell’intervista al giornale israeliano Yediot si era limitato a commentare le bellezze dei luoghi di Israele e non la situazione politica, ma la cosa non è andata giù a Roger Waters.

Ecco la sua lettera tradotta:

Cari Jon Bon Jovi, David Bryan e Tico Torres,

In passato ho spesso scritto lettere dettagliate, e qualche volta persuasive, ai colleghi dell’ambiente musicale, cercando di incoraggiarli a non dare credito al governo di Israele e alle sue politiche di apartheid con il rifiuto di esibirsi in Israele. Avendo letto i commenti di Jon nello Yediot Ahronoth della scorsa settimana, non mi sprecherò a scrivere paralleli con l’apartheid in Sudafrica e la posizione morale sostenuta da alcuni artisti in passato, e da molti adesso, nel corso delle lunghe decadi di oppressione israeliana ai Palestinesi.

Il dato è tratto, siete convinti di suonare a Tel Aviv il 3 Ottobre. Avete preso una posizione.

Siete spalla a spalla

Con il colonizzatore che ha bruciato il bambino 
Con il guidatore del bulldozer che ha fatto a pezzi Rachel Corrie 
Con il soldato che ha sparato ai piedi del calciatore 
Con il marinaio che ha bombardato i bambini in spiaggia 
Con il cecchino che ha ucciso il bambino con la maglietta verde 
E con quello che si è svuotato dentro una bambina di 13 anni 
E il ministero della Giustizia che ha chiesto il genocidio

Avevate una possibilità per mettervi 
Sul lato della giustizia

Con il pilota che si è rifiutato di bombardare i campi profughi 
Con l’adolescente che ha scelto otto anni di prigione invece dell’esercito 
Con il prigioniero che ha fatto 266 giorni di digiuno fino alla libertà 
Con il dotto che è stato respinto per aver salvato delle vite 
Con il contadino che è stato accoltellato per marciare attraverso il muro 
Con il bambino senza una gamba che cresce tra le macerie 
E tutti i 550 che non cresceranno mai 
Per colpa dei missili e dei carrarmati e delle munizioni che abbiamo mandato

I morti non possono ricordarvi i crimini che avete ignorato. Ma, per timore di dimenticare, “Restare tra i silenziosi e gli indifferenti è il peggior crimine di tutti”

Roger Waters

Il portavoce dei Bon Jovi ha rifiutato ogni commento.

Di pubblicato su: soundsblog.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bon jovipalestinapink floydRoger Waters

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.