InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prigionieri palestinesi: non è il momento di disperare

||||

La storia dei sei prigionieri politici palestinesi dovrebbe ispirare speranza e azione, non gettarci nella disperazione.

Fonte: english version

Susan Abulhawa – 12 Settembre 2021

Immagine di copertina: Manifestazione a sostegno dei sei prigionieri palestinesi evasi dalla prigione di Gilboa, a Nazareth l’11 settembre 2021 [Reuters/Ammar Awad]

Per quattro giorni, i palestinesi all’interno della Palestina e che vivevano in esilio nella diaspora sono stati euforici. In un atto di straordinaria creatività e determinazione, sei coraggiosi prigionieri politici palestinesi sono fuggiti da una prigione di massima sicurezza israeliana attraverso un tunnel scavato da loro stessi.
Si presume che lo abbiano fatto con un cucchiaio, poiché non avrebbero avuto altri strumenti. Certamente, non avevano i macchinari necessari per una tale impresa. Le aperture del tunnel erano estremamente strette, lasciando tutti sconcertati su come sei uomini adulti fossero riusciti a passarvi.
Mi sono subito venuti in mente questi versi di una poesia di Mahmoud Darwish:

La Terra si sta chiudendo su di noi
spingendoci attraverso l’ultimo passaggio
e ci strappiamo le membra per passare.

Infatti, quando due di loro – Yaqoub Qadri e Mahmoud Abdullah al-Arida – sono stati catturati il quinto giorno, le loro foto hanno mostrato come avessero perso una grande quantità di peso, presumibilmente per passare attraverso l’apertura. Era la vita che imitava l’arte: strappavano parti dei loro corpi per percorrere il passaggio verso la libertà.
Il giorno seguente sono stati catturati Zakariah Zubeidi e Mohammad al-Arida. Ayham Kamamji e Munadil Infaat rimangono liberi, lottano per le loro vite, resistendo il più a lungo possibile.
La polizia israeliana ha scattato foto degli uomini ammanettati, scegliendo di distribuire le immagini in cui i loro volti mostravano più angoscia. Qualcuno ha prontamente photoshoppato i sorrisi sui volti di Yaqoub e Mahmoud e le immagini modificate sono diventate virali.
Molti hanno criticato l’alterazione di quelle foto. Sostengono che dobbiamo guardare direttamente al loro dolore e alla loro sconfitta, come se fossimo troppo stupidi per capire cosa significhi questo momento per loro.
Credo che chiunque abbia modificato le foto abbia reso alla nostra società un ottimo servizio, e spero che faccia lo stesso per le foto di Zakaria e Mohammad.
Le autorità israeliane hanno diffuso quelle foto dolorose per un motivo.
Vogliono far gravare il loro pesante impatto emotivo su tutti i nostri cuori e lasciare che la sconfitta e la depressione si insinuino, come sembra stia già accadendo. Vogliono che il nostro sgomento sia grande o più grande della nostra celebrazione iniziale.
Vogliono cancellare dalle nostre menti la consapevolezza che sei uomini indifesi, emaciati, con nient’altro che forse un cucchiaio, hanno scosso il progetto coloniale sionista fino al midollo. Li terrorizza che possiamo contemplare collettivamente le profondità della speranza e della determinazione che hanno spinto quei sei eroi a realizzare ciò che tutti pensavano fosse impossibile.
Perché se davvero riflettessimo su quell’impulso primordiale per la libertà, sulla speranza illimitata nel cuore di ogni rivoluzionario e combattente, potremmo trovare il nostro potere individuale e collettivo.
Potremmo iniziare a capire che nulla è impossibile e che la libertà è alla nostra portata. Potremmo iniziare a organizzare una rete collettivo per proteggere Ayham e Munadil e mantenerli liberi e vivi e incoraggiare così alla sfida e alla resistenza.
Potremmo insorgere per liberarci del regime infido e illegittimo di Mahmoud Abbas e installare una leadership rivoluzionaria, disposta a proteggere il proprio popolo, invece di proteggere coloro che occupano, derubano e opprimono i palestinesi.
I nostri coraggiosi prigionieri politici sapevano i rischi che stavano correndo. Questo è ciò che fanno i rivoluzionari. Preferiscono combattere piuttosto che capitolare. Qualunque cosa accada ora, ciò che hanno fatto non può essere annullato. Il colpo che hanno inferto a “Israele” non può essere dimenticato. Hanno sacrificato così tanto per darci speranza. Come osiamo ora cedere alla depressione e al senso di sconfitta?
Non è stata la sconfitta o la depressione a motivarli nel passare ore insonni a scavare un enorme tunnel senza strumenti adeguati. Certamente non credevano nella percezione dell’onnipotenza accuratamente coltivata da Israele.
Il minimo che possiamo fare per onorarli è portare avanti la fiaccola della speranza e coltivare l’impulso verso la liberazione che sicuramente sono stati al centro del loro eroismo. Possiamo consolidare la nostra sfida e il rifiuto di vivere per sempre in ginocchio, esiliati o prigionieri. Possiamo capire che nulla è impossibile, compresa la fine di questo crudele regime sionista. Di fronte agli orrori che sappiamo che quegli eroici prigionieri politici stanno affrontando, non abbiamo diritto alla depressione o alla sconfitta. Possiamo essere certi che non è quello che hanno cercato di ispirare in noi.

Le opinioni espresse in questo articolo sono proprie dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.
Susan Abulhawa è una scrittrice palestinese e autrice del romanzo bestseller internazionale “Mornings in Jenin”. E’ anche la fondatrice di Playgrounds for Palestine, una ONG che si occupa di bambini.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

carceripalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina

Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.