InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perù. Vincono le lotte: ritirata la legge Pulpìn sul lavoro giovanile

Nella giornata di lunedì 26 gennaio, mentre nel centro di Lima in migliaia si erano ritrovati per la quinta manifestazione contro la nuova legge del lavoro giovanile, al Congreso, dopo cinque ore di dibattito, la legge in questione veniva abolita alla prima votazione con 91 voti a favore, 18 contrari e cinque astenuti. Si tratta di una vittoria delle lotte che hanno scosso il Perù in questi mesi estivi, a scuole chiuse, costringendo il Presidente Humala a ripresentare al vaglio del Congresso la legge. Si trattava di un progetto di impianto neoliberista, improntato a “migliorare l’impiegabilità e favorire la contrattazione” ma che di fatto nascondeva riduzione delle ferie, tagli degli assegni famigliari e discriminazioni nei confronti dei giovani più poveri e meno alfabetizzati.

La legge, che aveva, secondo i sondaggi, incontrato la contrarietà di almeno il 75% della popolazione, è stata respinta a prezzo di una mobilitazione massiccia articolata in manifestazioni dure che hanno a più riprese puntato ad attaccare i palazzi governativi. L’entusiasmo per la vittoria lascia comunque sul tappeto diverse questioni che il movimento intende impugnare per rilanciare la propria sfida al governo Humala, dall’alta diffusione del lavoro irregolare, fino all’altissimo tasso di disoccupazione giovanile e di abbandono scolastico.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ley pulpin

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane