InfoAut
Immagine di copertina per il post

NoDapl: la resistenza dei Sioux Lakota

Nel corso del secolo passato, più volte i membri anziani della tribù Sioux Lakota (nord Dakota) hanno avuto visioni di un serpente nero gigante che attraversa la terra abitata.
In questi ultimi anni la visione è diventata realtà quando quello che era stato definito “Black Snake” ha preso le fattezze di un’arteria sotterranea per il trasporto di greggio che minaccia di attraversare le terre native dei Lakota, con il rischio di danneggiare i luoghi di culto di questa tribù dove sono stati seppelliti i loro avi.
Nel 2010 questa minaccia era rappresentata dal Keyston XL, un sistema di oleodotti che collega le raffinerie dell’Alberta (Canada) con quelle in Illinois e in Texas, oltre alle aree di stoccaggio presenti in Oklahoma.
In questi giorni i Sioux Lakota sono tornati a lottare in prima persona per impedire la realizzazione del DAPL (Dakota Access Pipeline), un gasdotto che si estenderebbe per circa 1.172 miglia, passando sotto il fiume Missouri, con il rischio di lasciare senza acqua potabile circa 18 milioni di persone che abitano le zone colpite dal progetto.

We’re not leaving!

Il grido di resistenza che si è sollevato al seguito delle cariche ordinate dalla Dakota Access Pipeline Company ai danni dei/delle manifestanti, attaccati dalle forze dell’ordine e dalle guardie al soldo dell’azienda che, per disperdere le persone, hanno usato spray al peperoncino e mandato avanti gli animali, come documentato in questo video

Nel corso del 2015, negli Stati Uniti, si sono verificati 54 incidenti legati a gasdotti e oleodotti che hanno provocato sversamenti di petrolio con il conseguente inquinamento delle acque, mettendo a rischio di sopravvivenza le specie animali colpite, oltre alle tribù e
popolazioni interessate da questi progetti che colonizzano le terre da loro abitate.
NoDapl, così è stata chiamata la lotta dei Lakota contro la realizzazione della Dakota Access Pipeline, vuole esprimere un messaggio molto chiaro “l’acqua è vita”, una risorsa sempre più scarsa dalla quale dipende la sopravvivenza di ogni cosa, e che ogni giorno viene contaminata da un crescente inquinamento portato anche da questi progetti, privilegiando gli interessi delle compagnie petrolifere a discapito dell’integrità ambientale, della libertà e della vita delle specie animali e vegetali colpite, e della Terra stessa.
Solidarietà ai/alle Siou Lakota e a chi lotta per difendere la Terra in ogni sua espressione!

Fonti: GuardianNewsviceDapl

 

da earthriot.altervista.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…