InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nakba e Eurovision: dalle università parte il boicotaggio in solidarietà coi palestinesi

||||

Quest’anno il contest musicale Eurovision, dopo la vittoria della cantante Netta Barzilai dello scorso anno si svolgerà in Israele. Avete capito bene per chi, fortunatamente, si fosse perso le puntate precedenti del festival di musica europeo in salsa pop, Israele partecipa e ospiterà un contest musicale europeo.

Questo primo punto ci permette subito di entrare nella profonda contraddizione dello stato ebraico: Israele ama darsi l’appellativo di unica democrazia in medio oriente ma sotto questo velo di mistificazione si nasconde uno stato coloniale occidentale. La partecipazione a manifestazioni sportive e musicali europee è infatti la migliore cartina tornasole per capire in quale dimensione culturale e politica una nazione si autorappresenti. La partecipazione consolidata da parte di Israele alle varie manifestazioni sportive e culturali europee, dagli europei di calcio e basket sino alla partecipazione a contest musicali mainstream, indica chiaramente le radici di uno stato che sempre più accademici non esitano a definire stato coloniale.

La dichiarazione di Balfour (https://www.infoaut.org/conflitti-globali/medio-oriente-centanni-di-sykes-picot) è il primo segnale inequivocabile che gli stati europei avrebbero salutato positivamente la creazione di uno stato ebraico in medio oriente. Uno dei motivi principali era delocalizzare la questione ebraica, una soluzione di espulsione delle differenze dall’Europa che si avviava verso un periodo di intolleranze e fascismi. Quest’espulsione delle differenze si concretizzò in momenti più espliciti come nel caso della Germania nazista e dell’Italia fascista o meno evidenti, come appunto la dichiarazione di Balfour nell’impero coloniale Inglese e di altri accadimenti nelle nazioni europee. Così in effetti dal lontano 1917, anno della dichiarazione, le ondate di coloni di religione ebraica ma pur sempre bianchi ed europei, si sono spostati dal vecchio continente verso la Palestina. Queste ondate di coloni, chiamate aliyah, sono aumentate sotto la pressione del crescente antisemitismo in Europa e sulla spinta della possibilità di costruire una nuova patria in un territorio narrato come terra vuota. L’idea di terra vuota, terra di nessuno, corrisponde non a caso a quello di terra nullius, il presupposto giuridico per l’appropriazione di un territorio che non è mai stato sottoposto alla sovranità di alcuno Stato, oppure sul quale qualsiasi precedente Stato sovrano abbia espressamente o implicitamente rinunciato alla sovranità. Terra nullius è stato il dispositivo giuridico utilizzato sistematicamente dalle nazioni europee per colonizzare mezzo mondo ed in questo la creazione dello stato di Israele non fa eccezione. Dal 1917 ad oggi sono passati poco più di cento anni e i pochi coloni europei presenti allora hanno costruito la nazione ebraica sulle rovine dei villaggi palestinesi distrutti a partire dal nefasto 15 maggio 1948. Mercoledi scorso, infatti, ricorrevano i 71 anni della Nakba (https://www.infoaut.org/storia-di-classe/15-maggio-1948-la-nakba) tradotto letteralmente dall’arabo: la catastrofe. Quel 15 maggio di 71 anni fa il popolo palestinese si è trasformato in una nazione di rifugiati, in cui almeno 750.000 persone sono state espulse dalle loro case e costrette a vivere nei campi profughi. Più di 15.000 palestinesi sono stati uccisi, più di 530 villaggi palestinesi sono stati distrutti completamente.

WhatsApp Image 2019 05 16 at 15.31.41 1

È importante, oggi più che mai, non rimanere attaccati alla memoria di quel giorno, basta infatti alzare la testa per vedere quello che ancora oggi succede al di là del mediterraneo su quella terra che oggi vorrebbero chiamare Israele.

Sappiamo che il colonialismo non è un evento che si conclude ma un processo che struttura rapporti di potere e dominio economico-sociale, è tempo di rendersi conto che anche il genocidio, iniziato 71 anni fa non è un singolo evento ma una struttura. Un processo che attraverso vari mezzi cerca di rimuovere una parte della popolazione che abita un territorio. Oggi i coloni sionisti, che oggi si fanno chiamare Israeliani, radono al suolo interi villaggi(https://www.infoaut.org/conflitti-globali/demolire-le-case-vuol-dire-demolire-la-pace), tentano di deportare la popolazione palestinese che, nonostante lo squilibrio delle forze in campo, oppone una strenua resistenza e non si dà per vinta. Israele è costruito sul sangue dei palestinesi uccisi dal ’48 ad oggi e che continuano ad essere uccisi dalle bombe e dai cecchini israeliani. Solo dall’inizio della grande marcia del ritorno(https://www.infoaut.org/conflitti-globali/quarto-venerdi-della-collera-della-grande-marcia-del-ritorno-palestinese-un-morto-e-diversi-feriti) un ciclo di manifestazioni iniziato a Gaza il 30 marzo 2018 per rivendicare il diritto a tornare nella propria terra, i cecchini israeliani hanno ucciso 271 palestinesi e ne hanno feriti 16.656. Tra questi sono stati colpiti donne, bambini, giornalisti, personale medico e persone affette da disabilità, quando non vengono uccisi vengono volontariamente resi invalidi: una strategia macabra per tentare, invano, di fiaccare la resistenza del popolo palestinese. Se non bastasse gli ultimi mesi gli aerei da guerra Israeliani hanno più volte bombardato Gaza seminando morte e distruzione. In tutto questo prosegue un altro tipo di genocidio lento e silenzioso fatto di: assimilazione culturale; di assassinii ed arresti politici; costruzione di colonie di insediamento e regime di apartheid.

In questo quadro si svolge l’Eurovision a Tel-aviv, che ci teniamo a ricordare sorge sulle rovine di al-Mas’udiyya, uno dei primi villaggi da cui la popolazione palestinese fu deportata, nel lontano dicembre 1947. Di questo villaggio oggi rimane solo una piccola moschea in mezzo ai lussuosi grattaceli per ricchi occidentali. Quest’anno dunque la funzione dell’Eurovision sarà il fiore all’occhiello della strategia di Branding Israel: mostrare il volto migliore dello stato di Israele per coprire i crimini di guerra perpetrati sui corpi e sulle vite dei palestinesi, oggi come ieri.

In mezzo a questo ci sono le studentesse e gli studenti degli atenei italiani costretti a vivere negli spazi complici del genocidio palestinese. Le università italiane infatti portano avanti una miriade di collaborazioni con le università israeliane, programmi che vanno dall’accordo con il Technion di Haifa sino agli Erasmus+ passando per CASTLE-CLEAN SKY 2: il più grande programma di ricerca aeronautica finanziato dall’UE. Queste stesse università israeliane si occupano in vario modo di costruire tecnologia militare per il controllo e lo sterminio dei civili palestinesi. Ma si occupano anche di oppressione in maniera più sottile appropriandosi della cultura palestinese rivendicandola per sé.

Mercoledì è arrivato un grido convinto dalle studentesse e dagli studenti di Torino e Bologna nessuna collaborazione con Israele è possibile sotto regime di apartheid e con un genocidio in corso. Tante studentesse e studenti lo hanno urlato convintamente a Bologna (https://www.facebook.com/events/856500761380395/) in via Zamboni davanti al rettorato e a Torino al Campus Einaudi (https://www.facebook.com/events/690879287996727/). A Torino un corteo di studenti ha deciso di sanzionare il campus che ancora lascia spazio alla propaganda sionista. Le vetrate del campus sono state riempite con i nomi degli oltre 530 villaggi palestinesi distrutti dalla Nakba sono stati calati alcuni striscioni che recitavano “Dal 15 maggio 1948 ad oggi la Nakba è un genocidio che continua”. Nel capoluogo piemontese tante studentesse e studenti hanno portato la loro voce anche fuori dagli spazi universitari con un corteo che ha attraversato il quartiere di Vanchiglia passando sotto la mole per poi arrivare a palazzo nuovo dove hanno rilanciato verso il 17 maggio giorno in cui si occuperà l’università per organizzare un Contro-Eurovion festival (https://www.facebook.com/events/2351527205104136/) che riempirà gli spazi dell’università della cultura, della lotta, della musica palestinese per una socialità contro l’apartheid sionista.

WhatsApp Image 2019 05 16 at 15.31.41

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EUROVISION IN ISRAELEpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina

Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.