InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morto Ariel Sharon, il criminale che molti chiamano “eroe”

Sharon, nato il 26 gennaio 1928 vicino a Tel-Aviv da una famiglia ebraica di origine centro europea, all’età di 17 anni era già arruolato tra le file dell’organizzazione armata Haganah presente in Palestina durante il mandato Britannico.

Nel 1948, quando si dichiarò la “fondazione” dello stato ebraico di Israele sulla terra di Palestina, le forze armate di difesa israeliane subentrarono ad esse. Sharon si arruolò immediatamente e vi rimase per diversi decenni, arrivando a rivestire il grado di Generale.

Partecipò attivamente a tutte le guerre arabo-israeliane dal ’48, assumendo un ruolo da leader durante la guerra del Kippur.

Nel 1982, con l’occupazione israeliana del Libano in corso, Sharon era Ministro della Difesa e Israele aveva stretto un’alleanza con la Militia Cristiana libanese. Tra il 16 e il 18 settembre di quell’anno si consumò la strage di Sabra e Chatila, una delle stragi più sanguinose che la storia recente può ricordare. In quell’occasione Sharon diede ordine all’esercito di lasciare “mano libera” alle milizie cristiane e favorì il massacrò di 3000 palestinesi facendo illuminare i campi profughi dal proprio esercito con il lancio di razzi luminosi nel cielo mentre i falangisti massacravano, torturavano e stupravano del tutto indisturbati.

Questo episodio non interruppe la carriera di Sharon e nel 2000 decise di entrare in campagna elettorale. In quell’anno lo ricordiamo, protetto da un potente apparato militare,  “passeggiare” ad Haram al-Sharif, la spianata delle Moschee. La popolazione palestinese, già oltre il livello di sopportazione, insorse ed ebbe inizio la seconda Intifada.

Nel 2001 divenne primo ministro col partito della destra nazionalista di cui fu co-fondatore, il Likud.  Fu riconfermato nel 2003 e tra le sue varie dichiarazioni ricordiamo quella in cui dichiarò che il popolo palestinese sarebbe stato piegato solo se Israele gli avrebbe inflitto il più alto numero di vittime possibile.

Questo fu ciò che fece e al quarto anno di mandato, con Arafat defunto, l’occupazione di altre terre Palestinesi e la riduzione in carta straccia degli accordi di Oslo, provò allora a costruirsi una nuova immagine, quella dell’uomo della pace, che portò Israele nel 2005 a ritirare l’esercito dalla Striscia di Gaza.

Dai media occidentali questo fatto fu propagandato come un grande passo avanti nella direzione di una risoluzione pacifica della guerra in corso ed oggi è ciò che permette ai media nostrani di venderci l’immagine di un uomo che da falco e soldato vittorioso, un giorno decise di “sposare” la pace.

La situazione attuale della Strisca di Gaza e di tutti i territori occupati ci permette oggi di leggere ciò che avvenne in un’ottica decisamente più veritiera: Israele non aveva più bisogno di occupare territorialmente un territorio e una popolazione distrutte, infatti a “lavoro concluso” sarebbe bastato controllarlo ed intervenire laddove necessario.

Questa è infatti la storia recente della Palestina,  con la Striscia di Gaza ridotta ad una prigione a cielo aperto e un popolo a cui non viene permesso di vivere in maniera dignitosa.

Questa è anche la storia di Ariel Sharon che gli israeliani oggi a lutto ricordano come un “eroe” della patria mentre per i palestinesi resta cio che è stato, un criminale con le mani sporche del loro sangue.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

criminaleisraelepalestinasharon

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Aquila: aggiornato al 18 giugno il processo per Anan, Ali e Mansour

Questa mattina presso il tribunale de L’Aquila si è tenuta una nuova udienza all’interno del processo contro gli attivisti palestinesi Anan, Alì e Mansour. Sono accusati di terrorismo per aver, secondo accuse formulate dalle autorità israeliane, finanziato la Brigata Tulkarem, attiva nella resistenza palestinese nei territori occupati. Le prossime udienze saranno il 18, 25, 26 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Nakba dei Bambini: come Israele sta prendendo di mira il futuro palestinese

Questa guerra non riguarda solo la morte. Si tratta di rendere la vita impossibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]