InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meglio lanciare palloncini che morire in silenzio

||||

Nelle ultime settimane, la tensione tra i palestinesi a Gaza e le forze di occupazione israeliane è aumentata. Israele ha usato il lancio di palloni incendiari da parte di giovani palestinesi come pretesto per bombardare nuovamente Gaza.

Il rilascio dei palloncini è un gesto di protesta contro il modo in cui l’occupazione israeliana ha procrastinato nel rispettare i suoi precedenti accordi con la resistenza palestinese. In base a quegli accordi, Israele si era impegnato ad allentare l’assedio di Gaza.

Questa procrastinazione ha causato il continuo deterioramento della salute e dei servizi pubblici di Gaza e della sua economia. Nel frattempo, il governo israeliano continua a controllare il movimento di merci e persone dentro e fuori Gaza.

L’esercito israeliano ha risposto ai palloni incendiari effettuando dozzine di raid sui siti utilizzati dai combattenti della resistenza palestinese con jet F-16 di fabbricazione statunitense. Le forze navali israeliane, che assediano Gaza dal mare, hanno impedito ai pescatori di svolgere il loro lavoro e hanno sparato contro le loro barche.

Il governo israeliano ha anche chiuso l’unico valico attraverso il quale i beni commerciali entrano a Gaza. Questa chiusura ha portato alla chiusura dell’unica centrale elettrica del territorio, il che, a sua volta, significa che le famiglie a Gaza ricevono solo quattro ore di elettricità al giorno.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato francamente che Israele risponderebbe ai palloni incendiari nello stesso modo in cui risponde ai razzi lanciati da Gaza. Israele, a quanto pare, desidera continuare a rispondere con forza mortale ad atti di resistenza in gran parte simbolici che fanno uso di materiali molto semplici.

Israele ha messo in pratica questa affermazione lanciando missili altamente distruttivi dagli F-16 su Gaza densamente popolata per 13 notti consecutive.

I palloni incendiari non hanno alcuna somiglianza con le armi sofisticate e moderne di Israele. I giovani hanno semplicemente attaccato stoppini ardenti ai palloncini e li hanno rilasciati verso Israele.

I palloncini sono stati portati in Israele dal vento. Hanno causato alcuni incendi su terreni agricoli e, di conseguenza, hanno provocato un piccolo danno all’economia israeliana.

Eppure nessuno è stato ucciso o ferito da loro.

Costretto ad agire

Israele e i media pro-Israele esagerano gli effetti di questa forma di resistenza ignorando completamente le ragioni che la motivano.

Se si vuole capire perché palloni incendiari sono stati lanciati da Gaza, è fondamentale tornare alle circostanze in cui i giovani palestinesi si sentono obbligati ad agire.

Mi è stato chiesto più volte da molti giornalisti occidentali se i giovani che lanciano palloncini incendiari contraddicono i principi della Grande Marcia del Ritorno, proteste disarmate iniziate nel 2018.

Ho risposto chiedendo ai giornalisti di immaginare una persona chiusa in una stanza senza accesso a cibo o medicine mentre sta morendo lentamente e silenziosamente. La persona decide di bussare alla porta della stanza con tutta la sua forza e rabbia e grida per la sua libertà e il suo bisogno di sfuggire alla morte.

Poi il loro carceriere viene dall’esterno per fare un sermone morale e dire alla gente: guarda la barbarie di questo prigioniero. Non si comportano correttamente perché non bussano alla porta con calma e non ci presentano le loro richieste in modo rispettoso.

Non è giusto incolpare la vittima, preoccuparsi di valutare il suo comportamento. Trascurando di affrontare la radice del problema, siamo distratti dal vero criminale, colui che ha messo un prigioniero in quelle condizioni minacciose e disumane.

Qualunque cosa facciano dei prigionieri che sentono la morte avvicinarsi a loro, il loro comportamento sarà in armonia con i principi di libertà e giustizia, anche se sfondano la porta della cella.

Questa analogia cattura il comportamento di Israele nei confronti dei palestinesi a Gaza. Israele ha esagerato il significato dei semplici palloni incendiari lanciati da gruppi di giovani palestinesi.

Israele ha cercato di ritrarre questi palloncini come una minaccia militare. In tal modo, ha cercato di ideare nuove “regole”.

In base a queste “regole”, Israele pensa di poter rispondere a palloni grezzi con missili lanciati da aerei da guerra F-16.

Colpendo le pareti del serbatoio
Israele non dice nulla sull’ambiente politico ed economico in cui crescono i giovani che rilasciano quei palloncini.

Questi giovani sono vittime dell’aggressione israeliana molte volte.

I loro problemi sono iniziati prima che nascessero. Nel 1948, le loro famiglie furono espulse dai loro villaggi dalle forze sioniste.

Due terzi della popolazione di Gaza è composta da rifugiati provenienti da città e villaggi in quello che ora viene chiamato Israele.

Molti giovani palestinesi possono vedere i villaggi originari delle loro famiglie al di là della recinzione che separa Gaza e Israele. Ma non possono raggiungerli.

Ciò offre alcune spiegazioni sui motivi delle persone che rilasciano palloncini. I palloncini passano attraversando il confine e raggiungono città e villaggi che sono stati rubati ai palestinesi.

Volati come protesta contro il furto della nostra patria.

Dopo le espulsioni del 1948, Israele ha commesso innumerevoli altri crimini. Questi includono l’occupazione, i massacri, la detenzione di massa e la tortura dei palestinesi.

Hanno incluso anche un assedio che ha privato i palestinesi di Gaza dei diritti e delle necessità fondamentali. L’assedio ha minato la nostra economia, distrutto il mercato del lavoro e infranto i sogni dei giovani palestinesi per una vita dignitosa.

I giovani di Gaza hanno sbattuto contro i muri della prigione durante la Grande Marcia del Ritorno. Israele ha risposto sparando proiettili vivi contro di loro, provocando morte e invalidità permanenti.

Questi giovani, schiacciati dall’occupazione israeliana e privati ​​dei loro diritti fondamentali, sentono ancora il bisogno di urlare contro i loro carcerieri. Vogliono fare rumore per non morire in silenzio.

Nel suo romanzo Men in the Sun, Ghassan Kanafani racconta la storia di tre palestinesi che intraprendono un pericoloso viaggio nascosto in una cisterna d’acqua. Dopo che gli uomini sono stati trovati morti dal loro autista, Kanafani chiede perché non hanno sbattuto contro la parete del serbatoio dell’acqua.

Colpire le pareti di una vasca è meglio che soffocare.

Lanciare palloncini incendiari fatti a mano dalla Striscia di Gaza assediata è come sbattere contro le pareti di un serbatoio d’acqua e rifiutarsi di morire in silenzio.

Ahmed Abu Artema è uno scrittore che vive a Gaza e un ricercatore presso il Center for Political and Development Studies. È uno degli organizzatori della Grande Marcia del Ritorno.

Tradotto da electronicintifada.net

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane