InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mahmut Tat estradato in Turchia dalla Svezia

Il membro del Pkk consegnato a Erdogan. Primo «rimpatrio» per ottenere l’ok della Turchia all’ingresso nella Alleanza Atlantica

Fonte: Roberto Pietrobon su Il Manifesto 5 dic. 2022

È quasi ora di pranzo, sabato, quando i media e le agenzie di stampa svedesi danno la notizia dell’avvenuta estradizione dal paese scandinavo alla Turchia di Mahmut Tat. Diverse ore dopo l’annuncio trionfale riservato alla notizia da parte dei media di Ankara. Tat è un cittadino curdo condannato in Turchia a 6 anni e 10 mesi di reclusione per la sua appartenenza al Pkk. Proprio per questa condanna Tat era fuggito in Svezia nel 2015 presentando regolare domanda di asilo ma questa gli era stata rifiutata lo scorso anno. Secondo le prime ricostruzioni il militante politico curdo sarebbe stato arrestato dalla polizia svedese e portata nel centro di detenzione di Mölndal dove gli sarebbe stata notificata l’espulsione dal paese e il rimpatrio in Turchia.

VENERDÌ SERA con un aereo della polizia svedese avrebbe raggiunto l’aeroporto di Istanbul venendo consegnato alle autorità di Erdogan. Questa sarebbe la prima estradizione dalla Svezia di un militante politico curdo così come previsto dall’accordo tra Erdogan e i governi di Stoccolma ed Helsinki per permettere ai due paesi della penisola scandinava di entrare nella Nato.

Gli accordi stipulati tra i tre paesi a magio, durante il vertice Nato di Madrid, infatti prevedevano la consegna di una lista di 33 persone appartenenti all’opposizione curda e turca al regime di Ankara (Tat non era nella lista), attualmente residenti in Finlandia e Svezia oltre che l’impegno a cambiare, radicalmente, l’approccio di accoglienza e di solidarietà verso la causa curda manifestato storicamente dai governi di Stoccolma.

A favorire il rispetto dell’accordo è intervenuto anche il cambio di governo in Svezia che vede, per la prima volta, un coinvolgimento diretto dell’estrema destra dei “Democratici svedesi” che proprio della stretta contro i profughi e i richiedenti asilo ha fatto uno delle sue bandiere in campagna elettorale e, successivamente, del programma stipulato con il premier conservatore Ulf Kristersson. La ministra dell’immigrazione, Maria Malmer Stenergard, dello stesso partito del premier è stata la prima voce dell’esecutivo a commentare l’estradizione affermando che «il governo non ha alcun ruolo nel processo che include l’esame delle domande di asilo.

Ciò significa che il governo o un singolo gabinetto non possono intervenire o influenzare le autorità o i tribunali responsabili nella gestione dei singoli casi. Con riferimento al fatto in questione: si tratta di una questione individuale, il ministro non può dire di più». In verità il governo nei primi mesi dal suo insediamento aveva dichiarato per la prima volta le unità combattenti curde operanti in Siria Ypg e Pyd «fiancheggiatori del terrorismo» e non ha condannato i bombardamenti turchi di queste settimane nel Rojava. Ampi servizi della stampa turca hanno dipinto l’ufficio dell’Ncdk (il centro culturale curdo nel cuore di Stoccolma) come un «covo di terroristi» .

IL PROCESSO di adesione di Finlandia e Svezia alla Nato è ancora in attesa del via libera definitivo di tutti i paesi membri dell’Alleanza. Manca all’appello il voto di solo due parlamenti: quello ungherese e quello turco. Se quello dell’Ungheria dovrebbe arrivare entro i primi mesi del 2023 quello della Turchia è subordinato all’accordo, sulla pelle dei curdi, firmato con i due paesi nordici. È essenziale, quindi, che l’iter si concluda in tempo per il vertice Nato del luglio prossimo a Vilnius in Lituania.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

natopkksveziaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missioni militari 2025. Carta bianca per la guerra

“Sono attualmente in corso 39 missioni e operazioni internazionali, per una consistenza media di 7.750 unità, un contingente massimo autorizzato pari a 12.100 unità, e un onere finanziario complessivo che ammonta a 1,48 miliardi, divisi tra 980 milioni per il 2025 e 500 milioni per il 2026”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Disarmiamoli: verso il 21 giugno a Roma

Ripubblichiamo il comunicato uscito dall’assemblea nazionale chiamata dalla Rete dei Comunisti, da Potere al Popolo e USB a Roma che guarda alla data di manifestazione nazionale del 21 giugno. In questa fase ogni mobilitazione nella prospettiva di attivarsi contro il riarmo generale, contro la militarizzazione della società e a sostegno della resistenza palestinese è da sostenere e attraversare.