InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libertà per Abdullah “Apo” Ocalan

||||

C’è un uomo chiuso da 21 anni in una cella di isolamento di una fortezza su un’isola, le uniche voci umane autorizzato ad ascoltare sono quelle dei suoi carcerieri. Si chiama Abdullah Ocalan e deve essere un uomo speciale perché pur sottoposto a tortura quotidiana (questo è la sostanza dell’isolamento) non è impazzito.

O forse sì, visto che, in quelle condizioni estreme, ha saputo immaginare e proporre un futuro di pace in questo pianeta dove i cosiddetti sani sembrano impegnati soprattutto a distruggerlo. Ocalan dal carcere parla a tutti noi di convivenza democratica tra etnie diverse, del ruolo essenziale delle donne nel costruire pace e libertà, di ecologia, di etica ed estetica come categorie fondanti della politica. Alcuni si chiederanno, ma non era il capo di una banda di terroristi nazionalisti denominato PKK? Dal 1984 al 1999, Ocalan è stato a capo del movimento di liberazione nazionale Pkk a ispirazione marxista del popolo curdo. Una “insurrezione” che nel tempo ha cambiato fisionomia, nel 2013 c’è stata la dichiarazione unilaterale di cessate il fuoco e un cambio di paradigma. Ocalan dal carcere ha continuato ad elaborare pensiero sino a ipotizzare una soluzione politica alla questione curda all’interno del Confederalismo democratico.

Qualcuno potrebbe cinicamente pensare : “Il carcere gli ha fatto bene, ha smesso di volere una nazione curda sulla canna del fucile”. Il carcere non fa bene, solo pochi riescono ad usarlo per capire di più invece di odiare di più, forse ci sono riusciti solo Antonio Gramsci e Abdullah Ocalan. In tempi e modi diversi hanno saputo ribaltare le logiche del presente e prefigurare spicchi di futuro. Ocalan ha intuito una via per la dignità umana capace di andare oltre la guerra. Ma c’è voluto la caduta dell’Unione sovietica e la fine del bipolarismo per capire la tossicità del concetto di Stato-nazione e del patriarcato. Ha, insomma, intravvisto e teorizzato una idea di pace e tolleranza al di là della brutalità e l’arroganza espressa dei potenti d’Occidente che, dopo la prima guerra mondiale, avevano rilegato un popolo, i curdi (e non solo), a cittadini di secondo ordine (i cosiddetti turchi di montagna) scorporandolo dentro i confini di quattro stati differenti (Turchia, Siria, Armenia, Iraq). Confini inventati e tracciati con il righello al solo scopo di garantire in quell’area una instabilità permanente.

Si, è vero, al tempo in cui gli ultimi stati coloniali si prendevano la loro libertà con le armi anche il popolo curdo sotto il comando di Ocalan ha preso le armi e chiesto una patria. Il PKK era allora un esercito di librazione nazionale che agiva soprattutto in Turchia e con basi di sicurezza in Siria. Poi nel 1998 i rapporti tra Siria e Turchia si sono fatti più precari e i due paesi si sono trovati sull’orlo del conflitto. La Turchia chiede alla Siria la consegna di Ocalan che non lo consegnerà ma gli intimerà di lasciare il paese. Inizia così una oscura sequenza di tradimenti e vigliaccherie perpetrati da vari stati: dalla Russia che prima lo accoglie e dopo pochi giorni lo caccia, dall’Italia dove approda il 12 dicembre 1998 accompagnato da Ramon Mantovani, deputato di Rifondazione comunista, alla Germania che non ne chiede la estradizione per non molestare Erdogan e i milioni di turchi che vivono in Germania.

Arrivato in Italia Ocalan si consegna alla autorità italiane e chiede asilo politico al governo italiano. In Turchia è in vigore la pena di morte e questo vieterebbe all’Europa democratica di concedere l’estradizione. Ma chi osa mettersi contro il dittatore turco? Il 16 gennaio 1999 Ocalan viene convinto a partire per Nairobi dove sarà trafugato dagli agenti dei Servizi segreti turchi del Milli Istihbarat Teskilati, fatto salire su un aereo privato, portato in Turchia e rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Imrali, un’isola del mar di Marmara. Condannato a morte, la pena verrà commutata dopo qualche anno in ergastolo rafforzato, di fatto all’isolamento perpetuo.

Il Comitato per la Prevenzione della Tortura (CPT) che ha potuto visitarlo una prima volta nel 2016 e la seconda nel 2019 ha rivelato che i quattro prigionieri, nel frattempo se ne sono aggiunti altri tre tutti in isolamento:Sono stati tenuti in isolamento 159 ore su 168 a settimana, comprese 24 ore al giorno nei fine settimana” affermando che “un tale stato di cose non è accettabile”. Il CPT ha lamentato inoltre l’assenza quasi totale di visite familiari negli ultimi anni a Ocalan e il rifiuto delle richieste di visite dei suoi avvocati dal 2019.

Eppure Ocalan continua a parlare di confederalismo democratico, di rivoluzione delle donne e di ecologia invece che di guerra. In un contesto come quello medio orientale tartassato dai conflitti propone un orizzonte di pace e di tolleranza e depone le armi. La patria che ipotizza non ha più confini territoriali ma confini morali, ed è per questo che è veramente pericoloso nei confronti del potere assoluto, delle smanie di espansione sulla terra e sul mare di Recep Tayyip Erdogan. Un personaggio oggettivamente pericoloso ma che le democrazie europee trattano con i guanti bianchi per paura che milioni di migranti resi tali della prepotenza economica e neocoloniale di cinesi, statunitensi, emirati arabi ed europei, ci invadano per sfuggire la fame, le guerre, le carestia e i loro governi corrotti tenuti in piedi a forza di sovvenzioni straniere.

Sebbene in galera da 21 anni, il più lungo isolamento al mondo, la sua gente non ha dimenticato Ocalan, è la loro bandiera. Il popolo lo segue come la speranza di un mondo in divenire dove la forza non sia la sola legge e la solidarietà prevalga. Sono un popolo strano i curdi, hanno attraversato mille sofferenze cercando rispetto, vita, libertà. Non odiano ma sono impegnati a smascherare la tossicità del modello patriarcale capitalista.

Ocalan è in carcere in isolamento totale perché ce lo ha messo Erdogan ma tenercelo e anche l’interessata indifferenza dell’occidente che lo vuole in galera a marcire da solo perché quel suo modo di porsi e di pensare è antagonista all’egoismo dell’occidente. Un Occidente che ha usato i curdi come carne da macello quando servivano per difenderlo dalla jihad sunnita per poi mollarli appena non erano più utili. Anche per questo non lo lasciano uscire e per questo noi lo vogliano libero.

Ho imparato a conoscere i curdi poco alla volta, dal 1981, ed è stata per me un modo di apprendere cosa sia la vera resistenza. La prima volta che mi sono trovata a contatto con i curdi è stato nel 1981, l’anno dopo l’ennesimo colpo di stato in Turchia. Con Luigi Vinci, mio marito, avevamo intrapreso un viaggio organizzato che ci aveva portato in quei luoghi splendidi per la natura bellissima e le testimonianze archeologiche. Dei curdi allora non sapevo nulla. Di quel viaggio conservo due ricordi molto precisi. Mentre viaggiavamo in quella zona chiamata Kurdistan il nostro pullman veniva spesso fermato dall’esercito, salivano due o tre militari con i mitra in mano, non chiedevano i documenti ma venivamo squadrati uno ad uno anche tre volte al giorno. Un volta ci siamo fermati a mangiare in una trattoria su una collina appena sopra Van. Uno spettacolo stupendo. Ci serviva un uomo sui trent’anni al quale avevo chiesto ad alta voce: “Ma qui siamo in Kurdistan? “. Ricordo che Luigi mi aveva dato un calcio sotto il tavolo e quell’uomo (credo fosse proprietario della trattoria) era diventato pallido, avevo guardato prima a destra, poi a sinistra e infine aveva appoggiato il dito indice sulla bocca facendomi capire di stare zitta.

Seppi di più sul popolo curdo e su Ocalan grazie ai paginoni scritti da Laura Scrhader sul Quotidiano dei Lavoratori, articoli che mi entusiasmarono e che mi indussero a comprare tutti i libri della Scrhader e cominciai a farmi un’idea più precisa. Ma il coinvolgimento su questo popolo lo ebbi quando Vinci diventò parlamentare europeo e si occupò di seguire la revisione del procedimento imposto alla Turchia dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo in relazione al processo farsa contro Leyla Zana, Hati Dicle, Orhan Dogan e Selim Sadak, 4 deputati curdi in carcere da 10 anni. Su Leyla Zana avevo letto un capitolo in uno dei libri della Scrhader e sapevo che il Parlamento Europeo l’aveva insignita del Premio Sacharov per la pace.

Di Ocalan continuavo a sapere poco. Nel breve periodo in cui Ocalan rimase in Italia Luigi e altri Parlamentari lo andarono a trovare, Luigi si fece fare un autografo sulla tessera di Rifondazione Comunista che conserviamo ancora. Rimasi avvilita quando venne espulso dall’Italia e sconvolta quando lo arrestarono. Ho sempre davanti agli occhi le terribili immagini con Ocalan ammanettato e con il nastro adesivo incollato sulla bocca.

Nel febbraio 2000 fui invitata a Istanbul a un incontro internazionale di solidarietà organizzato dalle donne curde a turche. Ocalan era stato arrestato da pochi mesi e il clima che trovai era di guerra. Militari da tutte le parti, il convegno che si doveva tenere all’università fu proibito, credo che quelle compagne avessero bisogno di respirare, di solidarietà e di far arrivare fuori dalla Turchia lo stato d’assedio in corso. Avevo con me la tessera di Rifondazione comunista di Luigi con l’autografo di Ocalan. Durante una pausa feci vedere la tessera a un gruppo di donne, forse facevano parte delle Madri della Pace. Scoppiarono in lacrime, io ci rimasi malissimo, non aveva nessun senso quel gesto ma capii cosa Ocalan rappresentava per loro. E lo capii ancora meglio durante le 14 udienze del rifacimento del processo a Leyla Zana e agli altri tre deputati perché ebbi modo di vedere nel concreto come funzionavano le loro organizzazioni e il ruolo ricoperto dalle donne.

Il pensiero di Ocalan infatti viene alla luce con tutto il suo spessore nell’esperienza di autogestione del Rojava. La liberazione per via politica della donna dai gravami oppressivi e atroci delle società medio orientali viene sostituita dal protagonismo organizzato delle donne in tutte le sfere della vita sociale e politica anche nella forma del loro armamento e di reparti femminili. Ciò che abbiamo visto nei mesi scorsi e che vediamo della resistenza allo Stato Islamico da parte delle curde e dei curdi del Rojava è quanto già il PKK praticava da Tempo.

Oggi dai suoi scritti possiamo dire che il suo pensiero rappresenta il socialismo del ventunesimo secolo e anche dopo 21 anni di carcere Ocalan rimane sempre più il punto di riferimento del popolo curdo, ma anche un punto di riferimento per tutti quelli che lottano per una società diversa.

Oggi è compito di tutti i democratici chiedere la libertà di Ocalan. Le feroci condizioni di carcerazione a cui è sottoposto da 21 anni, l’isolamento più lungo della storia, devono terminare. Dopo ben 8 anni i suoi avvocati hanno potuto incontrarlo nel maggio del 2019 quando il governo turco aveva dovuto cedere di fronte a uno dei più grandi scioperi della fame che aveva visto in Turchia il coinvolgimento di più di 7000 persone.

Oggi è arrivato il momento di chiedere la LIBERTA’ DI OCALAN. Vi chiediamo di firmare e di far firmare la piattaforma CHANGE al link https://bit.Iy/3nXiGjK e di diffondere la campagna per la raccolta delle firme con tutte le iniziative possibili.

Il mondo intero si è entusiasmato per quei miliziani semidisarmati, per quelle ragazze e quei ragazzi del PYD curdi- siriani che hanno difeso l’Occidente dal terrorismo fondamentalista sunnita in nome di una idea di società democratica e comunitaria ispirata dal loro leader APO salvo poi abbandonarli non appena i governi di Russia, Unione Europea, Stati Uniti li hanno ritenuti non funzionali ai loro interessi geopolitici. Così come hanno abbandonato alla violenza dello stato turco i prigionieri curdi e i democratici turchi della Turchia.

Non abbandoniamoli anche noi. Firmate e fate firmare l’appello per la liberazione di Ocalan.

di Rossella Simone da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdiOcalan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

KCK: agiremo secondo il processo sviluppato da Rêber Apo

“Il nostro movimento, con tutte le sue componenti, agirà secondo il processo che il Rêber Apo svilupperà”, ha dichiarato la co-presidenza della KCK, sottolineando che per questo devono essere stabilite le condizioni di salute, sicurezza e lavoro del leader.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La salute negata dell3 prigionier3 politich3 curd3 in Turchia

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla conferenza “Le condizioni di salute nelle carceri turche” organizzata dal Congresso Democratico dei Popoli (HDK), accogliendo con calore e gioia il loro invito ad Istanbul, insieme ad altre realtà sociosanitarie autonome provenienti dall’Europa, per lo più da Germania e Grecia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.