InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libertà per Abdullah “Apo” Ocalan

||||

C’è un uomo chiuso da 21 anni in una cella di isolamento di una fortezza su un’isola, le uniche voci umane autorizzato ad ascoltare sono quelle dei suoi carcerieri. Si chiama Abdullah Ocalan e deve essere un uomo speciale perché pur sottoposto a tortura quotidiana (questo è la sostanza dell’isolamento) non è impazzito.

O forse sì, visto che, in quelle condizioni estreme, ha saputo immaginare e proporre un futuro di pace in questo pianeta dove i cosiddetti sani sembrano impegnati soprattutto a distruggerlo. Ocalan dal carcere parla a tutti noi di convivenza democratica tra etnie diverse, del ruolo essenziale delle donne nel costruire pace e libertà, di ecologia, di etica ed estetica come categorie fondanti della politica. Alcuni si chiederanno, ma non era il capo di una banda di terroristi nazionalisti denominato PKK? Dal 1984 al 1999, Ocalan è stato a capo del movimento di liberazione nazionale Pkk a ispirazione marxista del popolo curdo. Una “insurrezione” che nel tempo ha cambiato fisionomia, nel 2013 c’è stata la dichiarazione unilaterale di cessate il fuoco e un cambio di paradigma. Ocalan dal carcere ha continuato ad elaborare pensiero sino a ipotizzare una soluzione politica alla questione curda all’interno del Confederalismo democratico.

Qualcuno potrebbe cinicamente pensare : “Il carcere gli ha fatto bene, ha smesso di volere una nazione curda sulla canna del fucile”. Il carcere non fa bene, solo pochi riescono ad usarlo per capire di più invece di odiare di più, forse ci sono riusciti solo Antonio Gramsci e Abdullah Ocalan. In tempi e modi diversi hanno saputo ribaltare le logiche del presente e prefigurare spicchi di futuro. Ocalan ha intuito una via per la dignità umana capace di andare oltre la guerra. Ma c’è voluto la caduta dell’Unione sovietica e la fine del bipolarismo per capire la tossicità del concetto di Stato-nazione e del patriarcato. Ha, insomma, intravvisto e teorizzato una idea di pace e tolleranza al di là della brutalità e l’arroganza espressa dei potenti d’Occidente che, dopo la prima guerra mondiale, avevano rilegato un popolo, i curdi (e non solo), a cittadini di secondo ordine (i cosiddetti turchi di montagna) scorporandolo dentro i confini di quattro stati differenti (Turchia, Siria, Armenia, Iraq). Confini inventati e tracciati con il righello al solo scopo di garantire in quell’area una instabilità permanente.

Si, è vero, al tempo in cui gli ultimi stati coloniali si prendevano la loro libertà con le armi anche il popolo curdo sotto il comando di Ocalan ha preso le armi e chiesto una patria. Il PKK era allora un esercito di librazione nazionale che agiva soprattutto in Turchia e con basi di sicurezza in Siria. Poi nel 1998 i rapporti tra Siria e Turchia si sono fatti più precari e i due paesi si sono trovati sull’orlo del conflitto. La Turchia chiede alla Siria la consegna di Ocalan che non lo consegnerà ma gli intimerà di lasciare il paese. Inizia così una oscura sequenza di tradimenti e vigliaccherie perpetrati da vari stati: dalla Russia che prima lo accoglie e dopo pochi giorni lo caccia, dall’Italia dove approda il 12 dicembre 1998 accompagnato da Ramon Mantovani, deputato di Rifondazione comunista, alla Germania che non ne chiede la estradizione per non molestare Erdogan e i milioni di turchi che vivono in Germania.

Arrivato in Italia Ocalan si consegna alla autorità italiane e chiede asilo politico al governo italiano. In Turchia è in vigore la pena di morte e questo vieterebbe all’Europa democratica di concedere l’estradizione. Ma chi osa mettersi contro il dittatore turco? Il 16 gennaio 1999 Ocalan viene convinto a partire per Nairobi dove sarà trafugato dagli agenti dei Servizi segreti turchi del Milli Istihbarat Teskilati, fatto salire su un aereo privato, portato in Turchia e rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Imrali, un’isola del mar di Marmara. Condannato a morte, la pena verrà commutata dopo qualche anno in ergastolo rafforzato, di fatto all’isolamento perpetuo.

Il Comitato per la Prevenzione della Tortura (CPT) che ha potuto visitarlo una prima volta nel 2016 e la seconda nel 2019 ha rivelato che i quattro prigionieri, nel frattempo se ne sono aggiunti altri tre tutti in isolamento:Sono stati tenuti in isolamento 159 ore su 168 a settimana, comprese 24 ore al giorno nei fine settimana” affermando che “un tale stato di cose non è accettabile”. Il CPT ha lamentato inoltre l’assenza quasi totale di visite familiari negli ultimi anni a Ocalan e il rifiuto delle richieste di visite dei suoi avvocati dal 2019.

Eppure Ocalan continua a parlare di confederalismo democratico, di rivoluzione delle donne e di ecologia invece che di guerra. In un contesto come quello medio orientale tartassato dai conflitti propone un orizzonte di pace e di tolleranza e depone le armi. La patria che ipotizza non ha più confini territoriali ma confini morali, ed è per questo che è veramente pericoloso nei confronti del potere assoluto, delle smanie di espansione sulla terra e sul mare di Recep Tayyip Erdogan. Un personaggio oggettivamente pericoloso ma che le democrazie europee trattano con i guanti bianchi per paura che milioni di migranti resi tali della prepotenza economica e neocoloniale di cinesi, statunitensi, emirati arabi ed europei, ci invadano per sfuggire la fame, le guerre, le carestia e i loro governi corrotti tenuti in piedi a forza di sovvenzioni straniere.

Sebbene in galera da 21 anni, il più lungo isolamento al mondo, la sua gente non ha dimenticato Ocalan, è la loro bandiera. Il popolo lo segue come la speranza di un mondo in divenire dove la forza non sia la sola legge e la solidarietà prevalga. Sono un popolo strano i curdi, hanno attraversato mille sofferenze cercando rispetto, vita, libertà. Non odiano ma sono impegnati a smascherare la tossicità del modello patriarcale capitalista.

Ocalan è in carcere in isolamento totale perché ce lo ha messo Erdogan ma tenercelo e anche l’interessata indifferenza dell’occidente che lo vuole in galera a marcire da solo perché quel suo modo di porsi e di pensare è antagonista all’egoismo dell’occidente. Un Occidente che ha usato i curdi come carne da macello quando servivano per difenderlo dalla jihad sunnita per poi mollarli appena non erano più utili. Anche per questo non lo lasciano uscire e per questo noi lo vogliano libero.

Ho imparato a conoscere i curdi poco alla volta, dal 1981, ed è stata per me un modo di apprendere cosa sia la vera resistenza. La prima volta che mi sono trovata a contatto con i curdi è stato nel 1981, l’anno dopo l’ennesimo colpo di stato in Turchia. Con Luigi Vinci, mio marito, avevamo intrapreso un viaggio organizzato che ci aveva portato in quei luoghi splendidi per la natura bellissima e le testimonianze archeologiche. Dei curdi allora non sapevo nulla. Di quel viaggio conservo due ricordi molto precisi. Mentre viaggiavamo in quella zona chiamata Kurdistan il nostro pullman veniva spesso fermato dall’esercito, salivano due o tre militari con i mitra in mano, non chiedevano i documenti ma venivamo squadrati uno ad uno anche tre volte al giorno. Un volta ci siamo fermati a mangiare in una trattoria su una collina appena sopra Van. Uno spettacolo stupendo. Ci serviva un uomo sui trent’anni al quale avevo chiesto ad alta voce: “Ma qui siamo in Kurdistan? “. Ricordo che Luigi mi aveva dato un calcio sotto il tavolo e quell’uomo (credo fosse proprietario della trattoria) era diventato pallido, avevo guardato prima a destra, poi a sinistra e infine aveva appoggiato il dito indice sulla bocca facendomi capire di stare zitta.

Seppi di più sul popolo curdo e su Ocalan grazie ai paginoni scritti da Laura Scrhader sul Quotidiano dei Lavoratori, articoli che mi entusiasmarono e che mi indussero a comprare tutti i libri della Scrhader e cominciai a farmi un’idea più precisa. Ma il coinvolgimento su questo popolo lo ebbi quando Vinci diventò parlamentare europeo e si occupò di seguire la revisione del procedimento imposto alla Turchia dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo in relazione al processo farsa contro Leyla Zana, Hati Dicle, Orhan Dogan e Selim Sadak, 4 deputati curdi in carcere da 10 anni. Su Leyla Zana avevo letto un capitolo in uno dei libri della Scrhader e sapevo che il Parlamento Europeo l’aveva insignita del Premio Sacharov per la pace.

Di Ocalan continuavo a sapere poco. Nel breve periodo in cui Ocalan rimase in Italia Luigi e altri Parlamentari lo andarono a trovare, Luigi si fece fare un autografo sulla tessera di Rifondazione Comunista che conserviamo ancora. Rimasi avvilita quando venne espulso dall’Italia e sconvolta quando lo arrestarono. Ho sempre davanti agli occhi le terribili immagini con Ocalan ammanettato e con il nastro adesivo incollato sulla bocca.

Nel febbraio 2000 fui invitata a Istanbul a un incontro internazionale di solidarietà organizzato dalle donne curde a turche. Ocalan era stato arrestato da pochi mesi e il clima che trovai era di guerra. Militari da tutte le parti, il convegno che si doveva tenere all’università fu proibito, credo che quelle compagne avessero bisogno di respirare, di solidarietà e di far arrivare fuori dalla Turchia lo stato d’assedio in corso. Avevo con me la tessera di Rifondazione comunista di Luigi con l’autografo di Ocalan. Durante una pausa feci vedere la tessera a un gruppo di donne, forse facevano parte delle Madri della Pace. Scoppiarono in lacrime, io ci rimasi malissimo, non aveva nessun senso quel gesto ma capii cosa Ocalan rappresentava per loro. E lo capii ancora meglio durante le 14 udienze del rifacimento del processo a Leyla Zana e agli altri tre deputati perché ebbi modo di vedere nel concreto come funzionavano le loro organizzazioni e il ruolo ricoperto dalle donne.

Il pensiero di Ocalan infatti viene alla luce con tutto il suo spessore nell’esperienza di autogestione del Rojava. La liberazione per via politica della donna dai gravami oppressivi e atroci delle società medio orientali viene sostituita dal protagonismo organizzato delle donne in tutte le sfere della vita sociale e politica anche nella forma del loro armamento e di reparti femminili. Ciò che abbiamo visto nei mesi scorsi e che vediamo della resistenza allo Stato Islamico da parte delle curde e dei curdi del Rojava è quanto già il PKK praticava da Tempo.

Oggi dai suoi scritti possiamo dire che il suo pensiero rappresenta il socialismo del ventunesimo secolo e anche dopo 21 anni di carcere Ocalan rimane sempre più il punto di riferimento del popolo curdo, ma anche un punto di riferimento per tutti quelli che lottano per una società diversa.

Oggi è compito di tutti i democratici chiedere la libertà di Ocalan. Le feroci condizioni di carcerazione a cui è sottoposto da 21 anni, l’isolamento più lungo della storia, devono terminare. Dopo ben 8 anni i suoi avvocati hanno potuto incontrarlo nel maggio del 2019 quando il governo turco aveva dovuto cedere di fronte a uno dei più grandi scioperi della fame che aveva visto in Turchia il coinvolgimento di più di 7000 persone.

Oggi è arrivato il momento di chiedere la LIBERTA’ DI OCALAN. Vi chiediamo di firmare e di far firmare la piattaforma CHANGE al link https://bit.Iy/3nXiGjK e di diffondere la campagna per la raccolta delle firme con tutte le iniziative possibili.

Il mondo intero si è entusiasmato per quei miliziani semidisarmati, per quelle ragazze e quei ragazzi del PYD curdi- siriani che hanno difeso l’Occidente dal terrorismo fondamentalista sunnita in nome di una idea di società democratica e comunitaria ispirata dal loro leader APO salvo poi abbandonarli non appena i governi di Russia, Unione Europea, Stati Uniti li hanno ritenuti non funzionali ai loro interessi geopolitici. Così come hanno abbandonato alla violenza dello stato turco i prigionieri curdi e i democratici turchi della Turchia.

Non abbandoniamoli anche noi. Firmate e fate firmare l’appello per la liberazione di Ocalan.

di Rossella Simone da Uiki Onlus

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdiOcalan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’espropriazione delle proprietà palestinesi da parte di Israele

Anche prima di dichiarare l’istituzione dello Stato il 14 maggio 1948, e mentre infuriavano i combattimenti tra le forze sioniste e i palestinesi, la dirigenza sionista istituì comitati militari e civili per prendere il controllo delle terre e di altre proprietà svuotate dei loro abitanti palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Khaled e’ (quasi) libero. Scarcerato il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele

Khaled El Qaisi, il giovane studente italo-palestinese arrestato da Israele il 31 agosto, è stato scarcerato. Fino ad oggi non gli era stata data alcuna accusa formale né possibilità di incontri con famigliari e legali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protesta contro l’adesione della Svezia alla NATO a Stoccolma

A Stoccolma si è svolta una manifestazione contro l’adesione della Svezia alla NATO e i relativi impegni nei confronti della Turchia. I partecipanti portavano bandiere del PKK e chiedevano il rilascio di Abdullah Öcalan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gerusalemme: coloni filmati mentre saltano su tombe musulmane

Ebrei israeliani sono stati ripresi mentre saltavano sulle tombe musulmane nel cimitero di Bab al-Rahmeh, sul lato orientale della moschea di al-Aqsa, nella Città Vecchia occupata di Gerusalemme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caucaso: “pulizia etnica in corso” tra Armenia e Azerbaijan. 85.000 armeni in fuga

L’esplosione di un deposito di carburante nel territorio conteso tra Armenia e Azerbaijan (Artsakh-Nagorno Karabakh), avvenuta lunedì 25 settembre, ha provocato almeno 170 morti e 200 feriti, secondo un nuovo rapporto delle autorità filoarmene dell’Artsakh, che hanno inoltre annunciato il loro scioglimento dal 1 gennaio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto sui diritti umani: Le denunce di tortura in Turchia sono aumentate del 22%, la maggioranza proviene dalle regioni curde

La Fondazione turca per i diritti umani (TİHV) ha rivelato un aumento del 22% delle denunce legate a tortura e maltrattamenti nel corso del 2022. Si sospetta che una maggioranza significativa delle denunce provenga da minacce e percosse motivate politicamente, con il 68,8% delle richieste provenienti da regoni a maggioranza curda.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Yilmaz Güney. La via del popolo curdo

Imrali, una piccola isola della Turchia collocata nel sud del Mar di Marmara, è tristemente nota per essere la prigione di massima sicurezza di un solo detenuto, Abdullah Öcalan il leader del Partîya Karkerén Kurdîstan (PKK).  Da quel carcere nel 1981, tuttavia, un uomo riuscì ad evadere, era un attore e un regista, era un comunista curdo, era Yilmaz Güney che da dietro le sbarre riuscì a dirigere Yol, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1982.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia arma Erdogan per la campagna di sterminio del popolo kurdo

L’Italia ha autorizzato vendite di sistemi di morte al regime turco per il valore di 582 milioni di euro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per chi? Il Corano, la Nato e gli imbarazzi svedesi

Risparmiato dalle ondate di calore, il clima svedese è nondimeno surriscaldato dalla crisi internazionale accesa (è il caso di dirlo) dai roghi del Corano che si sono verificati negli ultimi mesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il martire Paolo Todd, una storia di lotta da Standing Rock a Raqqa

L’impegno di Todd ha superato i confini. Il 4 novembre 2016 ha intrapreso un viaggio di migliaia di chilometri, avventurandosi dagli Stati Uniti fino alle estreme propaggini della Siria settentrionale e orientale. da ANF Paolo Todd, valoroso nativo californiano, è cresciuto a Pasadena e ha proseguito gli studi all’Università dell’Oregon, dove si è laureato presso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello alla partecipazione alla manifestazione di Losanna del 22 luglio

I curdi stanno organizzando una serie di eventi in occasione del centenario del Trattato di Losanna che ha diviso il Kurdistan in quattro parti e ha sottoposto i popoli della regione alla negazione e al genocidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La NATO approva la strategia genocida di Erdoğan nel 100° anniversario del Trattato di Losanna

Il compromesso della NATO con lo Stato turco e il suo pubblico sostegno alle violente politiche anti-curde di Erdoğan dimostrano che l’alleanza è ancora una volta disposta a commettere gravi violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani, lo afferma il KNK.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una recensione di “Sociologia della libertà”

Proponiamo una recensione del terzo volume del Manifesto della civiltà democratica – Sociologia della libertà scritto nel 2008 da Abdullah Öcalan come difesa alla corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU).