InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’espropriazione delle proprietà palestinesi da parte di Israele

Leggi create ad arte per l’accaparramento della terra.

Fonte: English version

Di Michael Fischbach 

Anche prima di dichiarare l’istituzione dello Stato il 14 maggio 1948, e mentre infuriavano i combattimenti tra le forze sioniste e i palestinesi, la dirigenza sionista istituì comitati militari e civili per prendere il controllo delle terre e di altre proprietà svuotate dei loro abitanti palestinesi. Non appena fu dichiarato lo Stato, il governo israeliano si impegnò a consolidare questi vari comitati e a definire gli strumenti legali e le strutture amministrative che avrebbero consentito il sequestro “legale” della terra palestinese. Durante gli anni e i decenni che seguirono, le leggi furono emanate e modificate secondo necessità per garantire l’espansione delle terre da confiscare.

Il 24 giugno 1948, il governo israeliano promulgò l’Ordinanza sulle Proprietà Abbandonate per controllare le proprietà dei palestinesi che furono espulsi o fuggirono a causa dei combattimenti. Tre giorni dopo, ha adottato l’Ordinanza sulle Aree Abbandonate, che diede allo Stato un controllo più ampio su intere “aree abbandonate” e non solo sulle proprietà svuotate. Nel luglio 1948 creò il Comitato Ministeriale per le Proprietà Abbandonate insieme ad un Custode delle Proprietà Abbandonate. Ciò ha permesso allo Stato di organizzare l’utilizzo della terra da parte degli ebrei. Parte della terra fu assegnata a comunità agricole come i kibbutz, mentre altra terra, compresi i frutteti, fu assegnata alle aziende per essere coltivata. Queste varie comunità, aziende e individui ebraici raccoglievano grano da campi abbandonati, raccoglievano frutta da aranceti e uliveti abbandonati, estraevano pietra da cave abbandonate e persino vendevano cactus dalle terre desolate per produrre alcol. Per quanto riguarda le case nei villaggi svuotati, il governo e l’esercito israeliani iniziarono già nel 1948 a distruggere case e altri edifici in centinaia di villaggi. (Il numero effettivo è stimato tra 360 e 429, a seconda di come la fonte definisce un “villaggio”) Tra il 1948 e il 1953, L’Agenzia Ebraica ha poi istituito 345 nuove comunità ebraiche in Israele, la maggior parte delle quali furono costruite su terreni appartenenti a profughi palestinesi. Le case nelle città venivano spesso utilizzate per ospitare i nuovi immigrati ebrei.

L’emanazione dei Regolamenti di Emergenza riguardanti le proprietà degli assenti del 2 dicembre 1948 segnò un cambiamento significativo nell’approccio israeliano alla terra e alle altre proprietà dei profughi. Ha spostato l’attenzione giuridica dalla proprietà al proprietario rifugiato. Pertanto, invece delle leggi precedenti che avevano concesso l’autorità legale per il sequestro da parte dello Stato di proprietà abbandonate in un luogo particolare, questa nuova legge consentiva allo Stato di sequestrare tutte le proprietà, ovunque si trovassero, che appartenevano a una persona che soddisfaceva la definizione di “assente”. Un assente era definito come qualcuno che a partire dal 29 novembre 1947 era cittadino di uno Stato arabo, si trovava in un Paese arabo, si trovava in qualsiasi parte della Palestina non sotto il controllo ebraico, o si trovava “in qualsiasi luogo diverso dalla sua residenza abituale, anche se tale luogo e la sua dimora abituale si trovassero all’interno del territorio occupato da Israele”. “Assente” era quindi un termine ampio che consentiva al governo israeliano di confiscare la terra e altre proprietà di un’ampia categoria di persone che non erano profughi nel senso comunemente inteso del termine. Infatti, la legge consentiva il sequestro della terra e di altre proprietà di una persona che risiedeva nel territorio occupato da Israele, lasciava la propria casa e viaggiava anche per un giorno da qualche altra parte all’interno del territorio occupato da Israele, per poi tornare. Il governo ha sostituito il Custode delle Proprietà Abbandonate con il Custode delle Proprietà degli Assenti.

Il 14 marzo 1950, la Knesset (Parlamento) adottò la Legge sulla Proprietà degli Assenti, che era una versione modificata dei Regolamenti di Emergenza relativi alla proprietà degli assenti. Una nuova importante disposizione è stata quella di autorizzare, per la prima volta, il Custode delle Proprietà degli Assenti a vendere le terre confiscate ai profughi ad un organismo unico da creare, l’Autorità per lo Sviluppo. Quest’ultima è stata istituita dalla Legge sull’Autorità per lo Sviluppo (trasferimento di proprietà), emanata il 9 agosto 1950. La legge dichiarava l’Autorità per lo Sviluppo competente a vendere i terreni allo Stato e in particolare al Fondo Nazionale Ebraico (JNF), un ente le cui terre sono riservate esclusivamente al popolo ebraico. Grazie a questo meccanismo “legale” di rinnegamento dell’assente, e per tutti i primi anni ’50, il Custode lavorò per registrare legalmente le terre dei profughi nei nuovi registri immobiliari israeliani e vendette enormi quantità di queste terre all’Autorità per lo Sviluppo, che non mantenne un controllo permanente su di esse ma le vendette a sua volta al JNF. Nel 1960, lo Stato e il JNF concordarono di porre tutta la terra di loro proprietà separata sotto la gestione di un ente pubblico chiamato Amministrazione della Terra di Israele.

Pertanto, la stragrande maggioranza delle terre e degli edifici dei profughi che esistono ancora oggi sono registrati presso lo Stato israeliano, l’Autorità per lo Sviluppo o il JNF. Come tali rimangono sotto il controllo del Consiglio dell’Autorità Territoriale di Israele (ILAC), il nuovo nome dell’Amministrazione della Terra di Israele (ILA) (come designato nella Legge sull’Amministrazione della Terra di Israele dell’agosto 2009). Tuttavia, quella legge consentiva anche all’ILAC di vendere (cioè privatizzare) una certa quantità di terreni controllati dall’ILA. Parte di questo processo prevede che il JNF scambi i terreni urbani che controlla con terreni agricoli; il terreno urbano verrebbe poi venduto a privati. Pertanto, alcune terre dei profughi palestinesi ora possono essere vendute a privati.

Le terre confiscate furono utilizzate per la costruzione di città ebraiche, per la creazione di nuovi campi per l’agricoltura, e così via. Alcune terre dei profughi sono rimaste inutilizzate e disabitate fino ad oggi. In alcuni di questi villaggi ci sono ancora case palestinesi abbandonate e altri edifici. In altri luoghi, città come Gerusalemme, per esempio, questi edifici possono oggi avere prezzi molto alti. In tutto Israele esistono ancora numerose moschee abbandonate; alcuni rimangono abbandonati mentre altri sono stati trasformati in ristoranti e gallerie d’arte. Esistono ancora numerosi cimiteri abbandonati, il più famoso dei quali è il cimitero di Mamilla a Gerusalemme.

Per quanto riguarda i beni mobili, le autorità civili e militari ebraiche iniziarono quasi immediatamente a utilizzarne una parte, collocandoli in magazzini, vendendoli o affittandoli, o distruggendo ciò che ritenevano non potesse essere recuperato. I mobili trovati nelle case abbandonate a volte venivano usati per arredare le case dei nuovi immigrati ebrei. A volte i beni domestici venivano semplicemente rubati; i saccheggi erano diffusi. Per legge, organismi come il Custode delle Proprietà degli Assenti erano tenuti a tenere un registro delle somme ricevute dalla vendita o dall’affitto delle proprietà dei profughi sotto il nome del profugo che le possedeva, apparentemente per restituire l’importo a quest’ultimo. Tuttavia, questi soldi sono stati spesi rapidamente o sono andati all’Autorità per lo Sviluppo per essere utilizzati per l’insediamento dei nuovi immigrati. Sebbene la maggior parte delle proprietà mobili sia stata venduta molto tempo fa, il Custode delle Proprietà degli Assenti mantiene ancora oggi il controllo su alcuni oggetti. Ad esempio, controlla circa 8.000 libri che furono prelevati dalle case palestinesi nel 1948 e che ora si trovano presso la Biblioteca Nazionale Israeliana.

Quanto sopra solleva la questione più ampia dell’atteggiamento di Israele nei confronti della restituzione delle proprietà ai proprietari e/o del loro risarcimento. Israele ha sempre rifiutato di prendere in considerazione la restituzione della proprietà (cioè la restituzione della proprietà al legittimo proprietario), anche quando i proprietari effettivamente sono tornati e hanno tentato di reclamarla. Per quanto riguarda il risarcimento, erano state fissate una serie di restrizioni. Primo, si è rifiutato di risarcire i beni mobili, siano essi saccheggiati durante la guerra o inventariati: articoli per la casa, veicoli, animali e attrezzature da fattoria, macchinari di fabbrica, beni in negozi e aziende, e così via, anche se ha tratto profitto dalla vendita di tale proprietà. Secondo, per quanto riguarda le perdite immobiliari palestinesi, Israele ha insistito sul fatto che era tenuto a pagare un risarcimento solo per le proprietà possedute individualmente, escludendo così i terreni pubblici, e in particolare i terreni comuni dei villaggi. Terzo, Israele ha insistito affinché un programma di compensazione fosse parte di una formula più ampia per la pace arabo-israeliana.

Nel corso degli anni, una Commissione speciale israeliana per la restituzione delle proprietà degli assenti ha concluso taciti accordi per pagare un risarcimento ai singoli palestinesi che vivono fuori dal Paese. Da parte loro, la maggior parte dei profughi ha rifiutato di prendere in considerazione un risarcimento, desiderando invece tornare nelle proprie terre. Nel giugno 1973, Israele promulgò la Legge sulla Proprietà degli Assenti che prevedeva la possibilità di risarcire i richiedenti che risiedevano in Israele, compresi i residenti palestinesi dell’annessa Gerusalemme Est, ma allo stesso tempo negava loro il diritto di reclamare la restituzione delle loro proprietà. Infatti, uno degli scopi della legge era quello di giustificare il recupero delle proprietà che erano appartenute agli ebrei nella parte orientale della città prima del 1948.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelelandgrabbingpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.