InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’espropriazione delle proprietà palestinesi da parte di Israele

Leggi create ad arte per l’accaparramento della terra.

Fonte: English version

Di Michael Fischbach 

Anche prima di dichiarare l’istituzione dello Stato il 14 maggio 1948, e mentre infuriavano i combattimenti tra le forze sioniste e i palestinesi, la dirigenza sionista istituì comitati militari e civili per prendere il controllo delle terre e di altre proprietà svuotate dei loro abitanti palestinesi. Non appena fu dichiarato lo Stato, il governo israeliano si impegnò a consolidare questi vari comitati e a definire gli strumenti legali e le strutture amministrative che avrebbero consentito il sequestro “legale” della terra palestinese. Durante gli anni e i decenni che seguirono, le leggi furono emanate e modificate secondo necessità per garantire l’espansione delle terre da confiscare.

Il 24 giugno 1948, il governo israeliano promulgò l’Ordinanza sulle Proprietà Abbandonate per controllare le proprietà dei palestinesi che furono espulsi o fuggirono a causa dei combattimenti. Tre giorni dopo, ha adottato l’Ordinanza sulle Aree Abbandonate, che diede allo Stato un controllo più ampio su intere “aree abbandonate” e non solo sulle proprietà svuotate. Nel luglio 1948 creò il Comitato Ministeriale per le Proprietà Abbandonate insieme ad un Custode delle Proprietà Abbandonate. Ciò ha permesso allo Stato di organizzare l’utilizzo della terra da parte degli ebrei. Parte della terra fu assegnata a comunità agricole come i kibbutz, mentre altra terra, compresi i frutteti, fu assegnata alle aziende per essere coltivata. Queste varie comunità, aziende e individui ebraici raccoglievano grano da campi abbandonati, raccoglievano frutta da aranceti e uliveti abbandonati, estraevano pietra da cave abbandonate e persino vendevano cactus dalle terre desolate per produrre alcol. Per quanto riguarda le case nei villaggi svuotati, il governo e l’esercito israeliani iniziarono già nel 1948 a distruggere case e altri edifici in centinaia di villaggi. (Il numero effettivo è stimato tra 360 e 429, a seconda di come la fonte definisce un “villaggio”) Tra il 1948 e il 1953, L’Agenzia Ebraica ha poi istituito 345 nuove comunità ebraiche in Israele, la maggior parte delle quali furono costruite su terreni appartenenti a profughi palestinesi. Le case nelle città venivano spesso utilizzate per ospitare i nuovi immigrati ebrei.

L’emanazione dei Regolamenti di Emergenza riguardanti le proprietà degli assenti del 2 dicembre 1948 segnò un cambiamento significativo nell’approccio israeliano alla terra e alle altre proprietà dei profughi. Ha spostato l’attenzione giuridica dalla proprietà al proprietario rifugiato. Pertanto, invece delle leggi precedenti che avevano concesso l’autorità legale per il sequestro da parte dello Stato di proprietà abbandonate in un luogo particolare, questa nuova legge consentiva allo Stato di sequestrare tutte le proprietà, ovunque si trovassero, che appartenevano a una persona che soddisfaceva la definizione di “assente”. Un assente era definito come qualcuno che a partire dal 29 novembre 1947 era cittadino di uno Stato arabo, si trovava in un Paese arabo, si trovava in qualsiasi parte della Palestina non sotto il controllo ebraico, o si trovava “in qualsiasi luogo diverso dalla sua residenza abituale, anche se tale luogo e la sua dimora abituale si trovassero all’interno del territorio occupato da Israele”. “Assente” era quindi un termine ampio che consentiva al governo israeliano di confiscare la terra e altre proprietà di un’ampia categoria di persone che non erano profughi nel senso comunemente inteso del termine. Infatti, la legge consentiva il sequestro della terra e di altre proprietà di una persona che risiedeva nel territorio occupato da Israele, lasciava la propria casa e viaggiava anche per un giorno da qualche altra parte all’interno del territorio occupato da Israele, per poi tornare. Il governo ha sostituito il Custode delle Proprietà Abbandonate con il Custode delle Proprietà degli Assenti.

Il 14 marzo 1950, la Knesset (Parlamento) adottò la Legge sulla Proprietà degli Assenti, che era una versione modificata dei Regolamenti di Emergenza relativi alla proprietà degli assenti. Una nuova importante disposizione è stata quella di autorizzare, per la prima volta, il Custode delle Proprietà degli Assenti a vendere le terre confiscate ai profughi ad un organismo unico da creare, l’Autorità per lo Sviluppo. Quest’ultima è stata istituita dalla Legge sull’Autorità per lo Sviluppo (trasferimento di proprietà), emanata il 9 agosto 1950. La legge dichiarava l’Autorità per lo Sviluppo competente a vendere i terreni allo Stato e in particolare al Fondo Nazionale Ebraico (JNF), un ente le cui terre sono riservate esclusivamente al popolo ebraico. Grazie a questo meccanismo “legale” di rinnegamento dell’assente, e per tutti i primi anni ’50, il Custode lavorò per registrare legalmente le terre dei profughi nei nuovi registri immobiliari israeliani e vendette enormi quantità di queste terre all’Autorità per lo Sviluppo, che non mantenne un controllo permanente su di esse ma le vendette a sua volta al JNF. Nel 1960, lo Stato e il JNF concordarono di porre tutta la terra di loro proprietà separata sotto la gestione di un ente pubblico chiamato Amministrazione della Terra di Israele.

Pertanto, la stragrande maggioranza delle terre e degli edifici dei profughi che esistono ancora oggi sono registrati presso lo Stato israeliano, l’Autorità per lo Sviluppo o il JNF. Come tali rimangono sotto il controllo del Consiglio dell’Autorità Territoriale di Israele (ILAC), il nuovo nome dell’Amministrazione della Terra di Israele (ILA) (come designato nella Legge sull’Amministrazione della Terra di Israele dell’agosto 2009). Tuttavia, quella legge consentiva anche all’ILAC di vendere (cioè privatizzare) una certa quantità di terreni controllati dall’ILA. Parte di questo processo prevede che il JNF scambi i terreni urbani che controlla con terreni agricoli; il terreno urbano verrebbe poi venduto a privati. Pertanto, alcune terre dei profughi palestinesi ora possono essere vendute a privati.

Le terre confiscate furono utilizzate per la costruzione di città ebraiche, per la creazione di nuovi campi per l’agricoltura, e così via. Alcune terre dei profughi sono rimaste inutilizzate e disabitate fino ad oggi. In alcuni di questi villaggi ci sono ancora case palestinesi abbandonate e altri edifici. In altri luoghi, città come Gerusalemme, per esempio, questi edifici possono oggi avere prezzi molto alti. In tutto Israele esistono ancora numerose moschee abbandonate; alcuni rimangono abbandonati mentre altri sono stati trasformati in ristoranti e gallerie d’arte. Esistono ancora numerosi cimiteri abbandonati, il più famoso dei quali è il cimitero di Mamilla a Gerusalemme.

Per quanto riguarda i beni mobili, le autorità civili e militari ebraiche iniziarono quasi immediatamente a utilizzarne una parte, collocandoli in magazzini, vendendoli o affittandoli, o distruggendo ciò che ritenevano non potesse essere recuperato. I mobili trovati nelle case abbandonate a volte venivano usati per arredare le case dei nuovi immigrati ebrei. A volte i beni domestici venivano semplicemente rubati; i saccheggi erano diffusi. Per legge, organismi come il Custode delle Proprietà degli Assenti erano tenuti a tenere un registro delle somme ricevute dalla vendita o dall’affitto delle proprietà dei profughi sotto il nome del profugo che le possedeva, apparentemente per restituire l’importo a quest’ultimo. Tuttavia, questi soldi sono stati spesi rapidamente o sono andati all’Autorità per lo Sviluppo per essere utilizzati per l’insediamento dei nuovi immigrati. Sebbene la maggior parte delle proprietà mobili sia stata venduta molto tempo fa, il Custode delle Proprietà degli Assenti mantiene ancora oggi il controllo su alcuni oggetti. Ad esempio, controlla circa 8.000 libri che furono prelevati dalle case palestinesi nel 1948 e che ora si trovano presso la Biblioteca Nazionale Israeliana.

Quanto sopra solleva la questione più ampia dell’atteggiamento di Israele nei confronti della restituzione delle proprietà ai proprietari e/o del loro risarcimento. Israele ha sempre rifiutato di prendere in considerazione la restituzione della proprietà (cioè la restituzione della proprietà al legittimo proprietario), anche quando i proprietari effettivamente sono tornati e hanno tentato di reclamarla. Per quanto riguarda il risarcimento, erano state fissate una serie di restrizioni. Primo, si è rifiutato di risarcire i beni mobili, siano essi saccheggiati durante la guerra o inventariati: articoli per la casa, veicoli, animali e attrezzature da fattoria, macchinari di fabbrica, beni in negozi e aziende, e così via, anche se ha tratto profitto dalla vendita di tale proprietà. Secondo, per quanto riguarda le perdite immobiliari palestinesi, Israele ha insistito sul fatto che era tenuto a pagare un risarcimento solo per le proprietà possedute individualmente, escludendo così i terreni pubblici, e in particolare i terreni comuni dei villaggi. Terzo, Israele ha insistito affinché un programma di compensazione fosse parte di una formula più ampia per la pace arabo-israeliana.

Nel corso degli anni, una Commissione speciale israeliana per la restituzione delle proprietà degli assenti ha concluso taciti accordi per pagare un risarcimento ai singoli palestinesi che vivono fuori dal Paese. Da parte loro, la maggior parte dei profughi ha rifiutato di prendere in considerazione un risarcimento, desiderando invece tornare nelle proprie terre. Nel giugno 1973, Israele promulgò la Legge sulla Proprietà degli Assenti che prevedeva la possibilità di risarcire i richiedenti che risiedevano in Israele, compresi i residenti palestinesi dell’annessa Gerusalemme Est, ma allo stesso tempo negava loro il diritto di reclamare la restituzione delle loro proprietà. Infatti, uno degli scopi della legge era quello di giustificare il recupero delle proprietà che erano appartenute agli ebrei nella parte orientale della città prima del 1948.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelelandgrabbingpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il FPLP ritiene l’amministrazione statunitense pienamente responsabile della nuova aggressione

L’infido nemico fallirà di nuovo e tornerà per essere sconfitto e trascinato le code della delusione e della sconfitta

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genocidio israelo-statunitense a Gaza: riprendono i bombardamenti. 32 palestinesi uccisi

La tregua è durata sette giorni e stamattina, venerdì 1 dicembre, Israele ha ripreso a bombardare la stremata e distrutta Striscia di Gaza, lanciando una serie di attacchi su varie aree, colpendo soprattutto il sud, dove sono stati spinte molte migliaia di persone evacuate dal nord. 32 palestinesi sono stati uccisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La figlia di Che Guevara denuncia l’impunità per i crimini israeliani a Gaza

La dottoressa internazionalista cubana Aleida Guevara ha denunciato martedì l’impunità e i crimini israeliani, rendendo omaggio a Beirut ai martiri del canale panarabo Al Mayadeen.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: conferenza di Ilan Pappe.

Ilan Pappé, uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta Nuova storiografia israeliana, ospite alla Scuola Holden di Torino per un incontro aperto ai cittadini sul conflitto sulla Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I prigionieri repubblicani iniziano 24 ore di sciopero della fame a sostegno dei detenuti palestinesi.

I prigionieri repubblicani di tutta l’Irlanda si apprestano a fare uno sciopero della fame di un giorno, venerdì, a sostegno dei palestinesi attualmente detenuti nelle carceri israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Unità operativa rivoluzionaria di guerriglieri a Zap: “Noi non ci arrenderemo, ma il nemico sì”

Gerîla TV ha pubblicato un filmato del gruppo d’azione Girê Şehîd Pîrdogan che ha preso parte all’operazione rivoluzionaria per espellere l’esercito turco dalla regione occidentale di Zap, nelle zone di difesa di Medya controllate dalla guerriglia nel Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi sono i prigionieri palestinesi in Israele

Con lo scambio di prigionieri tra Israele e Hamas si è scatenata una fiera di maldicenze o di luoghi comuni non verificati: come, ad esempio, il fatto che i prigionieri palestinesi rilasciati, minorenni al momento dell’arresto, fossero tutti accusati o colpevoli di crimini gravi.