InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’AKP incomincia ad utilizzare le forze paramilitari

Il regime di palazzo sta espandendo il concetto di sporca guerra che ha intrapreso.30 mila “guardiani armati di villaggio” stanno per essere dispiegati per essere messi in servizio nelle città in Kurdistan. Il caos e la crisi create dalle politiche della sporca guerra implementate dal regime dell’AKP continuano ad espandersi. Il regime di palazzo ha fallito ad assumere il controllo  di fronte al concetto di guerra che ha realizzato  e adesso sta cercando di salvare la faccia aumentando il numero di guardiani di villaggio nella regione. Il regime ha incominciato a  dare incentivi alle persone per diventare guardiani di villaggio con il pretesto della sicurezza, e stanno costituendo forze paramilitari.

Il progetto mira ad utilizzare 30 mila nuove unità della contro guerriglia che verranno implementate nelle città curde. Ufficialmente 15 mila di loro saranno registrate come guardie di villaggio e le altre 15 mila persone saranno registrate come ” guardie di villaggio volontarie”. Questo sforzo mostra come il regime di palazzo si sta preparando alla sporca guerra e sembra persino che approfondirà ancora di più il caos e la crisi nel paese.

Unità di contro guerriglia saranno impiegate in tutti i distretti di Urfa

I governatori di distretto e le stazioni di polizia hanno avviato iniziative per impiegare paramilitari con la scusa di ” guardie di villaggio volontarie temporanee”in tutti i distretti rurali di Urfa, incluso i distretti centrali di Karaköprü, Eyyubiye e Haliliye. I numeri annunciati delle “guardie di villaggio” che saranno utilizzati nei distretti di Urfa, dove i partiti politici curdi hanno ottenuto un ampio sostegno popolare sono significativi. In questo contesto 20 persone saranno utilizzate come “guardie di villaggio” a Viranşehir per essere utilizzate nei quartieri del distretto.

Altre “guardie di villaggio” a Viranşehir Ceylanpınar e Suruç

Ci saranno 15 guardiani di villaggio per essere impiegati ufficialmente nei distretti di Ceylanpınar e Suruç. Questo numero è di 3 o 4 volte più alto che negli altri distretti. In questo sforzo per creare forze paramilitari, i governatori dei distretti hanno annunciato che impiegheranno 5 guardie di villaggio in ciascun distretto a Bozova, Siverek, Hilvan, Harran, Halfeti, Akçakale, Karaköprü, Eyyüniye, Birecik e Haliliye.

I governatori del distretto e l’esercito hanno ordinato alle municipalità di annunciare l’utilizzo di ” guardie di villaggio” dai sistemi di altoparlanti dei distretti. Nei distretti di Urfa dove le richieste per “guardiani di villaggio” sono già state aperte, coloro che soddisfano i criteri previsti dal regime di palazzo stanno già ricevendo armi.

10 gennaio 2017

HASAN YOLDAŞ

da: retekurdistan.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.