InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele espelle in segreto mille sudanesi

Negli ultimi mesi rimpatriati con la forza mille migranti in violazione delle convenzioni Onu. L’UNHCR: “Israele ha commesso un crimine gravissimo”.

Secondo il quotidiano, che ha citato fonti ufficiali anonime, i rifugiati rimpatriati hanno probabilmente subito persecuzioni una volta in Sudan, Paese che è da tempo considerato antagonista di Tel Aviv per gli stretti rapporti stretti con l’Iran e il movimento palestinese di Hamas: lo scorso ottobre l’aviazione israeliana bombardò un’industria militare nella capitale sudanese, perché considerata responsabile di commerciare armi Iran ed inviarle verso la Striscia di Gaza. Il governo di Khartoum vieta ai propri cittadini di risiedere in Israele e scoraggia con forza anche visite turistiche.  

Un espatrio forzato che viola la Convezione sui Rifugiati del 1951 delle Nazioni Unite, sottoscritta anche dalle autorità israeliane e che proibisce il rimpatrio di rifugiati verso un Paese dove rischiano persecuzioni. Israele si difende: gli immigrati in questione, durante la detenzione in carceri israeliane, hanno accettato volontariamente l’espatrio. Un tentativo di difesa che l’Alto Commissariato per i Rifugiati rigetta: “Non c’è libertà di scelta dentro una prigione”. “Deportare un sudanese in Sudan – ha detto Michael Bavli, il rappresentante dell’UNHCR in Israele – sarebbe una gravissima violazione della Convenzione che Israele ha firmato – un crimine mai commesso prima”.

Lo scandalo dell’espatrio degli immigrati africani era esploso un anno fa. Ad agosto il caso dei mille sudanesi era tornato sui quotidiani israeliani dopo la dichiarazione del ministro degli Interni, Eli Yishai: “Gli infiltrati sudanesi hanno tempo fino al 15 ottobre per lasciare Israele, dopo di che saranno arrestati”, aggiungendo che il premier Netanyahu aveva già firmato gli ordini di espulsione.

Qualche mese prima, a gennaio 2012, la Knesset (il parlamento israeliano) aveva votato una controversa legge sulla cosiddetta “infiltrazione”, l’immigrazione illegale in territorio israeliano. Target, gli immigrati provenienti dall’Africa e in fuga da guerre e povertà, molti di loro richiedenti asilo politico. Il nuovo regolamento prevede pene detentive da un minimo di tre anni per chi entra illegalmente nel Paese. Con qualche differenza: prigione a tempo indeterminato per i sudanesi perché provenienti da un Paese considerato nemico. Multe salate e 15 anni di carcere per chi aiuta e impiega i migranti clandestini.

Una legge che andava a colpire duramente una comunità vasta: un anno fa si calcolava che almeno 1.200 persone ogni mese entrassero irregolarmente in Israele dal Sinai, per un totale che ad oggi ammonta intorno alle 60mila unità. Obiettivo della Knesset è stato quello di equiparare il clandestino con il richiedente asilo: entrambi illegali, entrambi a rischio carcere. L’onda di repressione era nata all’interno del parlamento israeliano e del governo di destra guidato di Netanyahu, che aveva dichiarato la necessità di difendere “i confini e la sicurezza dei cittadini” dalla minaccia africana e dagli immigrati “non ebrei”. Non solo tramite leggi, ma anche con un vero e proprio muro, lungo 240 km e che corre lungo il confine con l’Egitto.

Le politiche xenofobe di Tel Aviv si sono presto rispecchiate nella società israeliana, il governo ha saputo istillare la paura nell’opinione pubblica del Paese che si è scagliata – anche fisicamente – contro la comunità migrante. Lo scorso anno si sono susseguite notizie di aggressioni, pestaggi e incendi appiccati contro le case dei migranti africani, considerati alla stregua di criminali e potenziali stupratori. Una vera e propria caccia alle streghe, culminata in linciaggi che ricordano da vicino i pogrom antisemiti nell’Europa di inizio ‘900. Manifestazioni anti-immigrati occuparono le strade di Tel Aviv contro i neri, i diversi, gli infiltrati, in quella che continua a autodefinirsi l’unica democrazia del Medio Oriente.

di Emma Mancini per Nena News

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

espulsioniisraelesudan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.