InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele continua il massacro e si appresta a invadere Gaza

Mentre a Gaza City mancano i medicinali e il più grande ospedale della Striscia, al-Shifa, è ormai quasi privo di medicine e equipaggiamento sanitario, le autorità egiziane riaprono a singhiozzo il valico di Rafah tra Gaza e Egitto in una sola direzione per permettere l’evacuazione dei feriti gravi.

Intanto la situazione sul campo sembra cambiare di ora in ora. Pare ormai chiaro che Israele si prepari ad un’offensiva via terra (il ministro degli esteri, l’oltranzista Lieberman, parlava dei bombardamenti come fase 1 della guerra), mentre la diplomazia occidentale dovrebbe incontrarsi oggi, a margine di un incontro con l’Iran sul nucleare, per abbozzare una proposta di “cessate il fuoco”. Nel frattempo i paesi arabi chiedono una riunione d’urgenza dei Ministri degli Esteri dei paesi della Lega Araba, e intanto la Turchia dichiara di augurarsi un intervento dell’Onu e, per bocca del primo ministro Erdogan, nega ogni possibilità di normalizzazione con Israele a fronte degli avvenimenti a Gaza.

Al di là delle dichiarazioni di rito e di “fratellanza araba e musulmana” pomposamente sbandierata ai quattro venti, l’Egitto di colui che si autodefinisce il “nuovo Nasser”, Al-Sisi, decide di chiudere nuovamente il valico di Rafah, unico accesso dei palestinesi bisognosi di cure e cibo all’Egitto, mentre Erdogan e la Turchia continuano il commercio con Israele, concedendo il proprio spazio aereo per le esercitazioni dell’aviazione con la stella di David, la Giordania di re Abdallah (dove la popolazione è al 60% palestinese) non va oltre qualche dichiarazione di condanna verso Israele, e l’Arabia Saudita sembra più impegnata nella sua “partita a scacchi” per l’egemonia regionale con l’Iran che a prendere posizione a favore dei palestinesi.

L’apatia araba verso la situazione a Gaza sembra, almeno parzialmente, il risultato della cattiva reputazione che Hamas si è costruito nel corso degli ultimi anni, soprattutto verso Egitto e Arabia Saudita, che lo vedono come diretta emanazione dei “terroristi” della Fratellanza Musulmana: la caduta di Morsi in Egitto e la fine del protagonismo della politica estera qatariota hanno tolto ad Hamas terra da sotto i piedi, e anche le alleanze con Hezbollah e Iran (per non parlare di quella con la Siria, che ha cacciato il capo politico Hamas, Meshaal, nel 2011), viste le prese di posizioni di Hamas a favore dei ribelli siriani, sono ai minimi storici. Israele intanto si trova in posizione totale di forza: il primo ministro Netanyahu ha affermato più volte che nessuna tregua con Hamas è in agenda, e che l’obiettivo dell’azione militare è sconfiggere completamente e per sempre il movimento islamico che governa a Gaza, checchè ne dica la comunità internazionale.

Il governo israeliano sembra voler sradicare Hamas una volta per tutte, e sente che il momento è propizio, con il movimento palestinese più debole che mai, mancante di un reale sostegno regionale e frammentato al suo interno, incapace di controllare le sue cellule (con la branca di Hebron, responsabile del rapimento dei 3 coloni, che agiva completamente in maniera autodeterminata rispetto ai comandi militari della leadership di Hamas) e tagliata fuori dalle entrate che raccoglieva attraverso i tunnel con l’Egitto, ormai ridotte a zero.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestinaprotective edge

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.