InfoAut
Immagine di copertina per il post

Invertire la Partita. La natura come campo di battaglia

||||

Sabato 5, è iniziata la settimana di iniziative e azioni lanciate su scala internazionale da Extinction Rebellion, movimento mondiale di disobbedienza civile non-violenta, cresciuto negli ultimi mesi sull’onda delle rivendicazioni ecologiste iniziate da F4F e sviluppatosi come proposta di intersezione tra un ideale di giustizia climatica e l’abbattimento del capitalismo.

 

 

Con un’occupazione di 17 ore nell’ala di uno dei principali centri commerciali della capitale, a Place d’Italie, comincia a Parigi la prima delle “giornate internazionali di ribellione”, promosse dal movimento ecologista. 

L’appello dal tono quasi escatologico, Derniere occupation avant la fin du monde [Ultima occupazione prima della fine del mondo], lanciato qualche giorno prima dagli attivisti di XR, dichiarava la volontà di riunire assieme i movimenti sociali e quelli ambientalisti, rinsaldando quei legami di affinità le cui ultime espressioni di successo si erano date il 21 settembre a Parigi. A sottoscrivere l’appello: Comité Adama, Desobeissance Ecolo Paris, Comité de Liberation et d’Autonomie Queer, alcuni comitati dei Gilets Jaunes, Terrestres, Youth for Climate Paris, Cerveaux non Disponibles, Radiaction, ACTA, Deep Green Resistance IDF, EODRA, Plate-forme d’enquêtes militantes, collectif Peuple révolté. Una volta dichiarato il luogo, l’occupazione ha poi visto la partecipazione di membri di altre organizzazioni, gruppi di giovani e singoli solidali.

 

Il centro commerciale è stato designato come il luogo perfetto in cui manifestare la contrarietà a quel  sistema iperconsumistico ed iperproduttivistico che incrementa di giorno in giorno la crisi ecologica planetaria. “Il problema è sistemico” denunciano gli attivisti, ma, fino ad ora, il risultato della partita è negativo: “Ecology 0 – Extintion 1”, scrivono su un muro.

 

ecology extintion 0-1

 

“Italie 2” è un centro commerciale che conta oltre 120 boutique, di proprietà della società Hammerson; quest’estate è stato per la maggior parte rilevato da Axa con l’intenzione di estenderlo per una spesa complessiva di 473 milioni di euro. L’anno precedente, la compagnia assicurativa Axa era stata denunciata da un’associazione ecologista per i suoi persistenti investimenti nelle centrali a carbone polacche. Il blocco di 2/3 di “Italie 2” ha così significato una messa a critica non solo della sfera della produzione e del consumo, ma altresì un messaggio diretto alle imprese ostacolanti una delle rivendicazioni chiave dei movimenti ecologisti, quella dell’impegno per la progressiva eliminazione delle emissioni di carbonio.

 

L’occupazione, iniziata circa alle 10:30 del mattino, è proseguita fino alle 4 del mattino seguente, quando, della media degli oltre mille presenti durante le ore diurne, gli ultimi 200 attivisti rimasti all’interno hanno deciso di lasciare autonomamente il luogo, senza ceder nulla alle pressioni subite dalla polizia nel corso di tutta la giornata. In 17 ore, le barricate erette contro le porte d’ingresso e le uscite di emergenza hanno resistito ai tentativi degli sbirri e dell’antisommossa (arrivati dal mattino con un carosello di camionette a circondare l’edificio) di fare irruzione, anche quando gli attacchi si sono fatti più insistenti, dopo l’orario di chiusura del centro commerciale al pubblico (per una cronaca puntuale della giornata: https://reporterre.net/L-action-d-Extinction-Rebellion-a-eu-lieu-a-Paris-au-centre-commercial-Italie-2). Ciononostante, gli attivisti sono riusciti a mantenere una permeabilità con l’esterno, che permetteva un ricambio di persone e la possibilità di introdurre degli approvigionamenti, ma soprattutto favoriva l’intento di estendere la portata politica dell’evento a tutti quei gruppi che, a pochi metri dall’edificio, si stavano organizzando con attività, discorsi o anche solo con la presenza.

 

occupazione place italie 

 

La confluenza dei vari gruppi di movimento che si è data a più riprese nel corso della giornata (la presenza dei comitati fuori dall’edificio, così come l’arrivo di parecchi Gilet Jaunes in serata) ha dimostrato come la priorità dell’iniziativa non fosse unicamente ricondurre la crisi ecologica alle sue cause sistemiche, radicate nel sistema di produzione capitalistico e imperialista, ma anche ricompattare il fronte di lotta contro chi si erge a difesa del sistema a discapito della giustizia sociale. Mentre dentro l’edificio la situazione veniva orizzontalmente autogestita e scandita da varie attività e gruppi assembleari incentrati sul rapporto tra ecologia ed imperialismo, o sessismo e patriarcato, gli interventi che si sono susseguiti all’esterno dinnanzi all’ingresso hanno rimarcato come sia impossibile condurre una lotta ecologista senza tenere in conto la dimensione popolare. Prende parola la sorella di Adama, Assa Traoré, su come la costruzione del mondo sia legata alla storia e sia una storia impietosa quella di chi è stato espropriato delle proprie risorse; doppiamente espropriato della possibilità di decidere quale sarà il suo mondo è chi abita i quartieri popolari: “Non si parla dell’ecologia senza parlare dell’Africa, senza parlare dei morti in quartiere. I primi a soffrire della catastrofe climatica saranno i poveri. La polizia continuerà a sopprimere, arrestare, uccidere. E la polizia è la stessa ovunque. Non si parla dell’ecologia senza parlare delle vittime”. Un giovane Gilet Jaune indipendente dichiara di essere lì quasi per caso, sentendosi comunque nel posto giusto: “Questo centro commerciale è attraversato da decine di migliaia di persone ogni giorno, mia madre non riesce neanche a comprarci la carne da mangiare a fine mese. Giustizia climatica e sociale per riprendersi il mondo”.

 

gilet G+G

 

Con queste premesse si giocherà la partita di un movimento ambientalista e sociale la cui capacità di organizzazione inizia ad andare oltre le modalità della marcia pacifica, tanto da spaventare la controparte politica incapace di negoziare (al punto da scatenare episodi di repressione come quello avvenuto a Londra in contemporanea all’azione parigina: https://www.theguardian.com/environment/2019/oct/05/london-police-arrest-extinction-rebellion-activists-in-advance-of-environment-protest)

La scommessa più interessante riguarda la possibilità di veder scendere nel campo di battaglia della giustizia climatica i diversi fronti di lotta. 

Se è vero che per il capitalismo la crisi climatica offre una chance di riorganizzazione produttiva nonchè di speculazione sulla catastrofe, forse i movimenti sociali, femministi, anti-razziali e ambientalisti non possono che provare a scendere in campo con un obiettivo comune e provare a invertire quel risultato di partita.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EXTINTION REBELLIONGILET JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appesi sulla facciata di Palazzo Madama: protesta di XR alla festa delle forze armate

Due persone si sono appese all’impalcatura di Palazzo Madama durante la Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, srotolando uno striscione con scritto “Onorano guerre, distruggono terre”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il circo del G7: Extinction Rebellion occupa la tettoia della RAI.

Torino: Due attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato la tettoia della RAI, mentre altre sette vestite da clown sono comparse in triciclo davanti all’ingresso. “G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.“G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: Extinction Rebellion tinge di verde i fiumi italiani. “I governi parlano, la Terra affonda”

Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna: i fiumi delle principali città italiane sono stati tinti di verde da Extinction Rebellion, con un colorante innocuo, per denunciare l’ennesimo fallimento politico della COP28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Clima: basta bugie”. Extinction Rebellion blocca il ministero delle infrastrutture

Un centinaio di attivisti di Extinction Rebellion ha bloccato l’ingresso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Milano: attivisti di Extinction Rebellion perquisiti in casa. Avevano attaccato dei volantini alla RAI.

Ieri, alle 7 del mattino, due attivisti di Extinction Rebellion sono stati perquisiti nelle loro abitazioni da diversi agenti di polizia. Perquisizioni corporali, sequestro di cellulari e pc, e la notifica della denuncia per imbrattamento: tutto questo per aver incollato alcuni mesi fa, con acqua e farina, alcuni volantini alla sede di RAI Pubblicità SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Clima: agire ora” Extinction Rebellion occupa la Mole Antonelliana

Dal suo monumento più importante, Torino lancia un messaggio chiaro sull’urgenza di agire per mitigare i danni del collasso climatico. Sarà accolto dal governo o la risposta saranno nuovamente multe e denunce?

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: attivisti climatici fermati e circondati all’aeroporto dei jet privati

Decine di attivisti climatici fermati e perquisiti dalla polizia mentre si stavano recando all’aeroporto dei jet privati di Torino Caselle. L’obiettivo era svolgere una manifestazione pacifica volta a denunciare il grosso impatto delle emissioni prodotte dai Jet Privati in un mondo in piena crisi climatica.