InfoAut
Immagine di copertina per il post

I tifosi del calcio giocano un ruolo chiave nelle proteste egiziane.

Infoaut


I tifosi del calcio giocano un ruolo chiave nelle proteste egiziane.

di James M. Dorsey

The Turbulent World of Middle East Soccer

Con l’Egitto che entra nella sua seconda giornata di inedite proteste anti-governative, i tifosi delle squadre di calcio rappresentano un pilastro ben organizzato e temuto della coalizione di base dispiegata, determinata a garantireche il Presidente Hosni Mubarak subisca la stessa sorte del Presidente Tunisino Zine El Abidine Ben Ali, già rovesciato questo mese [lo scorso gennaio N.d.T.] da dimostrazioni di massa.

I tifosi del calcio, inclusi gli ultras della storica formazione del Cairo dell’Al Ahly (Il Nazionale) Sports Club, fanno parte di un’allenza di giovani attivisti, di islamisti ed operai che protestano per il fallimento del governo nell’alleviare la povertà, sradicare la corruzione e creare posti di lavoro, oltre che per l’utilizzo della repressione e della tortura per ostacolare le opposizioni.

Le richieste dei contestatori spaziano dall’aumento delle libertà politiche alle dimissioni dell’odiato ministro dell’interno, fino alla fine del regime trentennale di Mubarak e alla garanzia che all’ottantaduenne leader non succeda il figlio Gamal.

“Quelli che abbiamo visto nelle strade ieri martedì [25 gennaio, N.d.T.] non erano solo i membri dei Fratelli Musulmani od i loro simpatizzanti ma gli egiziani più in generale; sono gli egiziani che vedete sostenere la nazionale di calcio – ed la loro manifestazione di frustrazione era autentica ed andava soddisfatta” – ha dichiarato al quotidiano governativo Al-Ahram un importante membro del Partito Nazionale Democratico di Mubarak al potere.

In un comunicato su Facebook, i temuti ultras dell’Al Ahly avevano dichiarato più addietro nella settimana che il gruppo era deciso a rimanere non politico, ma che i suoi membri erano liberi di partecipare individualmente alle proteste. “Il gruppo sottolinea il fatto che i suoi membri sono liberi nelle proprie scelte politiche” – si leggeva nel comunicato.

Fondata nel 2007, la tifoseria ultras – modellata sulle autonome e spesso violente tifoserie italiane – ha mostrato il proprio coraggio negli scontri con la polizia egiziana, che accusa i suoi ranghi di ospitare terroristi e criminali.

Non c’è antagonismo in politica, così l’antagonismo si è spostato sul campo di calcio. Facciamo quello che dobbiamo fare contro le regole ed i regolamenti quando pensiamo che siano sbagliati,” ha detto un ultra’ dell’Al Ahly lo scorso anno dopo che il suo gruppo ha travolto un blocco di poliziotti che cercavano di impedirgli di introdurre torce, fuochi d’artificio e striscioni nello stadio. “Non si cambiano le cose in
Egitto parlando di politica. Non siamo politici, il governo lo sa e deve fare i conti con noi” – aggiunge.

Il coinvolgimento delle tifoserie organizzate nelle proteste antigovernative in Egitto rappresenta l’incubo peggiore di ogni governo arabo. Il calcio, oltre che l’Islam, offre una rara piattaforma nel Medio Oriente, una regione cosparsa di regimi autoritari che controllano ogni spazio pubblico, per lo sfogo della rabbia e della frustrazione represse.

L’Algeria, ai primi del mese [di gennaio N.d.T.] ha annullato le partite durante un fine settimana, nel tentativo di precludere un punto di adunata per le manifestazioni di protesta contro l’aumento del prezzo dei beni. Alla fine dello scorso anno, i tumulti scoppiati in Giordania che hanno causato 250 feriti hanno rivelato una frattura sempre più grave tra gli abitanti dell’East Bank di origine beduina ed i giordani di origine palestinese.

“Il calcio è più esteso della politica. Si tratta di evasione. Il tifoso medio dell’Ahly è uno che vive in un appartamento di una camera da letto con sua moglie, sua suocera e cinque bambini. Gli danno un salario minimo e la sua vita fa schifo. L’unica cosa buona nella sua vita è che il venerdì per quelle due ore va allo stadio a vedere l’Ahly” – dice Assad, uno dei leader degli ultras dell’Ahly – “La gente soffre, ma quando l’Ahly vince, sorride”.

Khaled Motagi, membro del consiglio dell’Al Ahly ed erede del primo presidente post-rivoluzionario del club è comparso in un documentario radio della BBC, The Power and The Passion. L’Ahly ha dato modo ai suoi tifosi di sorridere, vincendo il campionato egiziano 34 volte e la Coppa d’Africa sei volte; i rivali dello Zamalek si sono aggiudicati il titolo egiziano 14 volte e quello africano cinque volte.

Non c’è da sorprendersi che la rivalità dell’Al Ahly col club concittadino del Cairo, l’Al Zamalek, sia il derby più violento del mondo. La loro violenta rivalità dentro e fuori il campo ha causato morte, distruzione ed, almeno in un caso nei primi anni ’70, la cancellazione dell’intero campionato.

La loro rivalità è così radicata che il governo continua a far giocare le partite su campo neutro con arbitri stranieri paracadutati apposta per gestire la partita. Centinaia di poliziotti in assetto antisommossa, soldati e personale di sicurezza in borghese, atterriti da ciò che gli ultras potrebbero avere in serbo, circondano lo stadio ogni giornata di campionato. Le vie di comunicazione verso e dagli stadi sono accuratamente pianificate, cosicché le opposte tifoserie non entrino in contatto l’una con l’altra prima o dopo la partita.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittomaghrebtraduzioniultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Scontri in autostrada. Le forche per gli ultras, il silenzio sulla gestione dell’ordine pubblico

Nessun tentativo di adombrare complotti, ma solo un’amara riflessione: può essere che non ci sia uno straccio di giornalista interessato a capire come si stanno comportando le forze dell’ordine in questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Il mondo ultrà svelato da Daniele Segre

di Alberto Molinari e Gioacchino Toni da Carmilla Dopo il cortometraggio Il potere deve essere bianconero, poi confluito in una più ampio documentario audiovisivo sulle curve della Juventus e del Torino intitolato Ragazzi di stadio (1978) e nell’omonima produzione editoriale riportante interviste e fotografie, con Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo (2018), film presentato nel corso […]