InfoAut
Immagine di copertina per il post

È tempo di tapering: l’affare Visco dal cortile PD a casa Merkel

||||

L’affare Visco, che ha occupato la cronaca interna in questi giorni, si è ormai avviato a una sua (provvisoria) conclusione. Nonostante la mozione contraria del PD, fortemente voluta da Renzi, il governatore ha ottenuto un nuovo mandato. Sulla nomina pesano le assenze eccellenti dei ministri renzianissimi Delrio, Lotti e Martina nonché della sottosegretaria Boschi a sancire uno scontro inter e intra istituzionale ormai arrivato al punto di non ritorno, certificato dalle pesanti dichiarazioni di Re Giorgio sulle forzature rispetto alla legge elettorale e dlla fuoriuscita di Grasso dal Partito democratico

Partendo dal presupposto che, formalmente, il parlamento italiano non ha nessuna voce in capitolo sulla nomina della presidenza di Bankitalia, la mozione PD è assimilabile a una semplice mossa da campagna elettorale. È una parte della verità. Il Partito democratico non si è voluto ritrovare, a pochi mesi dalle elezioni, a difendere l’operato di Bankitalia davanti a una parte del suo elettorato di riferimento, i piccoli risparmiatori “arricchitisi” ai tempi della finanziarizzazione montante. L’attacco a Visco traduce la volontà di mettere da subito le mani avanti: se la colpa è tutta di Bankitalia sicuramente non è del governo (e soprattutto del grumo di consociativismo delle banche cooperative di cui il PCI-PDS-PD è stato sempre garante).

C’è però un altro aspetto da considerare: la volontà di distaccarsi e di offuscare l’aura di Gentiloni; il primo ministro ombra che doveva fare solo da scaldasedia tra il tracollo referendario e le nuove elezioni si sta invece rivelando una garanzia sistemica ben meno ingombrante di un premier spaccone in un momento in cui le istituzioni suscitano solo risentimento e disprezzo. Il presidente del consiglio si è trovato nella posizione di sconfessare Renzi oppure aprire una piccolissima crepa – tutta simbolica viste le funzioni già ridotte e presto ridottissime di Bankitalia – in uno dei principi stessi del neo-liberismo, l’indipendenza delle Banche centrali. En passant, è il principio a cui si è subito elevato a difesa “l’estrema sinistra” rappresentata da Pierluigi Bersani. Dunque: Renzi marca anche uno scarto da Gentiloni e dalla “responsabilità istituzionale” che esso rappresenta. Siamo ormai all’epilogo di una fase politica: tra torsione populista del blocco istituzionale e istituzionalizzazione del blocco populista ormai “gli estremi” si toccano. Un ultimo atto, come di consueto, non può che essere farsesco. Non parliamo solo del teatrino del 5 stelle intorno alla legge elettorale quanto dello stesso ex golden boy del PD. Il Renzi rottamatore del sistema dentro il sistema è finito, in gran parte suicidatosi; resta una cricca aggrappata ai posti di potere che senza strategia alcuna spera di resistere, facendo campagna contro il proprio stesso governo. Complice il nuovo meccanismo elettorale che trova la propria ratio non solo nel fare argine ai 5 stelle ma soprattutto nel permettere al capo di far nominare i suoi picciotti… anche a costo di rimettere in sella il centro-destra. Comunque sia, la parabola di Renzi e del suo cerchio magico è segnata, quello che possono fare è unicamente completare lo sbaraccamento del il Pd contribuendo alla frantumazione del quadro politico e indebolendo così il “sistema-paese”.

Già perché questo è il nodo della vicenda, che si intravvede dietro le miserabili beghe di palazzo. Non va sottovalutato il fatto che è vitale per l’economia italiana agganciarsi alla “ripresina” industriale in corso. È il segnale che viene un giorno sì e l’altro pure dall’imprenditoria che conta: questa vorrebbe una stabilizzazione, in qualche modo, dell’attuale compagine governativa, in particolare il trio Gentiloni-Minniti-Calenda (quest’ultimo in particolare). Renzi non può che apparire, per la parte che conta del paese, al più come una carta truccata che ha ingannato molti, e oggi come un incontrollabile destabilizzatore interno.

Il che risulta ancora più chiaro solo che si esca dal cortiletto di casa PD incappando in questioni cruciali per quel precarissimo castello di carte che è il sistema bancario italiano a partire da quello che si va decidendo a Francoforte. L’11 ottobre la commissione europea ha definitivamente sotterrato la possibilità che veda effettivamente luce la tanto agognata Resolution Agency europea, l’organo che avrebbe dovuto mutualizzare le risorse tra gli stati membri per condividere le perdite degli istituti di credito. Si tratta di niente di meno che del famoso terzo pilastro dell’unione bancaria di cui si parla da decenni e su cui Renzi aveva ricevuto rassicurazioni da Frau Merkel in persona durante l’emergenza post-decreto salvabanche. Nel frattempo è anche arrivata la bomba: la bozza del nuovo regolamento sui crediti deteriorati. Essa prevede che quando il soggetto debitore non paghi le rate previste per tre mesi, il 100% del valore del finanziamento va automaticamente accantonato entro due anni per i crediti deteriorati non garantiti, entro sette per quelli con garanzie. Stime della BCE parlano di 250 forse 350 miliardi di crediti di dubbia natura che ad oggi sono iscritti regolarmente a bilancio degli istituti di credito italiani, un valore tre volte più alto della media UE. Su questo serbatoio si stanno giocando partite speculative colossali (a luglio Unicredit ha concluso la vendita di uno stock di 17,7 miliardi di euro a Pimco e Fortress) e anche alcuni cambiamenti legislativi, come la facilitazione del lavoro delle agenzie di riscossione. L’intervento europeo rischia di precipitare le cose per le grandi banche che si sono “fatte carico” dei crediti deteriorati.

La narrazione renziana prevede che questa sia la fase in cui i sacrifici sono finiti: la cintura ormai è stretta ma ora la smettiamo di trattenere il fiato. La questione invece è che l’economia reale, con la sua ripresina jobless e quindi anemicissima in termini di ripresa dei consumi, sopravvive per ora ancora col respiratore artificiale del Quantitative easing ovvero proprio la macchinetta di cui ieri Draghi ha annunciato il progressivo spegnimento con l’avvio del tapering, la riduzione dell’acquisto di titoli da parte della BCE. Quand’anche essa dovesse stabilizzarsi a livello globale – cosa tutt’altro che certa, anzi… – per l’Italia anche nella migliore delle ipotesi si approssima il momento della verità bancaria (altro che commissione parlamentare di vigilanza…) mentre tornerà a farsi drammatico il problema del debito pubblico. Qualcuno cerca comunque di comprare tempo in vista della prossima tornata elettorale. Tic, tac, tic, tac.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bankitaliaELEZIONI POLITICHE 2018SALVABANCHE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Torino. Dai forconi alla coalizione giallo-verde. Dibattito con Marco Revelli e Raffaele Sciortino

Con questo dibattito vorremmo proseguire una discussione collettiva e aprire uno spazio di confronto franco e aperto sulla fase politica in corso. Crediamo più che mai ci sia bisogno di nominare le contraddizioni che abbiamo davanti, forgiare nuovi strumenti di critica e provare ad anticipare alcune tendenze. Il vecchio mondo sta morendo… dove saremo nel […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il populismo senza popolo al potere

Di Marco Revelli, da Il manifesto 2/06/2018 «Disordine nuovo» titolava il manifesto del 29 maggio scorso. E fotografava perfettamente il carattere del tutto inedito del caos istituzionale e politico andato in scena allora sull’ «irto colle» e diffusosi in un amen urbi et orbi. Ma quell’espressione va al di là dell’istantanea, e non perde certo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo scontro non fa male, mette a nudo l’anima!

Tanto tuonò, che piovve. Dopo “la più grande crisi dell’Italia repubblicana” abbiamo finalmente un esecutivo pronto a partire “per il bene del paese”. Un governo dove abbiamo, giusto per fare alcuni nomi: un ministro che è lo storico avvocato di Andreotti, un altro che è direttamente espressione dei professoroni montiani (quelli della legge Fornero, per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cinque crisi e un funerale

Cinque facce della crisi isitituzionale e il requiem del Partito Democratico. 1. crisi sul cambiamento di classe politica.È (stato) un (non) governo del cambiamento. Senza parentesi, anzi. Chi ha paura di dirlo? Il 4 marzo ha rappresentato un terremoto nel quadro politico. Lo ha fattivamente cambiato. La riproduzione di una classe politica è entrata in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ora più buia

Editoriale di Senza Soste pubblicato a poche ore dalla rinuncia all’incarico di Giuseppe Conte Vogliamo essere chiari fin da subito. La nostra simpatia politica non si sposta di un millimetro a favore nè del presidente della repubblica nè della coalizione gialloverde che ha provato a formare il governo. Tantomeno ci schieriamo con fantasiosi interpreti della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Mattarella Santo Subito?

  Colpo di spugna domenicale niente governo Conte. Le ragioni Mattarella le ha spiegate per filo a per segno ieri, esplicitando il perimetro di una nuova cittadinanza e nominando senza fronzoli i referenti della democrazia costituzionalissima: “gli investitori e i risparmiatori, italiani e stranieri, che hanno investito nei nostri titoli di Stato e nelle nostre […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Keep Calm!

  Care compagne e cari compagni calma.  Il governo Salvini, Di Maio sta per nascere già convulsamente pieno di contraddizioni. “E’ il governo più a destra della storia d’Italia dal dopoguerra” dice qualcuno, può darsi, è una bella gara però. Noi non crediamo che questo sia il punto.  Certo non mancano le parti del “contratto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tav e grandi opere sacrificati sull’altare della buona educazione istituzionale?

La Torino-Lione in trent’anni di storia è stata la cartina di tornasole di molte compagini politiche istituzionali dalla facciata “dell’opposizione.”  Un tema politico spinoso perché posizionato al centro tra una lobby decennale, trasversale e nutrita dal sistema grandi opere, e uno dei movimenti sociali più longevi del nostro Paese. Nel 2005, quando il movimento notav […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Semaforo giallo verde

Mentre la cosa populista muovi i primi passi nella melma post-elettorale, avanziamo alcune considerazioni, a mò di appunti, dello strano viaggio che il sistema politico-istituzionale sta attraversando in queste settimane.  I binari sono chiari li ha ripetuti da Mattarella: si resta nei solchi ben definiti della fedeltà atlantica e dei vincoli di bilancio. I giornali […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ora più buia. Il “laboratorio Italia” e l’europeizzazione delle masse.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Emilio Quadrelli per alimentare dibattito sulle elezioni del quattro marzo scorso, spia tardiva e parziale di cambiamenti tellurici ben più profondi.Diversi passaggi ci sembrano quanto mai validi e degni di ulteriore riflessione. Innanzitutto, la messa a fuoco del tentativo di stabilizzazione del quadro europeo dentro un nuovo patto […]