InfoAut
Immagine di copertina per il post

Due volontari internazionali delle YPG uccisi da un raid turco a Manbij

Anton Leschek – nome di battaglia: Zana Ciwan, Germania – si era unito al Concilio Militare di Manbij nel settembre 2016, veniva descritto come il giovane tedesco senza paura, è il quarto tedesco ucciso nelle forze YPG.

Uccisi da un raid aereo turco il 24 novembre 2016 a ovest di Manbij, la notizia è stata riportata dal Concilio Militare di Manbij. Il raid s’inserisce all’interno dell’operazione turca Euphrates Shield Operation iniziata dieci giorni dopo la liberazione di Manbij contro IS, ma che mira anche ad indebolire le Forze Democratiche Siriane, tra cui appunto il Concilio Militare di Manbij.
Le YPG si trovano a Manbij ovest per difendere la città e portare avanti l’offensiva contro l’ISIS.
L’operazione turca in cui sono morti i due compagni era iniziata il 2 novembre con degli attacchi che si sono tradotti in conflitto aperto dal 21 novembre; in quei giorni sono morti almeno cinque combattenti delle YPG.

I due compagni erano rimasti a Manbij dopo la sua liberazione dallo Stato Islamico avvenuta il 15 agosto per aiutare le unità locali a difendere la regione da ulteriori attacchi esterni. In particolare volevano difendere la zona dalle minacce turche che stavano aumentando nel nord della Siria.

Michael ad agosto aveva scritto in un post sul suo profilo Facebook:

“Ciao a tutti, sono ritornato in Rojava e mi fermerò qua diversi mesi per dare il mio contributo, per difen-dere la rivoluzione. La lotta del Rojava rappresenta il movimento più dinamico e rivoluzionario dei nostri tempi. Credo vivamente che il compito fondamentale dei nostri alleati comunisti e internazionalisti sia quello di unirsi a tale movimento per aiutare il suo consolidamento e per imparare da esso.  In Rojava si concretizzano aspetti su cui abbiamo solo fantasticato attraverso letture astratte, vengono modificati e adattati alla lotta per diventare realtà. Oltre a questo, il Rojava sta riorganizzando la propria società nono-stante il caos e la devastazione causati da cinque anni di guerra civile. I miglioramenti ottenuti dalla rivo-luzione sono davvero notevoli in queste dure ed austere condizioni.
Ora che sono tornato in Rojava so che tutti i miei bisogni saranno soddisfatti: in questo luogo non sentirò il bisogno di possedere del denaro per soddisfare le mie necessità di base, io – come tutti gli altri – non ri-marrò mai senza acqua e cibo né senza vestiti o senza un posto in cui riposare la notte. Qua il movimento si prende cura delle persone.
Ciò non vuol dire tuttavia che il Rojava ed il resto della Siria non abbiano bisogno di aiuto.
Invito tutti i miei amici e compagni ad informarsi sulla rivoluzione del Rojava e a studiare come il movi-mento ha guidato l’offensiva contro i fascisti dell’ISIS. A tutti coloro che hanno la possibilità di dare una mano chiedo di aiutare concretamente il movimento attraverso l’invio di donazioni in modo tale da raffor-zare questa rivoluzione attraverso l’aiuto della comunità internazionale.
Mike”

Vicini alle famiglie dei compagni caduti mandiamo tutto il nostro sostegno a loro e a tutti/e i/le combatten-ti/e delle YPG che ogni giorno mettono i propri corpi e le proprie vite contro un sistema che guarda solo allo schiacciamento di queste popolazioni che da decenni vivono in una continua e devastante distruzione. Sia-no dedicati dei momenti di silenzio in memoria dei compagni colpiti dalla violenza di Erdogan.


Riportiamo di seguito anche il commento facebook di Davide Grasso appena tornato in Italia dopo aver combattutto con la YPG dopo essersi recato in medioriente come inviato di Infoaut e Radio Onda d’Urto:

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.