InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di giochi di guerra… e di uno sciopero contro la guerra

Mentre l’intervento del nostro paese nel caos libico viene gestito dal governo in attesa del “giusto momento”, il grande scacchiere mediorientale continua ad essere attraversato da battaglie, parziali ritiri, nuove offensive e da attentati nel cuore della grandi città, variabile asimmetrica di una guerra che si gioca anche sul piano dei sentimenti collettivi di insicurezza, terrore, dislocamento dei vari fronti.

All’annuncio russo di un ritiro dell’aviazione dal territorio siriano – “ma continueremo a bombardare i terroristi” – fa seguito l’appoggio alla battaglia per la ripresa di Palmira, conquistata solo qualche mese fa da Isis/Daesh, con la consueta distruzione in mondovisione dei “falsi idoli pagani”. Ma la figura più esposta e pericolosa della regione continua a confermarsi il premier turco Erdogan, che dopo aver condotto una vera e propria guerra contro le popolazioni del Bakur (Kurdistan turco) e chiuso giornali moderatamente ostili al suo operato, si gioca la carta del controllo dei flussi migratori come assicurazione di buoni rapporti con l’unione Europea.

Con Alberto Negri (Sole24Ore) abbiamo commentato gli obiettivi dell’agire di Putin e le conseguenze delle mosse di Erdogan per tutta la regione

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/radio_blackout/alberto_negri_Putin_siria_turchia_16mar16.mp3{/mp3remote}

Un compagno dal Kurdistan iracheno ci manda un contributo di analisi su come queste ultime mosse (Putin, Arabia Saudita, Iran, Erdogan) vengono percepite dai/le compagn* curdi in lotta per un diverso sviluppo politico della regione

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/radio_blackout/davide_kurdistan_16mar16.mp3{/mp3remote}

Contro il coinvolgimento italiano nella nuova “avventura” libica, i sindacati di base Cub-SiCobas-Usi-Sgb (nato da una scissione con l’USb) hanno proclamato per venerdì 18 marzo uno sciopero generale di 24 ore contro la guerra, per legare la battaglia salariale e il riconoscimento dei diritti sindacali a una necessaria opposizione dal basso contro le politiche guerrefondaie degli stati dell’Unione Europea. In molte città collettivi studenteschi e centri sociali hanno costruito iniziative di appoggio e prolungamento dello sciopero.

Ne abbiamo parlato con Aldo Milani, segretario dei SiCobas

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/radio_blackout/aldo_milani__sciopero_vs_guerra_16mar16.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerraLibiamediorientepkksciopero generalesiriaturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.