InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conferenza internazionale sui prigionieri palestinesi

Due giornate ricche di contenuti e ospiti di rilievo hanno segnato la Conferenza, alla quale hanno preso parte numerose personalità politiche, soprattutto della sinistra e del partito dei Verdi svizzeri.

Promossa dalla “Rete europea per i diritti dei detenuti palestinesi”, la Conferenza è organizzata in collaborazione con “Diritti umani per tutti”, realtà globale sorta proprio in Svizzera nel 2000 e guidata da Anwar al-Gharbi, che ha affermato: “La scelta della sede è ricaduta su Ginevra, non solo perché vi risiede il prestigioso comitato Onu per i diritti umani, ma anche per il forte simbolismo che essa rappresenta con la Convenzione sui prigionieri di Guerra”.

La prima giornata ha affrontato “azioni di giustizia da intraprendere” per la liberazione incondizionata di detenuti e prigionieri palestinesi. Sono intervenuti numerosi attivisti, ricercatori, avvocati e giuristi, operatori umanitari, protagonisti (ex detenuti e familiari).
“La legislazione internazionale e lo status dei palestinesi che vivono quest’esperienza in Israele è stato il punto di riferimento costante”, lo ha confermato anche il presidente della Rete europea, Mohammed Hamdan, che ha tenuto a precisare: “L’iniziativa non ricade sotto alcun ‘cappello’ politico palestinese. L’obiettivo è quello di riuscire a liberare tutti e a sensibilizzare un mondo sordo di fronte all’ingiustizia imposta loro da Israele”.

La stessa libertà che, ancora secondo al-Gharbi, “è da intendere per tutti cittadini e per la terra palestinese”.

In entrambe le giornate, grande spazio è stato allestito per i media, con trasmissioni di interventi e tavole rotonde sui canali satellitari arabi ed internazionali.

La IV sessione è stata particolarmente ricca di interventi sulla “dimensione giuridica e politica delle detenzioni di palestinesi da parte israeliana”. Parlamentari, rappresentanti politici, religiosi e giuristi hanno discusso i vari aspetti, come è la detenzione amministrativa (propagabile ad oltranza e senza un’accusa, ndr). Tra i relatori, il deputato britannico laburista, Jeremy Corbin, il collega svizzero Carlo Sommaruga, il vice presidente della Federazione delle organizzazioni islamiche Ayman ‘Ali.

Una video-conferenza con al-Quds (Gerusalemme) ha dedicato un momento speciale al caso dell’ennesima detenzione ai danni di Shaykh Ra’ed Salah, leader del Movimento islamico in Israele (Territori palestinesi occupati nel ’48), da sempre perseguitato da Israele.

L’impatto della questione di detenuti e prigionieri palestinesi sui media occidentali è stata affrontata dall’esponente dell’Associazione “Inform”, che ha descritto vari casi di detenuti palestinesi deportati e sfiniti da ergastoli privi di basi legali.

Le sfaccettature della realtà delle detenzioni nei riguardi di palestinesi sono molteplici: dalle deportazioni alle politiche di repressione fisica e dell’identità; dai casi di asilo politico di cittadini palestinesi privi di documenti d’identità agli oltraggi di detenute donne (attualmente 36) e bambini palestinesi (344).

La seconda giornata. Mentre la Conferenza è ancora in corso, ha già registrato intensi lavori intorno ai tavoli di discussione. Anche oggi, il rilascio di detenuti e prigionieri palestinesi è stato affrontato alla luce della legislazione internazionale, i crimini delle detenzioni israeliane sono stati ripercorsi nei dettagli, e grande spazio è stato riconosciuto ai familiari di prigionieri e di ex prigionieri palestinesi.
Nel complesso è emersa una riconferma: “Il popolo palestinese rinchiuso nelle prigioni israeliane è vittima di persecuzioni politiche”.

In tale quadro, s’inserisce l’intervento del ricercatore palestinese Ibrahim al-Hammami, che ha avvertito: “I palestinesi detenuti delle carceri dell’Autorità nazionale palestinese – Anp – non sono da meno. Essi soffrono per le stesse torture e sono vittime del successo della stretta collaborazione che intercorre tra le due leadership politiche”, ovvero tra Israele e “l’autorità di Oslo”, volendo riportare l’etichetta adottata dallo stesso al-Hammami.

Infine, sono state proposte le sequenti azioni: formazione di Comitati di specialisti per accelerare il processo di rilascio, per creare le condizioni favorevoli affinché questa legittima istanza sia supportata da un maggior numero di genti; l’avvio di campagne di massa per sensibilizzare il mondo sulla questione di detenuti e prigionieri palestinesi (manifestazioni nel mondo di attivisti e volontari, carta stampata e televisioni); utilizzo di “social network”come Facebook e Twitter, e di altri mezzi forniti da internet; monitoraggio dell’impatto sui media occidentali per svelare la responsabilità interne (israeliane e palestinesi) e internazionali.

Come era stato preannunciato ieri, in apertura, da Mohammed Hamdan, anche oggi si è ricordato che “il 2011 sarà l’anno di detenuti e prigionieri palestinesi“.

Ufree su Fb: http://www.facebook.com/ufreepnet?sk=info

Altre info: http://www.prc.org.uk/newsite/en/centre-activities/118-palestine-events-in-uk-europe/899-international-conference-on-palestinian-prisoners-in-geneva.html

Articoli correlati:

 

Ginevra 11-12 marzo: Conferenza internazionale sui prigionieri palestinesi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestinapalestinesiprigionieri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.