InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colpevoli di innocenza: Israele e le accuse a Israa Jaabis

||||

Ho paura quando mi guardo allo specchio, quindi immaginate cosa devono provare gli altri quando mi guardano”.

Queste sono le parole di Israa Jaabis, una madre palestinese di 33 anni di Gerusalemme che langue a Hasharon, l’unica prigione israeliana per le detenute palestinesi.

È accusata da Israele di tentato omicidio dopo aver fatto saltare in aria la sua auto a un posto di blocco, un’accusa che nega. Le sue ustioni, sostiene, sono il risultato di un’esplosione nell’auto a seguito di un guasto tecnico.

Rotta all’interno, fisicamente bruciata, e con un dolore immenso, Jaabis ha detto la settimana scorsa, in una lettera dettata al suo avvocato, che non riceve cure mediche adeguate dal sistema carcerario israeliano (IPS). “Anche la Croce Rossa Internazionale è gravemente carente nell’intraprendere qualsiasi azione per aiutare Israa. È compito del CICR fornire visite permanenti e riferire sulle condizioni di salute dei prigionieri e sollecitare tutte le parti a lavorare per il trattamento dei casi di malati e feriti”, ha spiegato. Gli hashtag dei social media #Save_Israa e #Help_Israa mirano ad aumentare la consapevolezza e a fare pressione sull’IPS affinché le conceda le cure mediche necessarie.

Soffre di ustioni di primo e terzo grado sul 60% del suo corpo, e dipende da una compagna di prigione che l’assista in compiti semplici, lasciandola “umiliata”.

Otto delle sue dita sono state amputate perché si sono sciolte a causa delle ustioni, non può alzare le mani fino in fondo perché la sua pelle sotto le ascelle è incollata, l’orecchio destro è quasi inesistente e in un costante stato di infiammazione, il naso ha un buco spalancato su un lato, respira per lo più attraverso la bocca e l’incidente le ha portato oltre conseguenze fisiche anche psichiche, soffre di esaurimenti nervosi e gravi crisi psicologiche.

Jaabis ha bisogno di almeno otto interventi chirurgici, compreso un innesto di pelle intorno all’occhio destro e la ricostruzione facciale.

 

Andiamo quindi a ripercorrere ciò che le è accaduto.

Esplosione di auto: 10 ottobre 2015

Jaabis si stava spostando con la sua auto verso la sua casa nel quartiere di Jabal Al-Mukaber a Gerusalemme quando, a 500 metri dal checkpoint di al-Zayyim a Gerusalemme, ha perso il controllo del veicolo.

Due settimane dopo l’inizio della “Intifada del coltello” o della “rivolta di ottobre”, caratterizzata da attacchi individuali che vanno da pugnalate, speronamenti di auto e, in misura minore, sparatorie, per lo più da parte di palestinesi adolescenti e ventenni non affiliati a fazioni politiche.

I soldati israeliani hanno gridato a Jaabis di fermare la macchina, che ha deviato nella corsia adiacente. All’improvviso, un’esplosione nella macchina.

 

“La versione israeliana è che ha cercato di far saltare la sua auto al posto di blocco, ma come poteva essere il caso quando i finestrini dell’auto erano tutti intatti?” ha detto Mona Jaabis, la sorella di Israa.

“L’esterno dell’auto non ha nemmeno cambiato colore. E se ci fosse stata un’esplosione, Israa sarebbe saltata in aria con essa in molti pezzi”.

 

Quello che è successo alla macchina è stato un guasto tecnico, ha detto Mona.

“C’è stato un contatto elettrico che ha colpito l’airbag nel volante, e le sostanze chimiche nell’airbag hanno causato l’incendio”, ha detto.

 

Il gruppo per i diritti dei prigionieri palestinesi, Addameer, ha detto che il guasto ha causato l’esplosione di una bombola di gas.

“Un soldato israeliano si è avvicinato a lei dopo che ha lasciato l’auto in fiamme, ha urlato e le ha puntato contro la pistola, e ha proceduto ad arrestarla sul posto”, ha detto Addameer.

L’auto non è stata ispezionata all’indomani dell’incidente dalle autorità israeliane, che secondo Mona non hanno alcun interesse ad

entrare nei colloqui sulle richieste di risarcimento.

Imprigionata nel “mattatoio”.

 

Jaabis ha trascorso tre mesi all’ospedale di Hadassah Ein Kerem, prima di essere trasferita all’ospedale della prigione di Ramleh, definito da altri detenuti “il mattatoio”.

 

Nel 2017 è stata condannata a 11 anni di carcere dal tribunale centrale di Gerusalemme con l’accusa di tentato omicidio.

Israa Jaabis, prigioniera palestinese:

La settimana scorsa, Jaabis è comparsa in tribunale per presentare ricorso in appello contro la sua sentenza. L’appello è stato rinviato fino a nuovo avviso.

C’è un dolore più grande di questo? Non vedo alcuna giustificazione per il motivo per cui sono qui in prigione.

Leah Tsemel, l’avvocato di Jaabis, disse ad Al Jazeera: “Non sta molto bene e sta soffrendo e soffrendo molto… Le stanno dando delle vitamine, ma non si sta curando bene e non si sta facendo nulla per migliorare il suo aspetto”.

Potrebbe essere troppo tardi”.

Al bambino è stato permesso di vedere la madre dopo 18 mesi di detenzione, ma tali visite sono state interrotte, ha detto l’IPS, perché non ha il documento d’identità richiesto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.