InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chiesti gli ergastoli per Gezi Park

||||

Sta trapelando solo in questi giorni, la notizia che la 30esima corte penale di Istanbul ha accolto il rinvio a giudizio con la richiesta di ergastolo per 16 attivisti che nel 2013 hanno partecipato e organizzato le proteste di Gezi Park.

C’è qualche nome noto, come il giornalista Can Dundar, ex-direttore del quotidiano Cumhuriyet, attualmente in esilio in Germania perché accusato di spionaggio (per aver svelato i rifornimenti di armi da parte dei servizi segreti turchi MIT a gruppi jihadisti in Siria) ed appartenenza ad associazione terroristica, una delle accuse più frequenti nei processi di massa seguiti al “golpe” del 2016. Anche l’uomo d’affari e attivista politico Osman Kavala, già in carcere accusato di essere vicino al leader religioso Fethullah Gülen, oppositore di Erdogan e apparente ispiratore del “golpe”, è incriminato per i fatti di Gezi Park.

L’impianto dell’accusa è quello tipico del regime di Erdogan: si cerca di bollare l’opposizione politica al Sultano, che con le proteste di Gezi Park si è espressa ben prima della stretta giudiziaria seguita al golpe del 2016, come associazione terroristica e tentativo di sovvertire l’ordine “democratico“ dello Stato. L’ergastolo è la richiesta di pena più alta mai vista in aula per le proteste sociali di Gezi Park del 2013, seguite all’ennesimo tentativo di gentrificazione della città vecchia di Istanbul con il tentativo di smantellare un grande parco pubblico per costruirvi un centro commerciale. Cominciate come acampadas in piazza, le proteste – che vedevano la partecipazione di gruppi rivoluzionari, comunità religiose e società civile – sono state da subito attaccate dalla polizia del regime. Barricate, scontri e migliaia di arresti infiammarono Istanbul per settimane.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gezi park

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia, il sotterraneo-tomba della kurda Cizre

Tra loro il tesoriere del partito e un membro della segreteria. La stessa corte ha aperto un’inchiesta contro l’emittente turca della Cnn per aver usato il termine “dittatore” in riferimento a Erdogan. Sorte peggiore per Refik Tekin, cameraman di Imc Tv, ferito dai soldati a Cizre mentre catturava il momento della barbara uccisione di 9 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Istanbul, vietato l’accesso a piazza Taksim. Scontri al corteo del 1 maggio

Ufficialmente, il governatore della città ha affermato che il divieto derivava dal fatto che la piazza era “inappropriata” per ospitare folle e manifestazioni, data anche la vicinanza di traffico e turismo nella zona, e che quindi si trattava di ragioni di sicurezza. In realtà, si è trattato di una palese provocazione (peraltro già verificatasi in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia, membri del DHKP-C sequestrano giudice che indaga su Berkin Elvan. Scontri a Istanbul

Aggiornamenti: H.23,00: Mentre proseguono gli scontri nei quartieri Okmeydani e Gazi di Istanbul (soprattutto per opera delle milizie di difesa popolare) e nella capitale Ankara, media indipendenti hanno rivelato che i due militanti del DHKP-C uccisi all’interno del tribunale avrebbero dichiarato “Amiamo il nostro popolo, amiamo i nostri compagni” poco prima di morire. Qui si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un curdo assimilato, tra Gezi Park e il Rojava

  Prima mi dicevi del tuo essere un “curdo assimilato”… Cosa significa questo, politicamente? E che rapporto ha con la “questione curda” in questo preciso momento? Significa che se io sono un curdo che rifiuta di vivere nella propria terra e decido di vivere in Turchia, ho due opzioni. La prima: non parto e resisto, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gezi Park, chiesto l’ergastolo per 35 tifosi del Besiktas

La procura di Istanbul ha chiesto l’ergastolo per trentacinque tifosi del Besiktas, titolato club di calcio dei “Carsi”. Gli ultras sono accusati di aver “tentato di rovesciare il governo” partecipando, l’anno scorso, alle manifestazioni che scombussolarono e animarono la capitale. I tifosi dei tre più importanti club di Istanbul, Besiktas, Galatasaray e Fenerbahce, avevano aderito […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Entrevista sobre as lutas em Gezi Park, na Turquia

1) Como o levante de Gezi representa um evento que é também continuação do movimento social turco que vem de antes, e quais são as novidades mais importantes afetando a sociedade depois desse fenômeno? Durante e depois do levante de Gezi, também chamado às vezes por nós de primavera de junho, foram muito comentários por […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intervista sulla Sollevazione di Gezi Park in Turchia

Qui di seguito la traduzione,sempre a cura dello staff di Infoaut English.   Intervista ad Eren Buğlalılar | @erbu (27.02.2014) 1)In che modo la rivolta di Gezi Park può rappresentare un evento in continuità coi movimenti sociali del passato in Turchia e quali sono invece le più importanti novità che influenzano la società dopo questo […]