InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brics: un vertice che preoccupa l’Occidente

Premettiamo che l’idea di un multipolarismo galoppante ed inevitabile che condurrà a più miti consigli gli Stati Uniti e finalmente l’armonia nell’universo ci pare una pia illusione, ma è necessario guardare con attenzione a ciò che emerge dalla crisi di comando dell’Occidente. Questo articolo di Martine Orange originariamente pubblicato su Mediapart e tradotto da PopOff Quotidiano ci sembra offrire un punto di vista equilibrato sul vertice dei Brics che si è tenuto in Sudafrica. Buona lettura!

Raramente un vertice dei Brics è stato seguito così da vicino. Perché Usa e Ue temono questa alleanza.

Anche se non ne parlano, le cancellerie occidentali seguono da vicino i preparativi per il quindicesimo vertice dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), che si terrà a Johannesburg dal 22 al 24 agosto. E stanno scrupolosamente compilando una lista di tutti i partecipanti.

Senza esprimerlo apertamente, i leader occidentali temono che questo vertice amplifichi il divorzio emerso durante il voto sulla guerra in Ucraina nel marzo del 2022, quando quaranta Paesi – e non è poco – scelsero di astenersi o di votare contro la risoluzione di condanna dell’invasione russa. Per diciotto mesi, tutti i leader americani ed europei hanno cercato di sbloccare la situazione, stendendo il tappeto rosso al primo ministro indiano Nadendra Modi e al presidente brasiliano Lula da Silva. Senza successo.

A dimostrazione dell’importanza di questo incontro, il presidente cinese Xi Jinping, che da quando è scoppiata la pandemia ha ridotto al minimo i suoi viaggi all’estero, ha annunciato che parteciperà all’incontro come parte di una “visita di Stato” a Johannesburg. Vladimir Putin, da parte sua, ha deciso di non partecipare, a causa del mandato di arresto internazionale emesso nei suoi confronti. Tuttavia, parteciperà al vertice in videoconferenza. Al vertice in Sudafrica sono stati invitati in totale sessantanove Paesi, tra cui tutti i Paesi africani. Quasi tutti intendono partecipare.

Solo uno non ha ricevuto l’invito: Emmanuel Macron, che ha cercato di entrare con la forza e di imporre la sua presenza. Si è trattato di spavalderia o di incompetenza? In ogni caso, già prima del camuffamento in Niger, avrebbe dovuto rendersi conto da solo che non aveva posto.

Perché la posta in gioco diplomatica ed economica di questo vertice va ben oltre il tema dello sviluppo africano, come suggerisce il titolo. Anche se il continente africano sembra essere il nuovo campo di battaglia tra le potenze consolidate e le potenze in ascesa, l’obiettivo va ben oltre: si tratta di affermare il nuovo equilibrio di potere politico ed economico che si è sviluppato negli ultimi anni, per sfidare un ordine mondiale costruito da e per l’Occidente.

Stiamo assistendo alla creazione di un nuovo blocco geopolitico ed economico, fianco a fianco, come nella Guerra Fredda, come alcuni minacciano? Si tratta di un nuovo avatar dell’imperialismo, con la Cina che cerca, sotto la copertura dei Brics, di estendere la propria influenza sul pianeta, come ritengono altri? L’Occidente si sta semplicemente rendendo conto che il Sud, al di là di Cina e India, è molto cambiato, che i Paesi che lo compongono siano ora in grado di emanciparsi dal Nord, come hanno sottolineato economisti indiani e africani?

La risposta a queste domande è ancora incerta, tanto che dipende da come reagiranno i principali protagonisti, a partire da Stati Uniti e Cina, se opteranno o meno per atteggiamenti aggressivi e se saranno in grado di trovare nuove strade. Una cosa è certa a questo punto: l’ordine mondiale stabilito quasi ottant’anni fa si sta disfacendo sotto i nostri occhi.

Il club dei Brics si allarga

I Brics hanno smesso da tempo di assomigliare all’acronimo coniato dall’economista di Goldman Sachs Jim O’Neill nei primi anni 2000. All’epoca, l’Occidente li vedeva come una staffetta per la globalizzazione dell’economia, riservando loro un posto d’elezione nelle catene di fornitura per le loro multinazionali per fabbricare i loro prodotti a basso costo.

Da allora, la situazione è cambiata. La Cina è diventata la seconda economia mondiale e l’India la segue a ruota. E i Paesi del Sud stanno aumentando il loro potere ovunque: il loro PIL combinato rappresenta oggi quasi il 40% del PIL mondiale. Tutti vogliono che questo potere sia riconosciuto e che i Paesi del Sud non siano relegati allo status di ausiliari nel rifornimento dell’economia mondiale o in secondo piano nelle istituzioni globali come il FMI.

Determinati a formare un fronte unito, i Brics, sotto l’influenza della Cina, hanno invitato molte delle principali economie mondiali a unirsi a loro. Non meno di ventidue hanno già chiesto di entrare nel club. Si tratta di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Algeria, Indonesia, Egitto e Iran. La richiesta di Riyadh dovrebbe essere approvata in occasione di questo vertice. Sarebbe un vero e proprio campanello d’allarme per gli Stati Uniti, che dalla fine della Seconda guerra mondiale considerano Riyadh il loro alleato più affidabile e fedele in Medio Oriente.

Leader in cattiva forma

Anche se questo quindicesimo vertice dei Brics promette di essere importante, probabilmente non avrà lo stesso lustro che alcuni speravano solo poche settimane fa. Il rallentamento dell’economia globale, accompagnato da una serie di perturbazioni, sta bussando anche alle loro porte, ricordando a tutti che il disaccoppiamento economico spesso proposto è ancora spesso una realtà teorica. “I Brics sono rotti”, osserva un editoriale di Bloomberg, sottolineando la natura artificiale di questa alleanza transnazionale.

Con l’eccezione del Brasile, che è stato parzialmente risparmiato, i principali leader di questo vertice appariranno comunque in cattiva forma, a partire dalla Cina. Da quindici giorni, le cattive notizie si accumulano a Pechino. Il motore economico cinese è in stallo, l’attività economica è in calo, i prezzi stanno crollando a fronte di una domanda interna ed estera anemica e all’orizzonte si addensano nubi finanziarie. Minacciata da mesi, la crisi immobiliare ha assunto una nuova dimensione con il default di un nuovo gruppo di sviluppo immobiliare, Country Garden. Per evitare che il castello di carte della finanza ombra, che ha prosperato per oltre un decennio, crolli improvvisamente, le autorità monetarie e politiche hanno annunciato in fretta e furia ogni giorno nuove misure di alleggerimento, aiuto e credito. Si prevede che i tassi di interesse scenderanno.

Fino a quel momento, Vladimir Putin si era vantato che le sanzioni occidentali contro la Russia non avevano avuto alcun effetto, ma il forte calo del rublo rispetto al dollaro ha squarciato il velo: da giugno, la valuta russa ha perso quasi la metà del suo valore rispetto al dollaro USA. Le autorità monetarie hanno tenuto una riunione d’emergenza il 15 agosto per annunciare un aumento dei tassi di interesse dall’8% al 12% al fine di arrestare la caduta. Sebbene non siano stati attuati controlli sui capitali in senso stretto, sono stati impartiti ordini a ciascun gruppo per quanto riguarda gli acquisti all’estero e i pagamenti in valuta estera, in quanto il governo intende monitorare il più possibile l’utilizzo dei fondi esteri da cui è stato tagliato fuori e di cui ha tanto bisogno.

Il Presidente indiano non è nemmeno in grado di dare l’esempio. Più che le difficoltà economiche, sono i problemi politici a gettare un’ombra sul suo potere. Accusato di attuare una politica nazionalista che minaccia tutte le minoranze del Paese e tutte le opposizioni, sta affrontando una crescente opposizione politica. Il 18 luglio è stata presentata la formazione di una coalizione di ventisei partiti con l’obiettivo di presentare una candidatura unica per impedire a Modi di ottenere un terzo mandato alle prossime elezioni.

Il Sudafrica, tra interruzioni di corrente e inflazione galoppante, è in difficoltà come molti altri Paesi africani. Tutti questi Paesi stanno pagando a caro prezzo la crisi energetica, iniziata nell’estate del 2021 e aggravata dalla guerra in Ucraina, nonché l’impennata dei prezzi mondiali dei principali prodotti alimentari (grano, riso, caffè, zucchero). Il rapido aumento del dollaro, sulla scia della decisione della Fed di alzare i tassi di interesse, li ha colpiti duramente: la maggior parte di essi è costretta a mobilitare gran parte delle proprie riserve correnti per pagare gli oneri finanziari.

Secondo uno studio dell’ONG Debt Justice, l’onere del debito del gruppo dei 91 Paesi più poveri del mondo consumerà in media più del 16% delle entrate di bilancio nel 2023, il livello più alto degli ultimi 25 anni. L’asfissia finanziaria e di bilancio minaccia molti di loro. Più di cinquanta Paesi emergenti sono considerati in uno stato di stress finanziario, sull’orlo dell’insolvenza del proprio debito nel prossimo futuro, secondo Achim Steiner, amministratore del programma di sviluppo delle Nazioni Unite.

Allo stesso tempo, i capitali occidentali stanno fuggendo, poiché gli investitori trovano molto più sicuro, in un contesto di tensioni geopolitiche, investire i loro soldi in titoli del Tesoro americano piuttosto che in Paesi vulnerabili che potrebbero scivolare in crisi sociali e politiche in qualsiasi momento.

È probabile che questi temi dominino le discussioni del quindicesimo vertice dei Brics. Molti Paesi sono stanchi di dover subire le conseguenze economiche e politiche di decisioni prese altrove, in particolare dalla Fed, sulle quali non hanno alcun controllo. Con l’indifferenza degli Stati Uniti e dell’Occidente.

Inoltre, le sanzioni senza precedenti adottate dagli Stati Uniti e dall’Europa per opporsi alla guerra in Ucraina, che hanno portato al congelamento di tutte le riserve della Banca centrale russa, hanno messo i brividi a molti leader dei Paesi emergenti. L’uso del dollaro come arma di guerra – in contrasto con le regole internazionali – sta portando molti a credere che sia giunto il momento di staccarsi da questa dipendenza dal biglietto verde. Non vogliono più prendere ordini. Lo stesso Segretario del Tesoro statunitense Janet Yellen ha ammesso: “Le sanzioni finanziarie legate al ruolo del dollaro possono in ultima analisi minare l’egemonia della valuta statunitense”.

Minaccia all’egemonia del dollaro

Già a luglio il Sudafrica, che ospita questo nuovo vertice, ha deluso le speranze di chi intendeva sfruttare l’incontro per lanciare una moneta o almeno un sistema di pagamento in grado di competere con il dollaro. Johannesburg ha avvertito che l’argomento non sarebbe stato all’ordine del giorno.

Questo non ha impedito ad alcuni di sognare piani per affermare l’indipendenza dei Paesi emergenti e proteggersi da eventuali sanzioni. Sostenuti dietro le quinte da Cina e Russia, alcuni pensano di promuovere una nuova moneta basata sull’oro e/o sui prezzi delle principali materie prime, che potrebbe essere utilizzata per gli scambi tra i vari Paesi.

Immaginare una moneta unica, paragonabile al dollaro e all’euro, con un sistema di pagamento centralizzato e riserve valutarie proprie, è pura fantasia, dicono alcuni economisti. Al di là dei problemi tecnici e normativi, le differenze di opinione e di interesse tra i Paesi sono troppo grandi, spiegano. Come si può pensare che la Cina e l’India, in disputa territoriale per la delimitazione dei loro confini e in conflitto di influenza in alcuni Paesi, accettino di condividere la stessa valuta? Allo stesso modo, se Sudafrica e Brasile hanno entrambi dichiarato di volersi emancipare dall’influenza degli Stati Uniti, ciò non significa che vogliano tagliare tutti i legami e perdere l’accesso privilegiato ai mercati americani ed europei.

Se la creazione di un sistema monetario in concorrenza con il dollaro sembra illusoria in questa fase, ciò non impedisce lo sviluppo di scambi commerciali pagati in valuta diversa dal biglietto verde.

Gli Stati Uniti e l’Europa se ne sono accorti solo con le sanzioni imposte alla Russia: un’intera rete di scambi, rotte commerciali, trasporti e intermediari si è sviluppata sotto i loro occhi, permettendo ai Paesi del Sud di commerciare tra loro. Il commercio Sud-Sud era embrionale all’inizio degli anni ’80, ma ha continuato ad espandersi man mano che alcuni Paesi, in particolare Cina e India, hanno iniziato a svilupparsi e industrializzarsi. Ogni giorno comprano e vendono materie prime, prodotti alimentari, manufatti e servizi in grado di competere con i prodotti occidentali: la strategia di delocalizzazione delle multinazionali alla ricerca del costo più basso ha permesso loro di acquisire molto rapidamente il know-how e le tecniche più avanzate.

Per un Paese produttore di materie prime è oggi molto meno problematico essere pagato in yuan o rupie, senza dover ricorrere al dollaro. Sanno che potranno utilizzarli per acquistare i prodotti di cui hanno bisogno per soddisfare la domanda interna. Per la prima volta questa settimana, gli Emirati Arabi Uniti hanno infranto un tabù: hanno accettato di permettere all’India di pagare i suoi acquisti di petrolio in rupie. Prima di loro, l’Arabia Saudita ha negoziato con la Cina forniture di petrolio pagabili in yuan.

Questo tipo di scambi è destinato a moltiplicarsi negli anni a venire, contribuendo a creare un sistema finanziario internazionale molto più diversificato, e talvolta caotico, rispetto al passato.

Se Washington segue con tanta attenzione le discussioni al vertice dei Brics, è perché sa che esse comportano la minaccia della fine dell’egemonia del dollaro come unica valuta di riserva internazionale. Attaccare questo status significa mettere in discussione il proprio ordine internazionale. Ma significa anche abbassare gli Stati Uniti al livello di tutte le altre nazioni.

Per decenni, gli Stati Uniti hanno potuto dimostrare una totale irresponsabilità fiscale e finanziaria, ignorando gli squilibri cronici della loro economia, i deficit commerciali, la bilancia dei pagamenti e il risparmio interno: sapevano che il mondo intero avrebbe continuato a finanziarli, a fornirgli i capitali necessari grazie alla loro moneta. “È la nostra moneta, è un problema vostro”, dicevano i funzionari statunitensi a chiunque criticasse la spericolatezza americana. Se il biglietto verde perde il suo status egemonico, il dollaro inizierà a diventare un problema degli americani. Ed è questa la posta in gioco al vertice dei Brics.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bricscolonialismoguerraoccidentestati unitisudafricaunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.