Centinaia di persone sono scese in piazza a Bologna per la Palestina, domenica 15 maggio, nell’anniversario della Nakba, “la catastrofe”, come i/le palestinesi chiamano la fondazione dello Stato di Israele, con la conseguente occupazione della Palestina ed espulsione di oltre 700mila abitanti arabi dalle loro terre.
La manifestazione, che ha attraversato le vie del centro cittadino, ha denunciato il silenzio internazionale di fronte all’uccisione, da parte dei soldati di Tel Aviv, della giornalista palestinese di Al-Jazeera Shireen Abu Aqleh e le violente cariche della polizia israeliana contro il funerale, con manganellate e lacrimogeni anche contro coloro che stavano portando il feretro. Imbrattata la sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Bologna: i/le manifestanti hanno preteso la fine delle collaborazioni dell’Ateneo con il progetto coloniale sionista e le università israeliane. Proprio per chiedere la fine dei rapporti tra l’UniBo e Israele, oggi nuovo appuntamento all’esterno del Rettorato durante il Senato accademico. Il racconto della giornata a Bologna con Dawoud, dei Giovani Palestinesi d’Italia. Ascolta o scarica.
Potrebbe interessarti
-
Cisgiordania – The Palestine Chronicle. Israele ha annunciato mercoledì che sta costruendo un ulteriore muro di cemento di 45 chilometri nella Cisgiordania
-
Un lungo e interessante approfondimento con Federica di International Solidarity Movement (ISM) appena ritornata dai territori palestinesi occupati. Ci ha parlato di come
-
Nonostante i crescenti appelli degli studenti attivisti affinché le loro scuole sostengano il Movimento BDS, le università americane continuano a collaborare con Israele.
-
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa traduzione di un testo sul dibattito in Francia riguardo la questione palestinese apparso su
-
Jenin – WAFA. Domenica, le forze d’occupazione israeliane hanno attaccato decine di lavoratori palestinesi vicino al Muro dell’Apartheid, al di fuori delle