InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bobigny: il concentramento per Theo esplode in una rabbia ingovernabile

La tensione covata nei giorni scorsi scoppia quasi immediatamente, con un camion della radio RTL che prende fuoco ai margini del concentramento. Al di là del mezzo però ad essere infiammate sono le parole dei residenti delle banlieue, che elencano in un crescendo i quotidiani soprusi delle forze dell’ordine locali: controlli umilianti, insulti razzisti, provvedimenti cautelari al benché minimo atto di ribellione e continue violenze dal sapore coloniale. Viene ricordata la morte di Zyed e Bouna, che innescò la grande rivolta delle banlieue parigine del 2005 e quella di Adama Traoré, morto lo scorso anno mentre era in custodia della polizia.
I mormorii diventano grida: “tutti odiano la polizia”, “sbirri stupratori assassini”, “stupratori in prigione” “non dimentichiamo, non perdoniamo” ed altre. A queste iniziano ad affiancarsi sui muri “giustizia per Theo”, “diveniamo ingovernabili”, “acab”. Viene lanciata la proposta di una marcia per la giustizia e la dignità.

Ad un tratto a decine corrono sul ponte sopra la spianata – iniziando a bersagliare di pietre, senza sosta, la celere lì attestata e gli stessi uffici del consiglio generale di Seine Saint Denis. Da li i gruppi dilagano ovunque, raggiungendo la vicina stazione ferroviaria ed un vicino centro commerciale. Cartelli e cestini vengono devastati, lo sfondamento di un Decathlon e di un Frankprix permette ai manifestanti di rifarsi il guardaroba e nutrirsi, i veicoli delle forze dell’ordine sono tenuti in scacco, i loro vetri vanno in frantumi. Tutto ciò che possa essere usato per costruire barricate lo è. Il bersaglio è logico, bloccare al massimo la circolazione. Dall’altra parte della città si moltiplicano gli scontri spontanei, in una sinergia tra iniziatori della rivolta nei quartieri popolari e loro sostenitori in quelli più centrali. La battaglia continua e non si escludono ulteriori approfondimenti nei prossimi giorni.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.